Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Nera il 12/01/2013 da redazione

TENTANO RAPINA AL DISTRIBUTORE ERG

TENTANO

Non basta avere delle cattive intenzioni. E non basta nemmeno avere una pistola. A volte il sangue freddo e una buona dose di fortuna possono essere sufficienti a scongiurare una rapina. Lo sa bene il sig. Abita, titolare del rifornimento di carburante ERG a Xitta che nei giorni scorsi è riuscito a mettere in fuga 3 giovani malviventi. «Mi riprendo subito» scherza Abita, che compirà 60 anni questo mese, prima di raccontarci cosa é successo:«Erano le 19:30, avevo appena finito di fare carburante ad un’automobile e mi stavo preparando a chiudere quando, dando le spalle al piazzale delle pompe di benzina, la mia attenzione è stata catturata da un rumore alla mia destra. Si trattava di due giovani che, abbandonando lo scooter sul quale viaggiavano mi colpivano con uno schiaffo e mi puntavano una pistola in fronte: “dunami i picciuli o t’ammazzo” – avrebbe detto uno dei due giovani che impugnava la pistola mentre, un terzo ragazzo faceva da palo preoccupandosi di intervenire o di avvisare il resto della “banda” qualora si fossero avvicinate altre persone.

 

Eppure Abita, dicevamo, ha usato una grossa dose di sangue freddo mentre, probabilmente, il freddo della canna della pistola puntata contro, lo stava facendo sudar freddo. Ma non l’ha dato certo a vedere a questi due giovani che, per intimorirlo ancora di più, gli hanno scaraventato contro lo scaffale del suo ufficio. Una mossa che Abita ha ripetuto contro i due ragazzi che, pare, siano di un’età compresa tra i 17 e 23 anni, mentre per il “ragazzo palo”, l’età scende intorno ai 14 anni. «Noi dei rifornimenti lavoriamo per circa il 95% con le carte di credito, e la nostra liquidità, anche a fronte della crisi, si è ridotta drasticamente.

 

Ovviamente non ho avuto né il tempo né il modo di spiegare questo in quei momenti, le assicuro, abbastanza concitati, ma ho fatto capire, tirando lo scaffale addosso ai due che non avevo incassi da consegnare».

 

Già la crisi. Negli ultimi periodi volendo fare un’analisi sociologica molto spicciola e sicuramente non proprio esatta, con l’aumento della crisi economica si è registrato un aumento, altrettanto vertiginoso, della criminalità. Furti e rapine stanno mettendo in ginocchio la popolazione che è sempre più spaventata. A Xitta, sembra che sia in atto una vera e propria razzia tanto delle abitazioni, quanto delle attività commerciali.

 

«Siamo costretti a chiudere prima e ad aprire più tardi proprio per evitare di essere i protagonisti di “avventure” del genere. Un danno per tutti i cittadini della provincia»

 

Ed i colpi messi a segno da questi criminali sono studiati come i passi che, ad esempio, un lavoratore, compie da casa a lavoro e viceversa. Per questo, un’altra vittima, il sig Cavasino, proprietario della Procagel, è stata pedinata e derubata della sua 24h. E mentre il sig Abita ha denunciato tutto alla polizia, che ha già aperto un’indagine, denuncia pure l’assenza «dello Stato. Chi ne paga le conseguenze è il cittadino, la sua sicurezza. I tagli effettuati alle forze dell’ordine, che a Trapani non possono iniziare ad esempio un inseguimento perché lascerebbero altrimenti scoperto il territorio, sono poi tagli che vengono fatti alla sicurezza della gente. A noi cosa resta? Dobbiamo fare giustizia da soli? Io la prossima volta a queste persone “gli dò fuoco”»

 

E’ la rabbia adesso a parlare. Ma come poter dare torto alle parole di quest’uomo? Senza arrivare ad “infiammare” troppo una situazione già abbastanza hot, ci scottiamo ugualmente quando apprendiamo queste notizie. Bruciature che segnano la pelle di persone per bene.

 

Marina Angelo

 

ALTRE NOTIZIE

INSIEME SEMPRE, FACENDO LA COSA GIUSTA
Anche quest’anno, come ogni anno, l’associazione ANAS PensiamocInsieme ha partecipato alla Fiera “Fa’ la cosa giusta”, organizzata dalla casa editrice...
Leggi tutto
La Repubblica di Moldavia, tra opportunità e necessità del sostegno occidentale
Attualmente, la Repubblica di Moldavia è in pieno processo di connettersi al mondo occidentale. Le relazioni tra questo Paese e l’Unione Europe...
Leggi tutto
ERICE TRAIL REGALA EMOZIONI E LA BELLEZZA DI LUOGHI E PAESAGGI ATTRAVERSATI
La seconda tappa del circuito Ecotrailsicilia ha presentato un evento unico per bellezza dei luoghi attraversati e per i paesaggi mozzafiato: è...
Leggi tutto
Successo di pubblico all´evento Ciocco Fest 2025 a Castelvetrano 28/29/30 marzo
Migliaia di persone hanno affollato nel fine settimana appena trascorso il centro storico di Castelvetrano in occasione del Ciocco Fest. Oltre 80 stan...
Leggi tutto
All’I.C. “De Gasperi-De Vita” avvio progetto “Artigianato e Arte”
L’Istituto Comprensivo “De Gasperi-De Vita”, dà il via al progetto “Artigianato e Arte”, un’iniziativa volta a riscoprire e valorizzare le trad...
Leggi tutto
ATTIVITA’ ESECUTIVA INTERNA DI AUTO FORMAZIONE S.P.C.S.
Per i volontari della SPCS presso la fiera del Mediteranno si è svolta un attività di formazione interna. Come ci racconta Francesco A...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web