Inserita in Un caffè con... il 08/03/2021
da Direttore
Cosa è accaduto lo scorso anno in Cina? A distanza di un anno i dubbi affiorano
E´ ormai trascorso un anno da inizio pandemia e molti avvenimenti li ricordiamo vividi, come fossero accaduti ieri. Ad esempio, non dimentichiamo di certo le immagini trasmesse dai telegiornali cinesi qualche giorno prima che venisse dichiarato lo stato di pandemia nel 2020, che hanno creato un immaginario di vero terrore in ogni parte del mondo: persone che d´improvviso si accasciavano a terra come fossero sassi, per strada, nei negozi, ovunque si trovassero, colti da un male improvviso perdevano i sensi o la vita.
In questo anno abbiamo conosciuto a nostre spese i terribili effetti del covid 19, ma non possiamo fare a meno di pensare quanto diversi siano da quelli raccontati dalla Cina quando tutto ebbe inizio. Anche noi abbiamo vissuto, e viviamo, la paura del covid 19, ma è una paura diversa: è la paura di finire in terapia intensiva con gravi difficoltà respiratorie, di perdere la vita dopo una degenza complicata, ma non è certo la paura di morire accasciati per strada d´improvviso per un virus risultato fulminante. Viene dunque da chiedersi perché ci sia tanta differenza, che cosa ci mostravano le televisioni cinesi e cosa stava accadendo in quel periodo in Cina. Le risposte che riusciamo a darci sono due: o quelle immagini che hanno terrorizzato il mondo sono semplicemente parte di una grande menzogna volta a creare le condizioni sociali ed economiche per imporsi in ambito geopolitico (vedasi l´attuale Pil cinese) o, se quelle immagini rispondono a verità, qualcosa è stata sottaciuta. Era forse qualcosa di ben più grave del virus oggi sulla bocca di tutti? Secondo alcuni si trattava di un attacco chimico che in silenzio ha manovrato gli equilibri politici mondiali. Il dubbio certamente rimarrà, ma è certo che le suddette immagini che hanno fatto il giro del mondo hanno in qualche modo anticipato una preoccupazione e paura sociale collettiva non indifferente. In questo clima di incertezza servono chiarezza e onestà per creare le basi per riprendersi dopo 2 anni di politiche sanitarie schizofreniche e spesso senza alcuna ratio.
|
Seminario “Le donne contano” Strategie di prevenzione della violenza economica nei confronti delle donne
Il prossimo 10 aprile, alle ore 10:00, presso il salone di rappresentanza di questa Prefettura, si terrà il secondo seminario in tema di educaz...
Leggi tutto |
 |
INAUGURAZIONE DEL GIARDINO DI DANTE IN OCCASIONE DEL “DANTEDI’’”
Il 25 marzo, in occasione del Dantedì, vi è stata una primavera speciale nel plesso “D.Alighieri“ appartenente all’I.C. Lombardo Radice ...
Leggi tutto |
 |
Trionfo del Circolo Schermistico Mazarese: Ai Campionati Italiani di Serie B1 la squadra di sciabola maschile è bronzo e ritorna in Serie A2
Grande entusiasmo e festeggiamenti per il Circolo Schermistico Mazarese, che ha recentemente raggiunto un traguardo storico: la squadra di sciabola ma...
Leggi tutto |
 |
“Insieme per l’Autismo” presentato lo scenario di Trapani all’interno del Realverso
Nella mattinata di oggi si è tenuto a Trapani, presso il Chiostro di San Domenico, l’evento “Insieme per l’Autismo” organizzato dall’Azienda Sa...
Leggi tutto |
 |
Grande successo dell’ASD Team Sicilia e della XFC (Xtreme Fighter Champion) Sicilia.
La XFC (World Federation) ed il suo Presidente per la regione Sicilia Cesare Belluardo confermano, anche quest’anno, il successo di quella che numeric...
Leggi tutto |
 |
Il Duo Piras-Conte domenica a Marsala per un viaggio musicale tra classica, jazz e cinema
Il Duo Piras-Conte si esibirà il 6 aprile al Teatro Sollima di Marsala per la XXV Stagione Concertistica dell´Accademia Beethoven, con un progr...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|