Inserita in Sport il 18/07/2020
da Direttore
19 Luglio 2020: ricorre il 28° Anniversario della strage di via D’Amelio
La lotta alla mafia dev’essere innanzitutto un movimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà che si oppone al puzzo del compromesso morale, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità. (Paolo Borsellino) Sono trascorsi 28 anni da quella calda domenica pomeriggio del 19 luglio 1992 in cui, all’altezza del civico 21 di via Mariano D’Amelio, a Palermo, in un attentato di stampo mafioso, persero la vita il magistrato Paolo Borsellino e i suoi Angeli Custodi, i cinque agenti della scorta, Emanuela Loi (prima donna della Polizia a far parte di una scorta e anche a perdere la vita in servizio), Agostino Catalano, Claudio Traina, Vincenzo Li Muli ed Eddie Walter Cosina. Il magistrato del pool antimafia, va a far visita a sua madre quando una Fiat 126, parcheggiata nei pressi dell’abitazione della genitrice, con circa 100 Kg di tritolo, esplode: Paolo Borsellino muore cinquantasette giorni dopo il suo collega Giovanni Falcone: due vite intrecciate, palermitani entrambi, frequentano lo stesso liceo, uguale percorso universitario, studenti modello, entrambi magistrati simbolo della lotta antimafia, un medesimo destino; due servitori dello Stato caduti nella lotta al crimine organizzato: “una strage di Stato”. Il coraggio di essere eroi deve far crescere nella società il senso del dovere e dell’impegno per contrastare la mafia e per far luce sulle sue tenebre, infondendo coraggio, suscitando rigetto e indignazione, provocando volontà di giustizia e di legalità. In occasione di questo Anniversario il “Movimento Agende Rosse” ha organizzato una serie di manifestazioni. A causa dell’emergenza Covid che stiamo vivendo, la maggior parte delle iniziative si terrà esclusivamente online mentre in via D’Amelio sarà presente un presidio per l’intera giornata. Seminiamo il seme della cultura dell’etica per far germogliare il fusto della liceità, le foglie di una civiltà di valori e i frutti della dignità, della libertà, della solidarietà e della sicurezza: rimuoviamo il tessuto dei canoni morali che influenzano la vita individuale e le relazioni interpersonali. Rosanna Travascia
|
Successo per l´iniziativa
Grande partecipazione all’evento “Villa in fiore” organizzato ieri, domenica 6 aprile, presso la Villa Margherita grazie alla collaborazione di divers...
Leggi tutto |
 |
Seminario “Le donne contano” Strategie di prevenzione della violenza economica nei confronti delle donne
Il prossimo 10 aprile, alle ore 10:00, presso il salone di rappresentanza di questa Prefettura, si terrà il secondo seminario in tema di educaz...
Leggi tutto |
 |
INAUGURAZIONE DEL GIARDINO DI DANTE IN OCCASIONE DEL “DANTEDI’’”
Il 25 marzo, in occasione del Dantedì, vi è stata una primavera speciale nel plesso “D.Alighieri“ appartenente all’I.C. Lombardo Radice ...
Leggi tutto |
 |
Trionfo del Circolo Schermistico Mazarese: Ai Campionati Italiani di Serie B1 la squadra di sciabola maschile è bronzo e ritorna in Serie A2
Grande entusiasmo e festeggiamenti per il Circolo Schermistico Mazarese, che ha recentemente raggiunto un traguardo storico: la squadra di sciabola ma...
Leggi tutto |
 |
“Insieme per l’Autismo” presentato lo scenario di Trapani all’interno del Realverso
Nella mattinata di oggi si è tenuto a Trapani, presso il Chiostro di San Domenico, l’evento “Insieme per l’Autismo” organizzato dall’Azienda Sa...
Leggi tutto |
 |
Grande successo dell’ASD Team Sicilia e della XFC (Xtreme Fighter Champion) Sicilia.
La XFC (World Federation) ed il suo Presidente per la regione Sicilia Cesare Belluardo confermano, anche quest’anno, il successo di quella che numeric...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|