Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cultura il 11/12/2019 da Cinzia Testa

Salemi: terzo appuntamento con “La scrittura è fimmina” Simona Lo Iacono racconta “L’albatro”. La storia del piccolo Tomasi di Lampedusa

Salemi:

Un’opera complessa e raffinata che dà voce alla fanciullezza, periodo in cui la visione del mondo è capovolta, in cui tutto è ancora possibile.


Un metaromanzo intriso di scoperte, intuizioni, amarezze e nostalgie. “L’albatro” della scrittrice Simona Lo Iacono è il protagonista del terzo appuntamento letterario della “Scrittura è fimmina” la rassegna di “Liberi” che mette al centro le più importanti autrici siciliane.
L’albatro (di Neri Pozza Editore), racconta la parabola esistenziale del principe di Lampedusa, Giuseppe Tomasi, una delle più importanti e complesse figure della letteratura italiana, autore dell’intramontabile «Il Gattopardo».
Simona Lo Iacono racconta la vita di ‘u principuzzu” fin dalla sua tenera età, con i significativi colloqui di Antonno, suo fedele amico che lo accompagna in un lungo viaggio verso la consapevolezza, la conoscenza, l’ordine e infine la metamorfosi.
Un’opera complessa e raffinata che nasce dalle pieghe del Gattopardo ma che dà voce alla fanciullezza, periodo in cui la visione del mondo è capovolta, in cui tutto è ancora possibile.
L’incontro con la scrittrice e il suo ultimo romanzo è fissato per venerdì 13 dicembre alle ore 18 al Castello Normanno – Svevo di Salemi.
La nuova rassegna letteraria “La scrittura è fimmina” è diventato ormai un appuntamento irrinunciabile per gli amanti della lettura. L’associazione culturale Liberi ha infatti aperto la strada non soltanto agli incontri e agli eventi ma ad occasioni in cui parlare, condividere il piacere di questo tipo di percorso culturale. Il programma di autrici e di temi di questa nuova stagione è variegato: Agata Bazzi, Stefania Auci e Nadia Terranova, già ospiti nelle scorse settimane, hanno fatto registrare una sorprendente affluenza del pubblico.
***
NOTE UTILI

Simona Lo Iacono è nata a Siracusa nel 1970. Magistrato, presta servizio presso il tribunale di Catania. Ha pubblicato diversi racconti e vinto concorsi letterari di poesia e narrativa. Sul blog letterario Letteratitudine di Massimo Maugeri cura una rubrica che coniuga norma e parola, letteratura e diritto, dal nome “Letteratura è diritto, letteratura è vita”. Il suo primo romanzo, Tu non dici parole (Perrone 2008), ha vinto il premio Vittorini Opera prima. Nel 2010 le sono stati conferiti il Premio Internazionale Sicilia “Il Paladino” per la narrativa e il Premio Festival del talento città di Siracusa.
Nel 2011 ha pubblicato Stasera Anna dorme presto (Cavallo di Ferro), con cui ha vinto il premio Ninfa Galatea ed è stata finalista al Premio Città di Viagrande. Nel 2013, sempre per Cavallo di Ferro, ha pubblicato il romanzo Effatà, vincitore del Premio Martoglio e del premio Donna siciliana 2014 per la letteratura.
Attualmente conduce sul digitale terrestre un format letterario dal nome BUC, trasmissione che mescola al libro varie discipline artistiche, e cura sulla pagina culturale della Sicilia la rubrica letteraria “Scrittori allo specchio”. Presta inoltre servizio presso il carcere di Brucoli come volontaria, tenendo corsi di letteratura, scrittura e teatro, tutti mezzi artistici con i quali intende attuare il principio rieducativo della pena sancito dall’art 27 della Costituzione.


L’associazione “Liber…i” nasce dalla fusione del Comitato studentesco del liceo classico "F.sco D´Aguirre" con un gruppo di cittadini con diversi interessi culturali con l’ambizioso obbiettivo di portare in città narrazioni di qualità e di forte impatto sociale riservate a un pubblico eterogeneo.
Da qui la proposta da parte di alcuni appassionati lettori di unire le forze, tra adulti e ragazzi e costituire un´associazione solida. “Liber…i” nasce dalla voglia di sognare, di crederci, di provare, azzardare, magari rischiare ma con l’ottimismo di riuscirci. Un progetto ambizioso che nelle settimane scorse ha preso forma dando vita ad un cartellone ricco di firme note, le case editrici più importanti del Paese, e tanta voglia di fare cultura.

LIBERI
«Con la lettura ci si abitua a guardare il mondo con cento occhi, anziché con due soli, e a sentire nella propria testa cento pensieri diversi, anziché uno solo. Si diventa consapevoli di se stessi e degli altri. Gli uomini senza la lettura non conoscono che una piccolissima parte delle cose che potrebbero conoscere. La lettura può dare cento, mille vite diverse ed una sapienza ed un dominio sulle cose del mondo che appartengono solo agli dei». Leggere per esplorare l’universo, per conoscere l’inconoscibile, per vivere vite altrimenti impossibili da vivere: questo l´ambizioso obiettivo, espresso con le parole di Sebastiano Vassalli, che l’associazione si pone. Promuovere la lettura, attraverso incontri con gli autori, per disegnare nuovi mondi creati dall’immaginazione, dall’anima, dalla riflessione e dalla consapevolezza di abitare un mondo per coltivarlo, curarlo, proteggerlo e renderlo a misura di tutti e tutte, per renderci "liberi" di pensare e agire.

 

ALTRE NOTIZIE

Formazione per chi lavora con l’energia: i corsi PES PAV
La formazione sulla sicurezza per chi lavora con l’energia non è un argomento da sbrigare con due clic su un portale web. È una questione di vi...
Leggi tutto
L’Ispettore Elio Piazza riceve una lettera dal Ministro Valditara: “Una lezione che ha toccato il cuore della classicità”
Durante la Notte Nazionale del Liceo Classico, tenutasi presso il Liceo Classico “Giovanni XXIII” di Marsala, un momento di intensa emozione e cultura...
Leggi tutto
Al “Leonardo da Vinci” di Trapani il “2° Trofeo Triennio Volley-Pasqua 2025”
Al termine di una avvincente finale dal risultato sempre in bilico la squadra di pallavolo dell’Istituto “Leonardo da Vinci” di Trapani ha superato qu...
Leggi tutto
L’Ordine dei Medici di Trapani dona uova di Pasqua e colombe ai bimbi ucraini ospiti dell’Istituto Incoronata di Erice
eri pomeriggio il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Trapani, Filippo Mangiapane, ha consegnato uova di Pasq...
Leggi tutto
Si è svolta la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio Nazionale HR per la valorizzazione del capitale umano
Si è tenuto il 15 aprile, alle ore 10:30, presso la Sala Soci della Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università, 20 – Roma), la cerimonia ...
Leggi tutto
A.N.A.S PUGLIA E COEASY MUTUA “NUTRIZIONE E COMPORTAMENTI“
Si è tenuto il II incontro dal titolo “ Nutrizione e comportamenti “ organizzato da A.N.A.S Puglia ,in collaborazione con Coeasy Mutua. La ser...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Alessandra Giannola

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web