Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Politica il 28/11/2019 da Cinzia Testa

Convegno e un film nell´istituto comprensivo "Pirandello - S.G. Bosco" per dire "no" alla violenza sulle donne

Convegno
La manifestazione è stata promossa dalle associazioni CO.TU.LE.VI. e Fidapa con il patrocinio dell’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Castiglione


«Nonostante l’evoluzione della società abbia ormai garantito il raggiungimento della parità di genere in tutti gli ambiti, la violenza sulle donne resta purtroppo ancora un fenomeno aberrante su cui nessuno deve mai abbassare la guardia e le statistiche, oltre che i recentissimi fatti di cronaca, purtroppo, ce lo confermano. Tutte le istituzioni pubbliche hanno dunque l’obbligo di contrastare fermamente questo preoccupante fenomeno mediante mirate azioni legislative e un risultato importantissimo in tale direzione è stato raggiunto senza dubbio grazie all’approvazione del cosiddetto Codice Rosso, che ha introdotto pene più severe e maggiori tutele per le vittime, ma bisogna lavorare anche attraverso la cultura. Fondamentale è, dunque, il ruolo svolto in tal senso dalla scuola, istituzione che prima su tutte deve educare al rispetto reciproco e al rifiuto di ogni genere di violenza. Proprio per questo, oggi, è particolarmente significativo che siano stati gli alunni dell’Istituto comprensivo “L. Pirandello - S. Giovanni Bosco” i veri protagonisti di questa iniziativa con cui la comunità campobellese ha voluto dire Stop alla violenza sulle donne».
È stato questo l’intervento del sindaco Giuseppe Castiglione durante l’incontro promosso dalle associazioni Co.Tu.LE.VI. (Contro Tutte le Violenze) e Fidapa e tenutosi stamattina, nell’aula Magna dell’Istituto comprensivo “Pirandello - S. Giovanni Bosco”.
L’incontro è stato moderato dalla prof.ssa Miriam Norrito ed ha visto gli interventi, oltre che del Sindaco, anche della dott.ssa Aurora Ranno, presidente dell’associazione Co.Tu.Le.VI., che dal mese di aprile scorso è presente anche a Campobello, nei locali comunali di via Ospedale, dove ha sede lo “Sportello antiviolenza Diana” istituito in convenzione con l’Amministrazione comunale, e l’avvocato Mariella Gulotta, in qualità di referente locale del centro.
Durante la manifestazione un gruppo di alunne della scuola ha portato in scena una coreografia con le scarpette rosse, che rappresentano il simbolo della lotta contro il femminicidio, ed è stato proiettato il film “Oltre la paura”, che affronta proprio la tematica della violenza di genere.
«Anche oggi – ha aggiunto Aurora Ranno - nell’Istituto Pirandello di Campobello è stato possibile percepire un’aria nuova, segno evidente di un’incoraggiante premessa verso un futuro più umano e solidale: vedere tanti ragazzi e ragazze fortemente impegnati ed attenti alla tematica e constatare - altresì - un impegno credibile, convinto e serio da parte delle Istituzioni locali e scolastiche lascia ben sperare e fornisce linfa vitale alle azioni di prevenzione e contrasto alla violenza di genere e alla costruzione di una società finalmente libera dagli stereotipi e preconcetti che a oggi ancora tragicamente persistono».

 

ALTRE NOTIZIE

Nuova Pallacanestro Marsala e Moncalieri Basketball annunciano una nuova collaborazione
Una partnership biennale tra la società cestistica marsalese e quella piemontese permetterà di scambiare competenze ed esperienze e offr...
Leggi tutto
Progetto “YES 4 Future”: in corso le attività di orientamento al lavoro negli istituti scolastici
Proseguono le attività di orientamento del progetto YES 4 Future – Young Europe Strategies for Future, finalizzate ad accompagnare gli studenti...
Leggi tutto
Marsala Marathon, ecco le singolari medaglie
Un fiume di novità, un florilegio di ragioni per essere il 27 aprile a Marsala, per la prima assoluta della Sigel Marsala Marathon-Città...
Leggi tutto
Formazione per chi lavora con l’energia: i corsi PES PAV
La formazione sulla sicurezza per chi lavora con l’energia non è un argomento da sbrigare con due clic su un portale web. È una questione di vi...
Leggi tutto
L’Ispettore Elio Piazza riceve una lettera dal Ministro Valditara: “Una lezione che ha toccato il cuore della classicità”
Durante la Notte Nazionale del Liceo Classico, tenutasi presso il Liceo Classico “Giovanni XXIII” di Marsala, un momento di intensa emozione e cultura...
Leggi tutto
Al “Leonardo da Vinci” di Trapani il “2° Trofeo Triennio Volley-Pasqua 2025”
Al termine di una avvincente finale dal risultato sempre in bilico la squadra di pallavolo dell’Istituto “Leonardo da Vinci” di Trapani ha superato qu...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Alessandra Giannola

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web