Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cultura il 09/10/2019 da Cinzia Testa

Bagheria. La città e l’architettura fatimita egiziana e siciliana: seconda lezione del seminario sull’Arte di abitare organizzato da BCsicilia e Ordine degli architetti

Bagheria.
Si terrà sabato 12 Ottobre 2019 alle ore 16,00 la seconda lezione del seminario su “L’Arte di abitare”, organizzato da BCsicilia, dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Palermo e con il patrocinio del Comune di Bagheria. La conferenza dal titolo “La città e l’architettura fatimita egiziana e siciliana”, sarà tenuta dall’architetto Susanna Bellafiore. L’incontro si terrà presso Villa Cattolica sulla SS.113 a Bagheria. La relazione sarà preceduta dalla presentazione di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia, Gabriella Pantalena, Responsabile della Formazione appcpa, Daniele Vella, Assessore alla Cultura del Comune di Bagheria e Maria Giammarresi, Presidente della Sede di Bagheria di BCsicilia. Il terzo incontro si terrà invece venerdì 18 ottobre e avrà per titolo “La città Europea prima e dopo l’anno 1000”, relatore sarà Ferdinando Maurici, Medievalista. Per informazioni Tel: 3356236293 – 3394121267 - Email: bagheria@bcsicilia.it. Agli architetti verranno accreditati, presso il CNAPPC 3 CFP, previa iscrizione on-line, tramite la piattaforma im@teria. A tutti gli iscritti verrà rilasciato attestato di partecipazione al corso.
Dal X secolo tre diverse regioni mediterranee, quella magribina centro-orientale, la Sicilia e l’Egitto sono legate da una Koinè storica e culturale denominata fāṭimita, che diede luogo a grandi avvenimenti urbanistici ed artistici le cui fonti risiedono nell’Oriente mesopotamico e persiano.
I Fāṭimiti ebbero il ruolo di intermediari tra l’Oriente e l’Occidente. Provenivano da Mahdiyya (Tunisia) e fondarono il Cairo nel 969, lungo la via che attraversavano i pellegrini nord-africani diretti alla Mecca. L’urbanistica e l’architettura, in specie palaziale, egiziana svelano piene ed esclusive le comuni caratteristiche tra la Sicilia islamizzata e la civiltà musulmana dell’Ifrīqiya.
La presenza costante di sale nobili (qāʻa), di appartamenti indipendenti (bayt), di tutto un repertorio di forme decorative e principalmente di muqarnaṣ, di bacini d’acqua e di impianti di ventilazione, ci riporta ad una comune concezione del modo di costruire e di abitare i palazzi.
La Cuba palermitana è certamente l’esempio emblematico dell’architettura palaziale siciliana delle età islamica e normanna che si avvicina di più come disposizione generale alla qāʻa egiziana.
Susanna Bellafiore Una borsa di studio presso l’Università islamica ed americana del Cairo l’ha introdotta nel 1978-79 allo studio della Storia dell’Urbanistica e dell’Architettura islamica e della lingua araba, approfondendo la correlazione tra l’architettura palaziale cairota e palermitana dal XII al XIV secolo, che pubblica nel 1979. Frequenta la Scuola di specializzazione per lo Studio ed il Restauro dei monumenti dell’Università di Roma (ICRROM), conseguendone il relativo diploma con una tesi sulla Cuba di Palermo. Dirigente tecnico presso la Soprintendenza di Palermo segue numerosi interventi di restauro di monumenti. Dal 1996 si dedica alla libera professione collaborando al progetto di restauro del Palazzo Celestri S. Croce. Nel 1984 pubblica un volume sulla “Cuba di Palermo” e un altro dal titolo “La casa islamica”. Dal 2013 avvia l´attività di editore per ripubblicare i testi di Giuseppe Bellafiore. Col suo ricordo affettivo e soprattutto professionale, vuole riproporne l’operato ed i libri, affinché la sua figura di uomo e di studioso venga ricordata nel tempo.

 

ALTRE NOTIZIE

80° anniversario della Liberazione: il 25 aprile una corona d’alloro davanti al monumento ai caduti nella villa comunale Regina Margherita
Il 25 aprile, alle ore 11.30, nella ricorrenza dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, il sindaco Giuseppe Fausto ed il presidente d...
Leggi tutto
Nuova Pallacanestro Marsala e Moncalieri Basketball annunciano una nuova collaborazione
Una partnership biennale tra la società cestistica marsalese e quella piemontese permetterà di scambiare competenze ed esperienze e offr...
Leggi tutto
Progetto “YES 4 Future”: in corso le attività di orientamento al lavoro negli istituti scolastici
Proseguono le attività di orientamento del progetto YES 4 Future – Young Europe Strategies for Future, finalizzate ad accompagnare gli studenti...
Leggi tutto
Marsala Marathon, ecco le singolari medaglie
Un fiume di novità, un florilegio di ragioni per essere il 27 aprile a Marsala, per la prima assoluta della Sigel Marsala Marathon-Città...
Leggi tutto
Formazione per chi lavora con l’energia: i corsi PES PAV
La formazione sulla sicurezza per chi lavora con l’energia non è un argomento da sbrigare con due clic su un portale web. È una questione di vi...
Leggi tutto
L’Ispettore Elio Piazza riceve una lettera dal Ministro Valditara: “Una lezione che ha toccato il cuore della classicità”
Durante la Notte Nazionale del Liceo Classico, tenutasi presso il Liceo Classico “Giovanni XXIII” di Marsala, un momento di intensa emozione e cultura...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Alessandra Giannola

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web