Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cronaca il 26/08/2019 da Cinzia Testa

Martedì 27 agosto chiude alla Gam di Palermo, Music from Myths del pioniere siciliano del post modern, Salvo Ferrara

Martedì
Bianco e nero, dolce e salato, classico ed elettronico, antico e post moderno. Ha scelto la via dei contrasti che producono arte, Salvo Ferrara, autore di Music from myths, concerto che miscela musica elettronica e sonorità classiche per fare conoscere il genere post modern anche in Sicilia. La tappa conclusiva del tour si terrà martedì 27 agosto, alle ore 21, in occasione del Festival Palermo Classica 2019, nel chiostro della Gam, galleria d’arte moderna di via Sant’Anna, 21 a Palermo. Biglietto platea 12 euro, posto unico 8, acquistabili sul sito di Palermo Classica, al botteghino della Gam e da Informatica Commerciale spa Apple Premium Reseller, che è sponsor dell’evento.

Lo spettacolo di Music from myths è ispirato alle Metope di Selinunte, decorazioni in pietra e marmo scolpite a rilievo, testimonianze dell’arte greca nel Mediterraneo, custodite al museo archeologico regionale Antonino Salinas di Palermo, che colpirono già il musicista polacco Karol Szymanowsky che ad esse, nel 1915, dedicò una composizione per pianoforte.

Il programma di Music from Myths

Il programma musicale di Music from Myths, concerto della durata di un’ora, è articolato in otto brani Ghost, Hera, Leftovers, Restart, Kore, Solid Roots, Selinus, Calypso. Saranno eseguiti dal loro compositore e produttore Salvo Ferrara al pianoforte, sintetizzatori e drum machines, accompagnato dal Modern Times Ensemble, quartetto d’archi di solisti composto da Fabio Ferrara, 1° violino, Pippo Di Chiara 2° violino, synth, Gaspare D’Amato, viola, Mauro Greco, violoncello e da Agostino Cirrito al sax ed ewi. A curare l’armonia tra le sonorità prodotte dall’uso di devices elettronici, tastiere, synth guitars, sequencers e l’esecuzione degli strumenti classici sarà Cristiano Nasta, live set-up programming.

L’opera musicale, ha debuttato al Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas di Palermo, e quindi a Pollina lo scorso 3 agosto. È caratterizzato da timbriche crossover grazie all’interazione fra apparecchiature elettroniche e strumenti acustici. Il risultato è una musica che nasce per essere immaginata, per accompagnarsi a delle immagini e per evocarle. Una tavolozza timbrica nella quale si può ritrovare il limpido suono degli archi affiancato a sonorità grunge, industrial, trip-hop. Crea suspense, blocca il fiato conquista il silenzio dei pensieri e invita alla riflessione.

Chi è Salvo Ferrara l’ideatore di Music from Myths
Salvo Ferrara, soundtrack composer e music producer palermitano, è da anni impegnato in collaborazioni con registi, documentaristi di fama internazionale. Ha raccolto consensi e riconoscimenti come la Menzione d’onore allo Chelles Multiphot di Parigi, il premio migliore soundtrack al Festival Paf Tachov, nella Repubblica Ceca. Nel 2018 è stato pubblicato il suo primo lavoro discografico, WSK The Soundtrack, tratto dalla colonna sonora dell’omonima serie, distribuito in tutto il mondo. Il suo ruolo è quello di un direttore d’orchestra dinanzi alla tastiera del suo computer, con la partitura e il pentagramma all’antica, affiancati alla perfezione del suono digitale e dei tempi scanditi da un clic.

Il genere Post Modern
Il suo genere, di cui è il principale se non unico esponente a Palermo, è il Post Modern, affermatosi da qualche anno nel nord Europa. Artisti come Olafur Arnalds e Nils Frahm hanno reso “pop” ciò che pochi anni prima era considerato nicchia. È vicino anche alle sonorità di gruppi noti come i Massive Attack.

 

ALTRE NOTIZIE

Nuova Pallacanestro Marsala e Moncalieri Basketball annunciano una nuova collaborazione
Una partnership biennale tra la società cestistica marsalese e quella piemontese permetterà di scambiare competenze ed esperienze e offr...
Leggi tutto
Progetto “YES 4 Future”: in corso le attività di orientamento al lavoro negli istituti scolastici
Proseguono le attività di orientamento del progetto YES 4 Future – Young Europe Strategies for Future, finalizzate ad accompagnare gli studenti...
Leggi tutto
Marsala Marathon, ecco le singolari medaglie
Un fiume di novità, un florilegio di ragioni per essere il 27 aprile a Marsala, per la prima assoluta della Sigel Marsala Marathon-Città...
Leggi tutto
Formazione per chi lavora con l’energia: i corsi PES PAV
La formazione sulla sicurezza per chi lavora con l’energia non è un argomento da sbrigare con due clic su un portale web. È una questione di vi...
Leggi tutto
L’Ispettore Elio Piazza riceve una lettera dal Ministro Valditara: “Una lezione che ha toccato il cuore della classicità”
Durante la Notte Nazionale del Liceo Classico, tenutasi presso il Liceo Classico “Giovanni XXIII” di Marsala, un momento di intensa emozione e cultura...
Leggi tutto
Al “Leonardo da Vinci” di Trapani il “2° Trofeo Triennio Volley-Pasqua 2025”
Al termine di una avvincente finale dal risultato sempre in bilico la squadra di pallavolo dell’Istituto “Leonardo da Vinci” di Trapani ha superato qu...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Alessandra Giannola

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web