Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cultura il 10/03/2019 da Direttore

Un manuale prezioso sul potenziale turistico delle zone più belle ma nascoste

Un
LE “TERRE INVISIBILI”  E LE AREE INTERNE ITALIANE – ECCO COME VALORIZZARLE
Un libro dell’Unimol che tutto dovremmo leggere e adattare al nostro territorio


Nel 2012 l’Università del Molise ha firmato un Protocollo d’intesa con 26 Comuni del territorio regionale prototipo più interno,  compreso tra i fiumi Trigno e Biferno. Tali municipalità (tutte in provincia di Campobasso) sono: Acquaviva Collecroce, Castelbottaccio, Castelmauro, Castropignano, Civitacampomarano, Duronia, Fossalto, Guardialfiera, Limosano, Lucito, Lupara, Mafalda, Montefalcone del Sannio, Montemitro,  Montenero di Bisaccia,  Palata, Pietracupa, Roccavivara, Salcito, San Biase, San Felice del Molise,  Sant’Angelo Limosano, Tavenna, Torella del Sannio e Trivento.

Si è trattato di un utile rapporto di collaborazione per lo studio, la tutela, la valorizzazione del patrimonio locale,  effettuato pure  per l’individuazione di percorsi di sviluppo incentrati sulla migliore  fruibilità turistica del territorio, anche con lo scopo di individuare nuove opportunità di lavoro e nuove occasioni di impresa, specialmente per le nuove generazioni  più abili ad usare gli attuali  mezzi della comunicazione sociale, assai efficace a  livelli “glocal” (globali e locali).

I risultati sono condensati, a cura di Monica Meini, nel libro “TERRE INVISIBILI - Esplorazioni sul potenziale turistico delle aree interne” dato alle stampe tre mesi fa, nel dicembre 2018, e diffuso dalla casa editrice calabrese Rubbettino (tel. 0968/6664201  editore@rubbettino.it), il quale pubblica  da qualche tempo  tutti i volumi prodotti da ArIA (Centro di ricerca per le aree interne e gli Appennini) dell’Unimol, cioè  una serie di studi che possono essere utilizzati a 360 gradi da chiunque sia interessato allo sviluppo delle cosiddette “aree interne” italiane, dalle Alpi alle Isole e, in particolare, sugli Appennini.

Sono libri e manuali assai preziosi per aiutarci  a valorizzare al massimo possibile borghi e territori bellissimi (spesso struggenti) ma purtroppo spopolati o troppo nascosti, inserendoli in circuiti internazionali e, specialmente, in un turismo sostenibile ed alternativo, fatto prevalentemente per intenditori  o amatori che possano apprezzare e godere delle speciali peculiarità  territoriali, lontani dal turismo di massa. Un turismo per innamorati di natura e valori genuini che potremmo definire “antropologico”, “profondo” e “affettuoso”.

Sono, questi, temi assai cari all’Università delle Generazioni, la quale negli ultimi tre decenni  si è impegnata fortemente non soltanto a divulgare  la necessità di specializzare i territori ma anche ad incidere nella pratica  quotidiana con iniziative davvero originali ed internazionali riservate a coloro che sappiano condividere le magnificenze e le esclusività di ogni comunità e di ogni lussureggiante e specifico  aspetto socio-culturale ed ambientale.

Un turismo fatto di appassionati e di fedelissimi, molti dei quali potrebbero (come già accaduto)  acquistare case e terreni, contribuendo così a rivitalizzare maggiormente  non soltanto i borghi semi-spopolati, ma anche la loro agri-silvicoltura, le loro tradizioni e quanto altro di autentico. Un turismo non passeggero ma tra amici.

Il libro “Terre invisibili”  ci aiuta sapientemente e anche ”scientificamente” a salvare le aree interne di ogni tipo (appenninico, alpino, isolano, ecc.) segnalandoci, intanto, tutte le leggi, le opportunità, gli enti e i paradigmi oggi in atto per non essere o sentirsi soli (economicamente, normativamente, socialmente, ecc.) in una qualsiasi impresa, piccola o grande, adatta al proprio lavoro e alla valorizzazione del nostro ambiente.

Quindi, ci spiega come trattare i temi professionali del potenziale attrattivo, della “governance” orizzontale partecipata, della destagionalizzazione e capillarizzazione del soggiorno o della vacanza, dei facilitatori turistici, del marketing territoriale, dei consorzi o dei sistemi intercomunali, di come risolvere l’invisibilità dei territori, di come ogni residente o emigrato possa diventare “ambasciatore” del proprio borgo, della psicologia del turismo e dei multi-indicatori di eccellenza e così via.

Insomma, “Terre invisibili” ci indica  tutto ciò che è necessario sapere, individualmente e come sistema, per  selezionare ed attrarre il turismo migliore tra i tanti possibili, poiché il turismo non é uno solo, però è sempre meglio realizzarlo con una visione contemporanea ma con un’arte e una maestrìa tipica dei valori, dei saperi e dei sapori più antichi ed autentici, su misura e personalizzato.

Tale prezioso strumento professionale delle “Terre invisibili”, con le sue 180 pagine ricche di contenuti,   è da considerare un vero e proprio “Vademecum”, un manuale insostituibile per il successo privato o di comunità, per amministratori ed amministrati, per imprenditori e produttori.

Ovviamente, sarebbe augurabile mantenere un contatto assiduo con  le Università (che curano in modo interdisciplinare il Turismo) e con le Associazioni di categoria e i Centri  specializzati nella promozione “scientifica” del turismo su misura per la propria realtà e le proprie esigenze. Dopo aver letto e studiato queste 180 pagine ci si sente  comunque più  forti ed incoraggiati ad amare maggiormente il proprio territorio e a toglierlo dall’invisibilità per una vantaggiosa fruibilità non soltanto sostenibile ma anche migliorabile secondo standard internazionali e paradigmi propri  ed esclusivi, irripetibili e ineguagliabili.  Ovvero, lo scopo finale è quello di giungere ad un vero e proprio “territorio d’Autore”, con un “copyright”  distinto e distinguibile in tutto il mondo!

Domenica  10 marzo 2019.

ASSOCIAZIONE CULTURALE INFORMALE UNIVERSITA DELLE GENERAZIONI

 

ALTRE NOTIZIE

A Scopello, la due giorni di degustazioni "Tastavino"
Una due giorni di degustazioni, attività e musica: al via oggi, venerdì 31 maggio, nella piazza del borgo di Scopello, la prima edizione...
Leggi tutto
Erice. Commemorato il 32° anniversario della morte del Carabiniere Gennaro Esposito
E´ stato celebrato questa mattina il 32° anniversario della morte del Carabiniere Gennaro Esposito, avvenuta nel 1992 -durante il servizio nottu...
Leggi tutto
Favignana. Vietato circolare in costume da bagno in centro.
Con ordinanza sindacale, in vigore dalll´1 giugno, è stato disposto dal primo cittadino, il divieto di circolazione in costume e a torso ...
Leggi tutto
Impresa Trapani: è granata la Coppa Italia di Serie D!
Niente è impossibile. Il Trapani ha vinto 2-0 in trasferta e, ribaltando lo 0-1 subito all´andata -ed ogni pronostico sfavorevole-, ha pi...
Leggi tutto
Trapani. Rimosso un residuato bellico dagli artificieri su richiesta della prefettura.
Rinvenuto sulla spiaggia innanzi alle mura di Tramontana a Trapani, il residuato bellico è stato sottoposto immediatamente ad area interdetta -...
Leggi tutto
Strage di Capaci: ricorre oggi il 32° anniversario. La dedica della Fondazione Falcone alle vittime della strage di Casteldaccia.
Oggi 23 Maggio 2024, a 32 anni dalla strage di Capaci in cui morirono Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre poliziotti della scorta (Vi...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web