Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cultura il 28/11/2018 da Direttore

Il caso di una tazza senza Manico

Il
Domani prima nazionale a Trapani de “Il caso di una tazza senza Manico”


Domani 29 novembre, alle 19,00 prima nazionale a Trapani dello spettacolo “Il caso di una tazza senza Manico”, ispirato al racconto del premio Nobel Heinrich Böll “Il destino di una tazza senza manico”.

Conduzione, testo, regia e progetto scenico sono di Turi D´Anca, anima della compagnia Teatro Di Fuori di Palermo.

“Due anni fa – spiega il regista - è stato siglato un protocollo d’intesa tra il Teatro Di Fuori Onlus e l’Azienda sanitaria provinciale di Trapani, e sostenuto dal commissario dell´ASP Giovanni Bavetta e dalla responsabile del Dipartimento di Salute Mentale dell’Asp Giovanna Mendolia. Questo atto è il frutto di una reale corrispondenza d’intenti e di azioni su un piano di lavoro comune in seguito avviato dalla compagnia, dal Dipartimento di Salute Mentale e con l´essenziale sostegno delle persone che vi operano a tutti i livelli. Sono stati raggiunti gli scopi prefissi,  tra i prioritari, vi erano l´attuazione di Officina Coscienza e la riqualificazione di uno spazio all’interno della cittadella della Salute in sede culturale, aggregativa volto a proporre ed accogliere idee/progetti sociali, culturali, riabilitativi e inclusivi.

Abbiamo creato un gruppo integrato – ha concluso D’Anca - formato da persone con varie disabilità psicofisiche, da professionisti e volontari del sociale che lavora attorno ad un progetto come un atelier teatrale permanente, volto a formare una Compagnia teatrale e un gruppo preparato alla gestione di spazi culturali”.

Lo spettacolo si svolgerà al “Teatro delle Radici” di palazzo Carrubo alla Cittadella della Salute, Viale della Provincia N. 2 a Casa Santa Erice, con ingresso gratuito ad inviti e andrà in replica giovedì 6 dicembre alle 19,00.


Lo spettacolo racconta, attraverso gli oggetti/viventi e una famiglia siciliana contemporanea, una storia sul valore della diversabilità e dei piccoli affetti del nostro quotidiano. È ambientato a Trapani, nel quartiere popolare di Casa Santa, all´interno di una abitazione appartenente alla famiglia Bevilacqua. In un nucleo famigliare formato da due genitori e una figlia diciassettenne affetta da una disabilità intellettiva legata a problemi sorti durante la gestazione. Tuttavia l´amore dei genitori, Giuseppe impiegato di banca e Miriam commerciante titolare di un piccolo negozietto di oggetti per la casa, ha tramutato quest´apparente handicap in un omaggio alla diversità. La giovane Anna ha un legame affettivo con tutto ciò che la circonda e indistintamente parla con tutti... cose, animali, piante ecc.. Probabilmente la cura e il rispetto della madre per gli utensili, quanto per gli animali ha ampliato questa particolare sensibilità della ragazza per cui nessuno in famiglia e dei conoscenti si meraviglia se parla con l´ambiente che la circonda.

Eppure... quando tutti escono dalla casa, il mondo degli oggetti si anima. E così si scopre, partendo da una recente discussione tra coniugi sul rinnovamento degli utensili, in particolar modo su una tazza rimasta senza manico, che ogni collettività ha i suoi peculiari problemi rispetto alla diversità e all´integrazione degli “stranieri”.
 

Personaggi:
Giuseppe Bevilacqua Bancario (Pietro Barraco)
Miriam Lazzara Commerciante (Michela Strazzera)
Anna Bevilacqua Figlia di 17 anni (Marika Iovino)
Mandarino Spremi Limone Cinese (Aldo Abita)
Nicola Padello Padella (Giuseppe Busetta)
Linetto Tazza da caffè rossa (Salvatore Ingrassia)
Berry Pentolino da latte (Eleonora Di Marzo)
Jacques Limoges Vassoio di porcellana (Giacomo Nocera)
Carmencita Caffettiera (Vita D´Aguanno)
Ludovica Baviera Tazza da caffè preziosa (Enza Biundo)
Titty Bavaria Caffettiera di porcellana (Paola Pedone)
Sugar Bavaria Zuccheriera di porcellana (Pietro Pappalardo)
Giacomina Cucchiaino D´Argento (Giusy Cavaretta)
Leo Nescafé Tazza da latte senza manico (Turi D´Anca). 

Costumi: Micheletta Strazzera con il prezioso contributo di Pina Parrinello, Stella Giannola, Rosaria Piazza e la collaborazione degli ospiti del Centro Diurno

Trucchi: Elisa Palermo e Erika Perniciaro

Scene e Luci: Federica Scaduto e Compagnia Teatro Di Fuori

Testo e Regia: Turi D´Anca

Foto di scena e Fine Art Grafica: Piera Campo

Progetto grafico: Mariella Oddo e Turi D´Anca

Edizioni: Seriservice

Equipe Officina Coscienza ASP:
ra Vita Alba D´Aguanno (Infermiera prof.le - Coord.)
ra Micheletta Strazzera (Infermiera Professionale)
Giacomo Nocera (Psicologo)
sa Enza Biundo (Psichiatra)
ra Giusy Cavaretta (Infermiera Professionale – Coord.)
 

Il Teatro delle Radici è situato dentro la Cittadella della Salute ed è stato ricavato dal piano terra del palazzo Carrubo, sotto il Centro Diurno del dipartimento Salute mentale dell’ASP, con cui è nata un´immediata collaborazione. E’ uno spazio polivalente che include anche una sala da 100 posti mobili e uno spazio scenico rimodulabile (dono dei Fratelli Mauro, artigiani del legno). Fuori ci sono, tra gli altri spazi, quattro spiazzali/atri, uno con palcoscenico in pietra e mattoni rossi con un “fondale” naturale di ulivi e palme.


 

ALTRE NOTIZIE

A Scopello, la due giorni di degustazioni "Tastavino"
Una due giorni di degustazioni, attività e musica: al via oggi, venerdì 31 maggio, nella piazza del borgo di Scopello, la prima edizione...
Leggi tutto
Erice. Commemorato il 32° anniversario della morte del Carabiniere Gennaro Esposito
E´ stato celebrato questa mattina il 32° anniversario della morte del Carabiniere Gennaro Esposito, avvenuta nel 1992 -durante il servizio nottu...
Leggi tutto
Favignana. Vietato circolare in costume da bagno in centro.
Con ordinanza sindacale, in vigore dalll´1 giugno, è stato disposto dal primo cittadino, il divieto di circolazione in costume e a torso ...
Leggi tutto
Impresa Trapani: è granata la Coppa Italia di Serie D!
Niente è impossibile. Il Trapani ha vinto 2-0 in trasferta e, ribaltando lo 0-1 subito all´andata -ed ogni pronostico sfavorevole-, ha pi...
Leggi tutto
Trapani. Rimosso un residuato bellico dagli artificieri su richiesta della prefettura.
Rinvenuto sulla spiaggia innanzi alle mura di Tramontana a Trapani, il residuato bellico è stato sottoposto immediatamente ad area interdetta -...
Leggi tutto
Strage di Capaci: ricorre oggi il 32° anniversario. La dedica della Fondazione Falcone alle vittime della strage di Casteldaccia.
Oggi 23 Maggio 2024, a 32 anni dalla strage di Capaci in cui morirono Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre poliziotti della scorta (Vi...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web