Inserita in Tempo libero il 31/03/2018
da Direttore
A Sciacca, il WWF Sicilia Area Mediterranea e la Université di Aix-Marseille hanno condiviso un incontro che ha visto partecipare fra il pubblico gli studenti
A Sciacca, il WWF Sicilia Area Mediterranea e la Université di Aix-Marseille hanno condiviso un incontro che ha visto partecipare fra il pubblico gli studenti del Corso di formazione nautica dell’Istituto “Don Michele Arena”.
Organizzatore e animatore dell’incontro, Giuseppe Mazzotta, Presidente del WWF Sicilia Area Mediterranea, ha introdotto i lavori raccontando della telefonata ricevuta in dicembre dal Prof. Andrea Doglioli, dell’Università di Marsiglia, che gli chiedeva di cercare una boa utilizzata per la ricerca scientifica arenatasi lungo la costa sud della Sicilia. Boa che per puro caso si trovava in quel momento proprio davanti la casa al mare del Presidente, boa che portava il nome di Louise come sua moglie, figlia di un marsigliese, tutte casuali coincidenze. Come coincidenza era che il prof. Doglioli aveva origini piemontesi, come la regione di nascita di Louise, e poi, e poi, e poi…
Una volta entrati in questo clima di cordialità, l’incontro di è sviluppato col sorriso negli occhi e nel cuore, a partire dai saluti portati dall’Avv. Luigi Coniglio, padrone di casa e Vicario dell’I.I.S.S. “Don Michele Arena”, che ha auspicato il proseguimento di collaborazioni con il WWF.
A seguire, il Comandante della Guardia Costiera di Sciacca, Ten. Vasc. Sebastiano Sgroi, ha confermato l’appoggio alle azioni dell’organizzazione ambientalista e ai suoi volontari, a Sciacca come in tutto il circondario.
Il Prof. Franco Andaloro, Direttore dell’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale (ISPRA) e Delegato del WWF Italia per la Sicilia, ha fatto il punto sui dati scientifici che in Italia vengono studiati e interpretati, non portando certo a conclusioni rassicuranti sul Mare Mediterraneo e con esso l’intero pianeta.
È stata poi la volta del Dr. Domenico Macaluso, ricercatore subacqueo e Responsabile Scientifico Settore Mare del WWF Sicilia Area Mediterranea, che partecipando dalle ricerche sul vulcanesimo condotte con l’Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia (INGV) si è inoltrato nel racconto della Sicilia e delle sue specificità ambientali, sciorinando dati e affascinando il pubblico con un susseguirsi di immagini suggestive e illuminanti.
Per concludere il Prof. Andrea Doglioli ha illustrato gli obiettivi del Progetto Peacetime che l’Institut Méditerranéen d’Océanologie, della Université de Aix-Marseille, ancora oggi prosegue al fine di spiegare gli elementi bioclimatici nel mare Mediterraneo.
E poi il futuro, con le nuove sfide su navi oceanografiche e strumenti di ricognizione e ricerca sempre più complesse per restituire al mondo un insieme di informazioni scientifiche dettagliate sul perché dei fenomeni che impensieriscono i Governi e il mondo della scienza in generale.
Ci si è ripromessi di rinnovare e rafforzare l’esperienza di collaborazione tra WWF e Università di Marsiglia che dovrebbe concretizzarsi con un altro incontro in autunno.
Sono intervenuti Dylan Pelletti, responsabile regionale del WWF Young, Oleana Prato, biologa marina impegnata nel Progetto Life Euroturtles, larch. Salvatore Mugnai, per il Gruppo Attivo del WWF di Sciacca, e il Dr. Giuseppe Dimino, del Dipartimento della Pesca Mediterranea del relativo Assessorato della regione Sicilia.
|
Seminario “Le donne contano” Strategie di prevenzione della violenza economica nei confronti delle donne
Il prossimo 10 aprile, alle ore 10:00, presso il salone di rappresentanza di questa Prefettura, si terrà il secondo seminario in tema di educaz...
Leggi tutto |
 |
INAUGURAZIONE DEL GIARDINO DI DANTE IN OCCASIONE DEL “DANTEDI’’”
Il 25 marzo, in occasione del Dantedì, vi è stata una primavera speciale nel plesso “D.Alighieri“ appartenente all’I.C. Lombardo Radice ...
Leggi tutto |
 |
Trionfo del Circolo Schermistico Mazarese: Ai Campionati Italiani di Serie B1 la squadra di sciabola maschile è bronzo e ritorna in Serie A2
Grande entusiasmo e festeggiamenti per il Circolo Schermistico Mazarese, che ha recentemente raggiunto un traguardo storico: la squadra di sciabola ma...
Leggi tutto |
 |
“Insieme per l’Autismo” presentato lo scenario di Trapani all’interno del Realverso
Nella mattinata di oggi si è tenuto a Trapani, presso il Chiostro di San Domenico, l’evento “Insieme per l’Autismo” organizzato dall’Azienda Sa...
Leggi tutto |
 |
Grande successo dell’ASD Team Sicilia e della XFC (Xtreme Fighter Champion) Sicilia.
La XFC (World Federation) ed il suo Presidente per la regione Sicilia Cesare Belluardo confermano, anche quest’anno, il successo di quella che numeric...
Leggi tutto |
 |
Il Duo Piras-Conte domenica a Marsala per un viaggio musicale tra classica, jazz e cinema
Il Duo Piras-Conte si esibirà il 6 aprile al Teatro Sollima di Marsala per la XXV Stagione Concertistica dell´Accademia Beethoven, con un progr...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|