Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cultura il 24/06/2017 da Direttore

Inquinamento Golfo Castellammare. M5S: “Subito interlocuzione con il nuovo commissario Rolle”

Inquinamento
La deputata Valentina Palmeri: “Ancora nessun impianto di depurazione, Regione immobile e golfo sempre più inquinato. A rischio la stagione turistica”.

“Il colore torbido che in questi giorni ha assunto il tratto di mare antistante la spiaggia di Castellammare del Golfo ha riportato all’attenzione la mancanza di un impianto di depurazione delle acque reflue nel comune trapanese”. A dichiararlo è la portavoce M5S all’Ars Valentina Palmeri, prima firmataria di un’interrogazione parlamentare nel settembre del 2013, di un’interpellanza e di numerose segnalazioni agli organi di controllo, oltre che presente ai diversi incontri in Assessorato Regionale all’Ambiente in cui si è discusso dell’argomento. La questione, lo scorso dicembre, è stata oggetto di un’interpellanza da parte del gruppo consiliare di Castellammare del Golfo "Cambiamenti" a cui ha replicato il primo cittadino, le cui argomentazioni, però, non hanno lasciato pienamente soddisfatti i suoi interlocutori. “Con l’Accordo di Programma Quadro del 2013 - dice Palmeri - Castellammare del Golfo è stata inserita tra i comuni della provincia di Trapani destinatari dei fondi strutturali per la realizzazione di impianti fognari e di depurazione per il superamento delle procedure di infrazione comunitaria in materia ambientale. Cosa molto importante, se non fosse che da allora, praticamente, nulla è stato fatto, soprattutto da parte di chi a livello regionale avrebbe dovuto attivarsi. All’Assessore regionale dell’energia e dei servizi di pubblica utilità Vania Contrafatto, nominata nel novembre 2015 Commissario straordinario per impianti di depurazione delle acque reflue di diversi comuni siciliani, tra i quali Castellammare del Golfo e la relativa frazione di Scopello, da pochi giorni è subentrato Enrico Rolle, Commissario nazionale per la depurazione. Sullo stato di progettazione, sembra che le cose non siano messe bene, anzi, tutt’altro, infatti - prosegue Palmeri - il cronoprogramma dei lavori è all’anno zero. Per quanto a mia conoscenza non risultano ancora state avviate nemmeno le gare di progettazione. A tal proposito ho chiesto informazioni dettagliate a Rolle sull’iter che sta predisponendo per la realizzazione dell’impianto. Oggi Castellammare del Golfo e tutta la provincia di Trapani, vedono una crescita esponenziale del numero di turisti. L’incremento dei visitatori deve essere accompagnato da uno sviluppo adeguato di opere pubbliche, come la rete idrica e fognaria, in maniera da rispettare l’ambiente. Tra l’altro, la mancanza del depuratore a Castellammare comporta che le acque reflue, a cause delle correnti, giungano nel tratto di mare di Alcamo Marina e Balestrate, rischiando di vanificare lo sforzo che l’amministrazione comunale di Alcamo, sta mettendo in campo per riqualificare il litorale di Alcamo Marina. Bisogna evidenziare, però - prosegue la deputata - che nel 2011 l’amministrazione comunale di Castellammare del Golfo, a differenza di quella di Alcamo, ha avuto quantomeno la lungimiranza di “autodenunciarsi” e rientrare tra gli agglomerati urbani in infrazione, diventando destinatari dei fondi per risolvere il problema dell’assenza del depuratore. Purtroppo questo, come ho denunciato con interrogazioni a partire dal 2013, questo non è successo ad Alcamo perché nel 2011, all´epoca dell´amministrazione Scala, c’è stata una convocazione ufficiale da parte del Dipartimento regionale dell’acqua e dei rifiuti in cui erano presenti esponenti del Ministero dell’Ambiente, del nucleo UVER (Unità di verifica degli investimenti pubblici), del Ministero delle Finanze, altri esponenti ministeriali, rappresentanti delle società di gestione del servizio idrico per gli ambiti idrici con gestori privati e i rappresentanti degli uffici tecnici dei comuni ricadenti in province prive di ATO idrico, tra cui Trapani. In quella occasione il comune di Alcamo sembrerebbe non abbia segnalato che Alcamo Marina fosse priva di sistema fognario, considerando che non siamo rientrati tra i comuni in infrazione, destinatari questi ultimi di risorse finanziarie per il superamento delle infrazioni comunitarie legate all’inquinamento delle acque. Oggi l’amministrazione Surdi - conclude Palmeri - sta operando concretamente per recuperare tale grave mancanza delle passate amministrazioni, attraverso una fitta e costante interlocuzione con l’Europa, cercando quindi ridurre il gap della mala gestio degli ultimi anni”. Vittorio Ferro Presidente Commissione consiliare III Lavori Pubblici e Urbanistica del Comune di Alcamo sottolinea come “la nuova amministrazione guidata dal sindaco Surdi con delibera n°118 del 21/11/2016 ha approvato in consiglio comunale il piano triennale delle opere pubbliche 2016/2018, prevedendo "l´aggiornamento del progetto preliminare di realizzazione impianto fognario di Alcamo Marina e potenziamento impianto di depurazione con uno cospicuo stanziamento; un primo passo che permette al comune, una volta espletato l´incarico già affidato, di andare a caccia di finanziamenti, fondamentali - conclude Ferro - per realizzare un´opera di tale portata”.

 

ALTRE NOTIZIE

A Scopello, la due giorni di degustazioni "Tastavino"
Una due giorni di degustazioni, attività e musica: al via oggi, venerdì 31 maggio, nella piazza del borgo di Scopello, la prima edizione...
Leggi tutto
Erice. Commemorato il 32° anniversario della morte del Carabiniere Gennaro Esposito
E´ stato celebrato questa mattina il 32° anniversario della morte del Carabiniere Gennaro Esposito, avvenuta nel 1992 -durante il servizio nottu...
Leggi tutto
Favignana. Vietato circolare in costume da bagno in centro.
Con ordinanza sindacale, in vigore dalll´1 giugno, è stato disposto dal primo cittadino, il divieto di circolazione in costume e a torso ...
Leggi tutto
Impresa Trapani: è granata la Coppa Italia di Serie D!
Niente è impossibile. Il Trapani ha vinto 2-0 in trasferta e, ribaltando lo 0-1 subito all´andata -ed ogni pronostico sfavorevole-, ha pi...
Leggi tutto
Trapani. Rimosso un residuato bellico dagli artificieri su richiesta della prefettura.
Rinvenuto sulla spiaggia innanzi alle mura di Tramontana a Trapani, il residuato bellico è stato sottoposto immediatamente ad area interdetta -...
Leggi tutto
Strage di Capaci: ricorre oggi il 32° anniversario. La dedica della Fondazione Falcone alle vittime della strage di Casteldaccia.
Oggi 23 Maggio 2024, a 32 anni dalla strage di Capaci in cui morirono Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre poliziotti della scorta (Vi...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web