Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cronaca il 20/12/2016 da REDAZIONE REGIONALE

I ROTARIANI RIUNITI A MONDELLO MARTEDÌ 20 DICEMBRE VOLANO IN AIUTO ALLA SANITÀ CONGOLESE

I
“Contribuire alla costruzione del tetto di una postazione sanitaria avanzata in Congo perché ogni volta che amiamo, ogni volta che doniamo, è Natale. Quello che sembra scontato nelle nostre città segue logiche molto diverse nei luoghi dove vivono i più deboli, senza alcuna struttura sanitaria di riferimento sul territorio. Il Rotary non è solo una manifestazione aggregativa, il Rotary siamo noi ed è per questa ragione che dobbiamo essere uniti nella generosità del nostro grande cuore.”
Così parla il critico dell’arte Paolo Battaglia La Terra Borgese, rotariano, che ha accettato di individuare dal carnet dei suoi artisti un autore che alienasse, senza ricompensa, una delle sue opere pittoriche per favorire l’attuazione del progetto. Ed alla fine il critico ha scelto un dipinto della pittrice Lidia Bobbone.
“Mi hanno convinto - spiega Paolo Battaglia La terra Borgese - la qualità estetica, quella tecnica e la poetica dell’opera La Madonna: mia Madre – 2015, tecnica mista su tela, cm 100x70. Come pure sono convincenti i recenti eventi di Lidia Bobbone su Roma, o nella Grande Esposizione Universale alla Torre Eiffel (Ottobre 2014), o a New York (Dicembre 2014), ma anche la presenza di sue opere nei Padiglioni Guatemala e Grenada alla 56° Biennale di Venezia (Luglio-Agosto 2015), allo Stato Pontificio con la doppia esposizione all’interno della prima rassegna Artisti per il Giubileo promossa col patrocinio ufficiale dell’Anno Giubilare (Dicembre 2015) e, sempre nella capitale italiana, l’ingresso della pittrice nella nuova corrente artistica “Estetica Paradisiaca” celebrata con l’onorificenza ricevuta presso la Camera dei Deputati, non ultimo: una sua opera è stata acquisita nella nostra regione dal Museo Civico d’Arte Moderna e Contemporanea di Castronovo di Sicilia (PA) da me diretto.
La Madonna: mia Madre, convince perché, in questa tela, la Bobbone, come tutti i grandi pittori di ogni epoca, si erge ambasciatrice dell’aforisma di Solzenicyn che sottolinea e sintetizza la vera essenza dell’arte in ogni tempo: tramandare. La pittrice crea perciò una ennesima quanto utilissima testimonianza del mito, con le cromie magistralmente tratte dalla miniatura Liber Scivias di Ildegarda di Bingen (1165 circa). E rappresenta la Madre, Madonna, nell’atto di allattare un bambino, circondata da attributi che alludono alla fecondità. Ricettacolo e matrice di vita, la figura della Madre si ricollega simbolicamente all’acqua e alla terra, i principi della germinazione universale. Come tutti gli archetipi principali essa presenta una simbologia duplice, espressione del processo ciclico (nascita-morte-rinascita) della natura. Ricordate? “Perché siamo anime immesse in un corpo fisico, che traslano da un corpo ad un altro, da una dimensione ad un´altra”. Nelle culture preistoriche il regressus ad uterum, il ritorno al ventre materno, simboleggiava sia la morte sia la prima tappa della resurrezione. Molti rituali funebri e iniziatici si servivano di questa immagine per garantire al defunto la strada della rinascita. In linea generale, tutti i simboli che esprimono una azione ricettiva o protettiva sono riconducibili alla Madre, come i riti relativi alla fertilità della terra e le divinità cosmiche che ne sono la personificazione. Il triangolo puntato verso il basso è l’immagine del potere generativo della donna: una sintesi visiva e concettuale della sua funzione della matrice di vita. In ambito artistico la Grande Madre si presenta come una divinità acefala sdraiata sul dorso, con gli attributi sessuali in forte evidenza, qui splendidamente mediati con candore dall’autrice.”

 

ALTRE NOTIZIE

A Scopello, la due giorni di degustazioni "Tastavino"
Una due giorni di degustazioni, attività e musica: al via oggi, venerdì 31 maggio, nella piazza del borgo di Scopello, la prima edizione...
Leggi tutto
Erice. Commemorato il 32° anniversario della morte del Carabiniere Gennaro Esposito
E´ stato celebrato questa mattina il 32° anniversario della morte del Carabiniere Gennaro Esposito, avvenuta nel 1992 -durante il servizio nottu...
Leggi tutto
Favignana. Vietato circolare in costume da bagno in centro.
Con ordinanza sindacale, in vigore dalll´1 giugno, è stato disposto dal primo cittadino, il divieto di circolazione in costume e a torso ...
Leggi tutto
Impresa Trapani: è granata la Coppa Italia di Serie D!
Niente è impossibile. Il Trapani ha vinto 2-0 in trasferta e, ribaltando lo 0-1 subito all´andata -ed ogni pronostico sfavorevole-, ha pi...
Leggi tutto
Trapani. Rimosso un residuato bellico dagli artificieri su richiesta della prefettura.
Rinvenuto sulla spiaggia innanzi alle mura di Tramontana a Trapani, il residuato bellico è stato sottoposto immediatamente ad area interdetta -...
Leggi tutto
Strage di Capaci: ricorre oggi il 32° anniversario. La dedica della Fondazione Falcone alle vittime della strage di Casteldaccia.
Oggi 23 Maggio 2024, a 32 anni dalla strage di Capaci in cui morirono Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre poliziotti della scorta (Vi...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web