Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Politica il 26/11/2016 da REDAZIONE REGIONALE

AL VIA IL PROGETTO “MEDITERRANEO: CULTURE A CONFRONTO” DELL´ASSOCIAZIONE DIRITTI UMANI CONTRO TUTTE LE VIOLENZE

AL
Nell’accogliente cornice del Salone delle Conferenze, della Camera di Commercio di Trapani, stamane ha preso il via, il progetto "Mediterraneo: Culture a confronto" dell´Associazione Diritti Umani Contro Tutte le Violenze, rivolto alle scuole di ogni ordine e grado del territorio trapanese, che si propone di usare gli strumenti della cultura per contrastare ostilità e preconcetti presenti tra le diverse aree del Mediterraneo.
Ha aperto i lavori del convegno ""Mediterraneo: Culture a confronto", Aurora Ranno Presidente della Co.Tu. le Vi., invitando a riflettere sul valore della giornata internazionale per l´eliminazione della violenza contro le donne.
A seguire i saluti istituzionali del Presidente della Camera di Commercio di Trapani Dott. Giuseppe Pace, per la Prefettura il Vicario Dott.ssa Concetta Caruso, il Comandante della Capitaneria di Porto, Giuseppe Guccione, il Comandante della Compagnia Carabinieri, Livio Lupieri, il Funzionario della Polizia di Stato Oriana Tubbia, della Guardia di Finanza il Tenente Annalisa Di Blasi e una rappresentanza della Croce Rossa Italiana l´Ispettrice Rosanna Semplice, che hanno tutti sottolineato, a proposito di violenza sulle donne, la necessità di denunciare e di rivolgersi con fiducia alle forze dell’ordine per vedere tutelati i propri diritti. Hanno portato il loro saluto anche i sindaci di Erice, Giacomo Tranchida, di Paceco, Biagio Martorana e di Favignana, Giuseppe Pagoto.
Molto sentito e commovente è stato l’intervento di Suor Maria Goretti che ha raccontato la sua esperienza di missionaria in Congo. “La violenza non è qualcosa lontano da noi – ha detto – e dentro ciascuno di noi può nascondersi un mostro in grado di fare del male agli altri. Dobbiamo pregare, avere fede e impegnarci perché nessuno debba più soccombere sotto la mano di un suo simile”.
La Presidente della Co.Tu.le Vi. Aurora Ranno, nell´avviare i lavori di presentazione del progetto, ha voluto cedere la parola alla socia Anna Maria De Blasi che ha curato la proposta progettuale. " Il progetto risponde all’esigenza di educare gli attuali studenti e futuri cittadini europei - ha affermato A. M. De Blasi - alla scoperta dei valori culturali delle varie nazioni, a sentimenti di collaborazione, accoglienza e di pace che, pur nel rispetto della propria identità etnica e culturale, possono nascere soltanto dall´empatia con ciò che è diverso e dal confronto con l´altro.E´ stata presa in considerazione l’esigenza di educare l’alunno a confrontarsi con all’altro e con le sue esigenze, stimolando la riflessione sui tema ‘Indifferenti o solidali?’ , ´la tavola luogo di condivisione delle culture e diversità´, con l’utilizzazione di materiale diverso a seconda del livello scolastico."
Interessante è stato l´intervento dell´ Avvocato Diego Maggio, che su espressa delega del Commissario Straordinario, è intervenuto in rappresentanza del Libero Consorzio dei Comuni di Trapani (ex Provincia) e nella veste di dirigente dei Servizi Sociali e Culturali, Sviluppo Economico e Turismo, nonché da Presidente dei "Paladini dei Vini di Sicilia". "La stessa parola “Sicilia” - ha detto - evoca piacere, sole, mare, qualità della vita, genuinità dei cibi, intensità di relazioni umane, amore delle tradizioni. Tutto questo fa presa sui potenziali visitatori: tant’è che ne arrivano sempre di più. Quello che il sistema dovrebbe organizzare è appunto una promozione (fatta bene) delle cose buone che possediamo o produciamo. Una regìa unitaria che punti allo sviluppo concertato, non potrà prescindere dal turismo di massa (perché fa economia). Ma non deve neanche trascurare il cosiddetto turismo “intelligente”. Finora non c’è stata una politica del turismo. Né di massa, né intelligente. Tantomeno "di qualità" . L´Avv. Diego Maggio, inoltre, ha fatto omaggio a tutti gli intervenuti di una copia del volume "Qui dove la terra finisce incomincia il mare".
Il progetto “Mediterraneo: culture a confronto”, si articolerà in una serie di appuntamenti, già dalla prossima settimana – che offriranno agli studenti un ventaglio di esperienze e conoscenze: si va dal rapporto tra “Arte e Cibo”, a cura del Direttore Polo Museale Regionale per i siti culturali della Provincia e Direttore del Museo Pepoli, Luigi Biondo, al tema dei “Migranti questi sconosciuti” sviluppato dal Comandante della Capitaneria di Porto Giuseppe Guccione; dalla difesa dalle frodi della Dieta mediterranea, con il presidente della Camera di Commercio, Giuseppe Pace, e il Presidente di Coldiretti Vincenzo Cruciata, al tema della “Criminalità in agricoltura: la distruzione del tessuto sano dell’imprenditoria italiana” che vedrà impegnati come relatori il Magistrato Massimo Corleo, e per l’associazione Antiracket, Dott. Vito Ignazio Barraco, rispettivamente hanno evidenziato: "l´importante ruolo della magistratura nel tenere sempre alta la guardia relativamente al problema della criminalità" e "l´impegno dell´Antiracket nel vigilare con costante determinazione il settore dell´imprenditoria affinché operi libera da impurità ambientali".
Per il Polo territoriale dell’Università degli Studi di Palermo sarà organizzato l´incontro con il Dott. Giovanni Curatolo sul tema "Il giardino Arabo siculo" e con il Prof. Giacomo D’Ali Staiti sul tema “Sale marino: eccellenza del territorio”.
Contributi di approfondimento arriveranno anche da dietologi dell’Azienda sanitaria provinciale, con il Dott. Cesare Ferrari Presidente Ordine dei Medici, con il Direttore Generale Fabrizio Dott. De Nicola e con il Dott. Di Gregorio Francesco Capo Dipartimento Prevenzione;
dallo chef Peppe Giuffrè, dal Vice Presidente Nazionale Panificatori ASSIPAN Trapani Giuseppe Martinez, dal Dott. Giovanni Robino di Confconsumatori, , dall’Istituto Alberghiero di Erice, grazie alla disponibilità della Dirigente Giuseppina Mandina che tratterà il tema “La tavola luogo di accoglienza e incontro tra i popoli”, dai club service, in particolare il Rotary Trapani Erice con l´attuale Presidente Prof. Pollina, che si impegna a consegnare una borsa di studio ad un alunno/a del Liceo Classico Ximenes, dal Sociologo Dott. Francesco Lucido con la tematica “Ri-guardare il mediterraneo: il pensiero meridiano” e per il Centro Sportivo Italiano Comitato di Trapani il Prof. Rosario Muro – "l’importanza dello sport abbinato all´alimentazione"
Presente in Sala per il Consiglio dell´Ordine degli Avvocati di Trapani Mariella Vultaggio.
La Presidente dell´Associazione Diritti Umani Co.Tu. le Vi. Aurora Ranno, nel chiudere i lavori del Convegno ha rinnovato l´invito a partecipare alla serata di solidarietà del 27 novembre.


L’addetto stampa Anna Maria De Blasi
Associazione Diritti Umani “Contro Tutte le Violenze”

 

ALTRE NOTIZIE

INSIEME SEMPRE, FACENDO LA COSA GIUSTA
Anche quest’anno, come ogni anno, l’associazione ANAS PensiamocInsieme ha partecipato alla Fiera “Fa’ la cosa giusta”, organizzata dalla casa editrice...
Leggi tutto
La Repubblica di Moldavia, tra opportunità e necessità del sostegno occidentale
Attualmente, la Repubblica di Moldavia è in pieno processo di connettersi al mondo occidentale. Le relazioni tra questo Paese e l’Unione Europe...
Leggi tutto
ERICE TRAIL REGALA EMOZIONI E LA BELLEZZA DI LUOGHI E PAESAGGI ATTRAVERSATI
La seconda tappa del circuito Ecotrailsicilia ha presentato un evento unico per bellezza dei luoghi attraversati e per i paesaggi mozzafiato: è...
Leggi tutto
Successo di pubblico all´evento Ciocco Fest 2025 a Castelvetrano 28/29/30 marzo
Migliaia di persone hanno affollato nel fine settimana appena trascorso il centro storico di Castelvetrano in occasione del Ciocco Fest. Oltre 80 stan...
Leggi tutto
All’I.C. “De Gasperi-De Vita” avvio progetto “Artigianato e Arte”
L’Istituto Comprensivo “De Gasperi-De Vita”, dà il via al progetto “Artigianato e Arte”, un’iniziativa volta a riscoprire e valorizzare le trad...
Leggi tutto
ATTIVITA’ ESECUTIVA INTERNA DI AUTO FORMAZIONE S.P.C.S.
Per i volontari della SPCS presso la fiera del Mediteranno si è svolta un attività di formazione interna. Come ci racconta Francesco A...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web