Inserita in Cultura il 16/11/2016
da REDAZIONE REGIONALE
CALATAFIMI SEGESTA - INCONTRO PROMOSSO DALL’ASSOCIAZIONE SOCIO-CULTURALE SIMONA GENCO : NON SONO STATO IO
Il filo sotto traccia della memoria che da privata si fa testimonianza di impegno etico e civile, tenace narrazione di pagine dolorose e spesso oscure del nostro paese. I familiari delle vittime della mafia sono il segno e la prova del riscatto morale e insieme denuncia vivente dell’indifferenza e della rassegnazione della società civile e delle Istituzioni chiamate a fare luce sulle connessioni politico-mafiose. E’ questo lo sfondo DELL’INCONTRO PROMOSSO DALL’ASSOCIAZIONE SOCIO-CULTURALE “SIMONA GENCO” DAL PROVOCATORIO TITOLO: “NON SONO STATO IO” che si terrà sabato prossimo 19 novembre con inizio alle ore 09.00 presso la Biblioteca comunale a Calatafimi- Segesta. Sul tavolo dei relatori alcuni testimoni d’eccezione, familiari di vittime di mafia che non hanno ancora avuto giustizia come Vincenzo e Augusta Agostino, genitori di Nino Agostino, ucciso nel 1989 con la moglie Ida che era incinta; Gianluca Manca, fratello di Attilio, l’urologo ucciso perché probabilmente, a sua insaputa, aveva curato il boss Bernardo Provenzano e Roberta Gatani, coordinatrice del Movimento “Agende Rosse” e nipote del giudice Paolo Borsellino, ucciso nella strage di via D’Amelio, strage per la quale è in corso il quarto processo a Caltanissetta. Modera i lavori Simone Vassallo, vice-presidente dell’associazione “Simona Genco”. I lavori saranno aperti dai saluti del sindaco di Calatafimi-Segesta, Vito Sciortino che ha dato il patrocinio alla manifestazione e dalla presidente dell’associazione “Simona Genco” Giuseppina Gassirà. L’associazione “Simona Genco Onlus” si è costituita nel maggio scorso per promuovere iniziative nel campo sociale e culturale con particolare attenzione alle persone svantaggiate e alla promozione della cultura della legalità. Già attiva, in sinergia con altre realtà associative del territorio, è stata intitolata alla studentessa ericina Simona Genco. Il logo, opera di Gianvito Gassirà, è formato da un insieme di colori che rappresentano i talenti che i soci intendono mettere al servizio del territorio. I colori fanno da suolo e da terra per le radici di un albero, il bene comune. L’albero non solo vive della linfa che arriva dal suolo ma è slanciato nel Sole, che rappresenta i valori più alti e positivi che con la loro luce danno la vita e verso il cielo, dimensione alla quale i soci si sentono legati proprio nella memoria di Simona Genco. foto dei soci fondatori dell’associazione. Su facebook: Associazione socio-culturale “Simona Genco Onlus”
|
TRAPANI: SMANTELLATO UN ALTRO MARKET DELLA DROGA AL QUARTIERE SAN GIULIANO. ARRESTATO UN 18ENNE
I Carabinieri della Compagnia di Trapani e del Nucleo Cinofili di Palermo hanno arrestato un 18enne trapanese sorpreso a spacciare in un appartamento ...
Leggi tutto |
 |
Fibromialgia, donata al Comune di Trapani la
La fibromialgia in Italia colpisce tra il 2% e il 4% della popolazione, quasi 2 milioni di persone, in prevalenza quella femminile. Si tratta di una m...
Leggi tutto |
 |
Successo per l´iniziativa
Grande partecipazione all’evento “Villa in fiore” organizzato ieri, domenica 6 aprile, presso la Villa Margherita grazie alla collaborazione di divers...
Leggi tutto |
 |
Seminario “Le donne contano” Strategie di prevenzione della violenza economica nei confronti delle donne
Il prossimo 10 aprile, alle ore 10:00, presso il salone di rappresentanza di questa Prefettura, si terrà il secondo seminario in tema di educaz...
Leggi tutto |
 |
INAUGURAZIONE DEL GIARDINO DI DANTE IN OCCASIONE DEL “DANTEDI’’”
Il 25 marzo, in occasione del Dantedì, vi è stata una primavera speciale nel plesso “D.Alighieri“ appartenente all’I.C. Lombardo Radice ...
Leggi tutto |
 |
Trionfo del Circolo Schermistico Mazarese: Ai Campionati Italiani di Serie B1 la squadra di sciabola maschile è bronzo e ritorna in Serie A2
Grande entusiasmo e festeggiamenti per il Circolo Schermistico Mazarese, che ha recentemente raggiunto un traguardo storico: la squadra di sciabola ma...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|