Inserita in Cultura il 29/10/2016
da REDAZIONE REGIONALE
A PAOLO BATTAGLIA LA TERRA BORGESE LA CURA DI “ZAMENHOF”, LA MOSTRA PATROCINATA DALL’AMBASCIATA DELLA REPUBBLICA DI POLONIA E DALL’ISTITUTO POLACCO AL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI
Praticamente assente dall’iconografia della storia dell’arte l’Esperanto diventa il soggetto assoluto in questa storica e importantissima esposizione. Giovedì 15 dicembre 2016, alle 18, con i pittori Mirella Notaro, Patrizia Piazza, Gaspare Graziano e Sergio Potenzano, prende avvio "Zamenhof" un progetto artistico di grande valore sociale ideato dal Critico dell’Arte Paolo Battaglia La Terra Borgese. “È l’uomo che ritorna sui passi già percorsi e traccia a fianco nuovi cammini” – afferma il critico. “Presupposto comune, come suggerisce il titolo - continua, è infatti l’idea di un confronto tra il ritratto di Ludwik Lejzer Zamenhof, il medico polacco conosciuto in ogni angolo del globo per aver fondato le basi dell’Esperanto, e questo suo linguaggio universale che vede, e va oltre, le identità culturali delle singole Nazioni. Insomma confronti e punti di vista su di una seconda lingua comune a tutti i popoli a vantaggio della crescita umana: è la peculiarità relazionale dell’Uomo, e gli Artisti rendono dunque omaggio al nobile disegno della lingua “Esperanto”. Le loro manipolazioni costruiscono ciò che le idee fecondano. E le mani degli Artisti – dice Paolo Battaglia La Terra Borgese, liberano la bocca alla voce e alla parola, ispezionano il mondo e lo modificano coi pennelli”. Prima ancora di diventare giornata della letteratura esperantista, il 15 dicembre, giorno di apertura al pubblico della mostra, è la data di nascita di Ludwik Lejzer Zamenhof, il polacco che nel 1887 ha lanciato questa lingua, diffusasi in tutto al mondo come strumento neutrale di comunicazione tra persone di diverse cultura. Zamenhof nel 1959 è stato riconosciuto dall´Unesco come “una delle grandi personalità dell´Umanità". L´anno prossimo, l´Organizzazione delle Nazioni Unite per l´educazione, la scienza e la cultura omaggerà ancora una volta Zamenhof. Durante la 38a Conferenza Generale chiusasi il 18 novembre è stata ufficializzata la decisione di inserire il 100o anniversario della morte di Ludwik Lejzer Zamenhof (14 aprile 2017) tra i 53 anniversari con cui l´UNESCO sarà "associata" nel periodo 2016-2017.
|
Seminario “Le donne contano” Strategie di prevenzione della violenza economica nei confronti delle donne
Il prossimo 10 aprile, alle ore 10:00, presso il salone di rappresentanza di questa Prefettura, si terrà il secondo seminario in tema di educaz...
Leggi tutto |
 |
INAUGURAZIONE DEL GIARDINO DI DANTE IN OCCASIONE DEL “DANTEDI’’”
Il 25 marzo, in occasione del Dantedì, vi è stata una primavera speciale nel plesso “D.Alighieri“ appartenente all’I.C. Lombardo Radice ...
Leggi tutto |
 |
Trionfo del Circolo Schermistico Mazarese: Ai Campionati Italiani di Serie B1 la squadra di sciabola maschile è bronzo e ritorna in Serie A2
Grande entusiasmo e festeggiamenti per il Circolo Schermistico Mazarese, che ha recentemente raggiunto un traguardo storico: la squadra di sciabola ma...
Leggi tutto |
 |
“Insieme per l’Autismo” presentato lo scenario di Trapani all’interno del Realverso
Nella mattinata di oggi si è tenuto a Trapani, presso il Chiostro di San Domenico, l’evento “Insieme per l’Autismo” organizzato dall’Azienda Sa...
Leggi tutto |
 |
Grande successo dell’ASD Team Sicilia e della XFC (Xtreme Fighter Champion) Sicilia.
La XFC (World Federation) ed il suo Presidente per la regione Sicilia Cesare Belluardo confermano, anche quest’anno, il successo di quella che numeric...
Leggi tutto |
 |
Il Duo Piras-Conte domenica a Marsala per un viaggio musicale tra classica, jazz e cinema
Il Duo Piras-Conte si esibirà il 6 aprile al Teatro Sollima di Marsala per la XXV Stagione Concertistica dell´Accademia Beethoven, con un progr...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|