Inserita in Politica il 07/10/2016
da REDAZIONE REGIONALE
SABATO 8 OTTOBRE A VILLA NISCEMI UN INCONTRO DEGLI AMMINISTRATORI LOCALI
Si parlerà degli effetti della norma sulla decadenza di sindaci e giunta e di dissesto finanziario
“La recente approvazione dell’articolo 5 della Legge regionale 11 agosto 2016, n. 17, che al comma 2 bis, prevede, in caso di mancata approvazione dei documenti economici, oltre allo scioglimento del consiglio comunale, anche la decadenza del sindaco e della rispettiva giunta, è già diventata fonte di grave incertezza ed un elemento che mina la stabilità politica degli enti locali. Tale norma, infatti, sta avendo la responsabilità di trasformare il tema delle criticità finanziarie in tema politico oggetto di speculazione. In un contesto come quello siciliano, in cui sono oltre 200 i comuni che non hanno approvato il bilancio, la vicenda è particolarmente esplosiva e rischia di creare ulteriori disagi nella gestione degli enti locali e rispetto all’erogazione dei servizi ai cittadini. Oggi gli amministratori locali non possono più restare immobili ed aspettare miracoli, ma devono fare il possibile per evitare che le problematiche dei comuni e delle province siano gravemente sottovalutate”.
E’ con queste parole e su questi temi che Leoluca Orlando e Mario Emanuele Alvano, rispettivamente presidente e segretario generale dell’AnciSicilia, hanno invitato i sindaci dell’Isola a partecipare all’incontro di sabato 8 ottobre (con inizio alle 10.30 a Villa Niscemi).
“Sono state numerosissime – precisano Orlando e Alvano – le richieste dei sindaci che, in queste ultime settimane, hanno investito l’Associazione per la risoluzione urgente di problemi quali la liquidità, le risorse finanziarie, i maggiori costi del servizio integrato dei rifiuti, la stabilizzazione dei lavoratori precari e, su tutti, l’impossibilità di approvare i bilanci di previsione e il rischio concreto di un aumento esponenziale degli enti in dissesto”.
Ecco, di seguito, il prospetto delle criticità che, predisposto dall’AnciSicilia, sarà oggetto di dibattito durante l’incontro di domani:
crisi di liquidità dovuta al ritardo prolungato nell’erogazione delle risorse regionali e alle difficoltà nel sistema di riscossione dei tributi locali;
vertiginoso aumento, nell’anno in corso dei costi del servizio integrato dei rifiuti (TARI) e conseguenti difficoltà per garantire l’equilibrio di bilancio;
problematica derivante dalla condizione dei lavoratori precari degli Enti locali con particolare riferimento al tema delle stabilizzazioni, dei rinnovi contrattuali e della peculiare condizione dei Comuni in dissesto;
difficoltà applicative rispetto ai principi della riforma sull’armonizzazione contabile (applicata in Sicilia con grave ritardo) con particolare riferimento all’erogazione posticipata della quarta trimestralità di parte corrente e al Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità;
approvazione dell’articolo 5 della Legge regionale 11 agosto 2016, n. 17 che al comma 2 bis prevede che “La cessazione del consiglio comunale per qualunque altra causa comporta la decadenza del sindaco e della rispettiva giunta e la nomina di un commissario ai sensi del comma 4.";
impedimento nell’utilizzo dei 115 milioni di euro dei Fondi PAC (art. 7, c. 22, l.r. 17 marzo 2016, n. 3) per investimenti e per il pagamento delle rate dei mutui;
urgenza di definire il riparto dei 50 milioni di euro per spese di investimento per potere effettuare la relativa programmazione del bilancio;
ulteriore taglio del nove per cento (9%) nel 2016 delle risorse del Fondo di solidarietà e del Fondo Straordinario per i lavoratori a tempo determinato; crisi complessiva dell’Ente di Area Vasta che a seguito delle elezioni del 20 novembre p.v. sarà interamente affidato alla gestione degli Amministratori dei Comuni;
ulteriori costi derivanti dagli oneri della compartecipazione alla spesa socio-sanitaria e dai tagli ai trasferimenti per il trasporto pubblico locale;
eccessiva rigidità dei limiti alla spesa per il personale e conseguenti carenze di personale qualificato nelle posizioni apicali, in particolare nella gestione di alcuni servizi più delicati (ragioneria, uffici tecnici);
riduzione dei trasferimenti regionali nel 2016 e rischio ancor più grave per quelli del 2017;
progressiva revisione dei criteri per i trasferimenti regionali di parte corrente (numero di abitanti, territorio, royalties) ai singoli Comuni in relazione alla crescente riduzione delle risorse;
crescita esponenziale dei Comuni che hanno dichiarato il dissesto finanziario o che hanno avviato la procedura di riequilibrio finanziario pluriennale;
gravi difficoltà nel rispettare i piani di riequilibrio approvati negli anni passati;
crescita del fenomeno dell’evasione dei tributi locali e difficoltà legate all’accertamento e alla riscossione;
sperequazione derivante dalla mancata partecipazione al riparto dei trasferimenti nazionali per le ex Province e conseguente applicazione del prelievo forzoso.
criticità derivanti da una possibile applicazione, per i Comuni dell’Isola, delle disposizioni in materia di determinazione dei costi e dei fabbisogni standard;
|
Seminario “Le donne contano” Strategie di prevenzione della violenza economica nei confronti delle donne
Il prossimo 10 aprile, alle ore 10:00, presso il salone di rappresentanza di questa Prefettura, si terrà il secondo seminario in tema di educaz...
Leggi tutto |
 |
INAUGURAZIONE DEL GIARDINO DI DANTE IN OCCASIONE DEL “DANTEDI’’”
Il 25 marzo, in occasione del Dantedì, vi è stata una primavera speciale nel plesso “D.Alighieri“ appartenente all’I.C. Lombardo Radice ...
Leggi tutto |
 |
Trionfo del Circolo Schermistico Mazarese: Ai Campionati Italiani di Serie B1 la squadra di sciabola maschile è bronzo e ritorna in Serie A2
Grande entusiasmo e festeggiamenti per il Circolo Schermistico Mazarese, che ha recentemente raggiunto un traguardo storico: la squadra di sciabola ma...
Leggi tutto |
 |
“Insieme per l’Autismo” presentato lo scenario di Trapani all’interno del Realverso
Nella mattinata di oggi si è tenuto a Trapani, presso il Chiostro di San Domenico, l’evento “Insieme per l’Autismo” organizzato dall’Azienda Sa...
Leggi tutto |
 |
Grande successo dell’ASD Team Sicilia e della XFC (Xtreme Fighter Champion) Sicilia.
La XFC (World Federation) ed il suo Presidente per la regione Sicilia Cesare Belluardo confermano, anche quest’anno, il successo di quella che numeric...
Leggi tutto |
 |
Il Duo Piras-Conte domenica a Marsala per un viaggio musicale tra classica, jazz e cinema
Il Duo Piras-Conte si esibirà il 6 aprile al Teatro Sollima di Marsala per la XXV Stagione Concertistica dell´Accademia Beethoven, con un progr...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|