Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cultura il 29/07/2016 da REDAZIONE REGIONALE

DIONISIACHE SEGESTA - ´U CICLOPU” NELLA TRADUZIONE IN SICILIANO DI LUIGI PIRANDELLO SORPRENDE GLI SPETTATORI DI SEGESTA

DIONISIACHE
È stata una esplosione di vitalità “U Ciclopu” Regia di Francesco Polizzi, messo in scena ieri sera al Teatro Antico di Segesta e, per capire meglio il gradimento che ha suscitato nel pubblico presente, basti solo dire che alla fine della rappresentazione agli attori sono stati tributati almeno dieci minuti di applausi.
Perché il Calatafimi Segesta Festival Dionisiache 2016 è anche questo, il grande affetto del pubblico che di sera in sera arriva a Teatro e dopo essersi divertito ringrazia gli attori con gli applausi più calorosi.

Quello raccontato da Francesco Polizzi, Roberto D’Alessandro, Giancarlo Commare e ancora dal Coro formato da: Alfredo Giordano, Giovanni Sicurello, Elena Chiavetta, Simone Meschini, Roberto Luongo, Deborah Di Francesco, Giuseppe Palazzolo, è davvero stata un’esplosione di vitalità.
Il racconto della disfida tra l’astuto Ulisse e Polifemo, il gigante con un occhio solo, una disfida tra un uomo ed una divinità, intervallata da un ballo quasi posseduto.

Già all’ingresso del Teatro gli spettatori sono stati catapultati all’interno del dramma satiresco: ad accoglierli infatti gli stessi attori già in abiti di scena.
Semplice la struttura, invitante la parodia che Francesco Polizzi fa del celebre episodio tratto dall’Odissea. “Il Ciclope” è l’Opera di uno dei più grandi autori del teatro classico, Euripide, ´U Ciclopu´ qui a Segesta viene presentato nella traduzione in siciliano di Luigi Pirandello, ma un siciliano alla portata anche di chi non lo parla.

Si tratta della rielaborazione comica dell’episodio omerico, uno dei più famosi tra le avventure di Ulisse.
C’è tutto, in questo lavoro messo in scena da Polizzi. La ricerca del linguaggio dei vari personaggi, Polifemo, Ulisse, il Satiro Sileno. E poi ancora i canti, i suoni e i balli quasi portati all’estremo da un Coro di Satiri straordinario. Davvero eccezionale vedere poi come i personaggi eludono la cosiddetta quarta parete e corrono a rifugiarsi tra il pubblico da dove continuano a recitare la loro parte, incredibilmente.

Ancora una volta a fare da scenografia alla rappresentazione, solo la natura splendida, quel panorama che solo dal Teatro di Segesta si può avere occasione di vedere e ammirare.
Uno spettacolo da vedere e rivedere “U Ciclopu”, e stasera si replica alle 19.15, arrivare al Teatro di Segesta sarà anche un modo per rilassarsi e godere della magia di un tramonto .




Domani sera poi alle 19,30 arriva un grande mattatore della TV, del Cinema, della Radio e del Teatro, Enrico Montesano.
Montesano al pubblico di Segesta racconterà venti anni di storia italiana a modo suo naturalmente, partendo da “Mani Pulite”, legando questo ventennio anche alla sua vita professionale, artistica, fatta di grandissimi successi.
Con lui in scena solo alcune delle “maschere” che hanno fatto tanto ridere, a partire da Pulcinella. “Siamo in un Teatro greco dove si utilizzavano le maschere – ha detto l’artista – non potevo non portarne anche io qualcuna”.
Enrico Montesano sarà accompagnato in questo viaggio della memoria storica italiana, da un chitarrista, il maestro Riccardo Russo.
Sarà uno show travolgente e pieno di umorismo, graffiante ed elegante com’è nello stile stesso di Enrico Montesano: “un ritratto del nostro paese senza veli e senza pudori” - come lui stesso ammette.
Appuntamento dunque al - Teatro Antico – sabato 30 luglio, ore 19.15
Con ENRICO MONTESANO
In “VITA SEMISERIA E AVVENTURE DI UN COMICO SEMISERIO”
Musiche dal vivo Riccardo Russo



Ancora appuntamenti in Cartellone Domenica –
Teatro Antico – 31 luglio, ore 19.15
FEDRAdi Seneca Regia: CARLO CERCIELLO
Con: Imma Villa, Fausto Russo Alesi, Bruna Rossi, Fausto Russo Alesi, Sergio Mancinelli
E con: Polic Greco, Simonetta Cartia, Federica Cavallaro, Maddalena Serratore, Nadia Spicuglia, Claudia Zappia
Coro: Accademia D’arte Del Dramma Antico, Sezione Scuola Di Teatro “Giusto Monaco”
(Valerio Aulicino, Dario Battaglia, Alessandro Burzotta, Andrea Cannata, Aurora Cimino, Carla Cintolo, Cinzia Coniglione, Corrado Drago, Alice Fusaro,Desiree Giarratana, Marcello Gravina, Ivan Graziano, Virginia La Tella, Anita Martorana, Riccardo Masi, Vladimir Randazzo, Sabrina Sproviero, Francesco Torre, Giulia Valentini, Arianna Vinci)
Produzione:I.N.D.A. Siracusa


 

ALTRE NOTIZIE

Seminario “Le donne contano” Strategie di prevenzione della violenza economica nei confronti delle donne
Il prossimo 10 aprile, alle ore 10:00, presso il salone di rappresentanza di questa Prefettura, si terrà il secondo seminario in tema di educaz...
Leggi tutto
INAUGURAZIONE DEL GIARDINO DI DANTE IN OCCASIONE DEL “DANTEDI’’”
Il 25 marzo, in occasione del Dantedì, vi è stata una primavera speciale nel plesso “D.Alighieri“ appartenente all’I.C. Lombardo Radice ...
Leggi tutto
Trionfo del Circolo Schermistico Mazarese: Ai Campionati Italiani di Serie B1 la squadra di sciabola maschile è bronzo e ritorna in Serie A2
Grande entusiasmo e festeggiamenti per il Circolo Schermistico Mazarese, che ha recentemente raggiunto un traguardo storico: la squadra di sciabola ma...
Leggi tutto
“Insieme per l’Autismo” presentato lo scenario di Trapani all’interno del Realverso
Nella mattinata di oggi si è tenuto a Trapani, presso il Chiostro di San Domenico, l’evento “Insieme per l’Autismo” organizzato dall’Azienda Sa...
Leggi tutto
Grande successo dell’ASD Team Sicilia e della XFC (Xtreme Fighter Champion) Sicilia.
La XFC (World Federation) ed il suo Presidente per la regione Sicilia Cesare Belluardo confermano, anche quest’anno, il successo di quella che numeric...
Leggi tutto
Il Duo Piras-Conte domenica a Marsala per un viaggio musicale tra classica, jazz e cinema
Il Duo Piras-Conte si esibirà il 6 aprile al Teatro Sollima di Marsala per la XXV Stagione Concertistica dell´Accademia Beethoven, con un progr...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web