Inserita in Sport il 27/07/2016
da Giusy Modica
ALLERGIE E SPORT
Fare movimento, ginnastica o sport è una delle principali raccomandazioni che concernono l’adozione di sani e corretti stili di vita nella nostra società moderna. Questi incitamenti oggi sono validi per tutti, ancor di più se l’opinione comune considera le malattie allergiche a carico delle vie aeree un fattore limitante la pratica sportiva. Questo può comportare, soprattutto nei bambini o nei giovani, problemi psicologici, anche rilevanti. Tuttavia, i dati epidemiologici riguardanti coloro che svolgono attività agonistica ad alto livello sono rassicuranti e indicano che le malattie allergiche e soprattutto l’Asma Bronchiale (AB), purché opportunamente trattate, non rappresentano alcun limite alla pratica sportiva. Nel nostro organismo esiste un sistema di difesa che è capace di riconoscere ciò che di estraneo vi subentra. Questo sistema è fondamentale per proteggerci dalle infezioni, ma riconosce oltre agli agenti patogeni anche altre sostanze presenti nell’ambiente, quali i pollini, alcune componenti presenti nella polvere di casa, le forfore di animali. La reazione che si verifica verso queste sostanze normalmente non da segno di sé, ma alcuni soggetti ad un certo punto della loro vita sviluppano verso alcune di queste una risposta immunitaria, mediata da un tipo particolare di anticorpi denominati IgE. Non esiste allergia che vieti un’attività sportiva! Affinché il movimento resti un piacere, può tuttavia essere necessario modificare alcune abitudini. Chi già sa di soffrire di reazioni allergiche a determinate condizioni può tentare di evitare il fattore scatenante, generalmente un alimento. Non esistono raccomandazioni generali su come la persona allergica deve riguardarsi. Ogni caso è unico, e individuali devono essere gli adeguamenti apportati al programma sportivo. Chi è allergico alle graminacee dovrebbe rinunciare ad un’uscita in bicicletta in mezzo ai campi nel periodo della fioritura, ad esempio, accorgimento inutile per chi è allergico al polline di betulla. Anche un prolungato bagno in piscina può essere nocivo, poiché potrebbe scatenare un attacco di neurodermite in chi ne soffre. Con il giusto trattamento e un’adeguata assistenza medica è però possibile praticare sport tutto l’anno senza effetti collaterali. Le emergenze dovute ad un’allergia non sono rare, a prescindere dal fattore scatenante. A volte si tratta di un alimento, altre di una puntura d’insetto, altre ancora semplicemente di uno stato allergico o di un’asma non curata o trattata in modo insufficiente. Gli insegnanti, gli allenatori e i compagni andrebbero informati e istruiti su come prestare correttamente soccorso. L‘importante è interrompere immediatamente l’attività e assumere prontamente i farmaci per l’emergenza (antistaminico e cortisone). Se si manifestano vertigine, senso di debolezza, affanno o gravi gonfiori, occorre somministrare l’adrenalina con una siringa autoiniettante. In conclusione, le allergie non precludono la possibilità di praticare sport, anzi, non sono nemmeno considerate un ostacolo per il conseguimento di grandi risultati. I successi sono però possibili soltanto se vengono attuate misure preventive realistiche e se il trattamento della malattia è adeguato.
Palermo 27 Luglio 2016 Giusy Modica Consulente per la salute con lo sport presso l’Associazione Anas zonale Oreto. Per informazioni e appuntamenti chiamare al numero 091-336558 dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
|
“Insieme per l’Autismo” presentato lo scenario di Trapani all’interno del Realverso
Nella mattinata di oggi si è tenuto a Trapani, presso il Chiostro di San Domenico, l’evento “Insieme per l’Autismo” organizzato dall’Azienda Sa...
Leggi tutto |
 |
Grande successo dell’ASD Team Sicilia e della XFC (Xtreme Fighter Champion) Sicilia.
La XFC (World Federation) ed il suo Presidente per la regione Sicilia Cesare Belluardo confermano, anche quest’anno, il successo di quella che numeric...
Leggi tutto |
 |
Il Duo Piras-Conte domenica a Marsala per un viaggio musicale tra classica, jazz e cinema
Il Duo Piras-Conte si esibirà il 6 aprile al Teatro Sollima di Marsala per la XXV Stagione Concertistica dell´Accademia Beethoven, con un progr...
Leggi tutto |
 |
INSIEME SEMPRE, FACENDO LA COSA GIUSTA
Anche quest’anno, come ogni anno, l’associazione ANAS PensiamocInsieme ha partecipato alla Fiera “Fa’ la cosa giusta”, organizzata dalla casa editrice...
Leggi tutto |
 |
La Repubblica di Moldavia, tra opportunità e necessità del sostegno occidentale
Attualmente, la Repubblica di Moldavia è in pieno processo di connettersi al mondo occidentale. Le relazioni tra questo Paese e l’Unione Europe...
Leggi tutto |
 |
ERICE TRAIL REGALA EMOZIONI E LA BELLEZZA DI LUOGHI E PAESAGGI ATTRAVERSATI
La seconda tappa del circuito Ecotrailsicilia ha presentato un evento unico per bellezza dei luoghi attraversati e per i paesaggi mozzafiato: è...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|