Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cultura il 26/07/2016 da REDAZIONE REGIONALE

DIONISIACHE - A SEGESTA ANCORA I GRANDI CLASSICI DI SCENA ‘LA GUERRA DI TROIA’

DIONISIACHE
Dopo il successo di Mostellaria, che tanti consensi ha raccolto in questo fine settimana, domani sera tornano a Segesta i grandi Classici.
Di scena con inizio alle 19,30 – “LA GUERRA DI TROIA Il racconto autori vari
Regia:FRANCESCO SALA
Con: Anna Roberta, Asiei Michela, Casertano Riccardo, Cavaliere Ivano, De Medici Marta, De Nicola Michela, Di Tommaso Simone, D´ippolito Anna, Giusto Jonathan, Guida Vincenzo,
Iantorno Vincenzo, Lami Andrea, Lucidi Federico, Malavasi Giulia, Mancino Marzia, Mandolfo Achille, Mencaraglia Clizia, Pagano Rossella, Sablone Luca, Spinozzi Rachele,
Stabile Flaminia, Ventura Davide

Movimenti scenici:Paola Maffioletti
Musiche:Stefano Marcucci

Note:
Lo spettacolo nasce dalla suggestione dell’incontro tra la poesia epica e quella drammatica nella comune radice del mito troiano. La guerra di tutte le guerre, sulle rive dello Scamandro, lo scenario teatrale che fonda la storia della Grecia e del Vicino Oriente raccontata attraverso untesto nuovo e trasversale.Attraverso il montaggio intrecciato di brani della poesia di Omero e Virgilio, di Saffo e Mimnermo, di Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane e Seneca fino a Dante e Brecht, il racconto della guerra di Troia prende la forma del contrasto drammatico, del cunto, della musica, della danza e, nello spazio di un convivio popolare e contadino, di una scanzonata festa in una delle tante periferie perdute del nostro tempo.
La guerra di Troia è anche riflessione sull’ingiustizia e sull’inutilità di tutte le guerre. Gli eroi, che cercano nella bella morte la leva della memoria storica, sono il segno di un’era che non è mai esistita se non come elegia letteraria, esorcismo e sublimazione dello strazio, dell’orrore, del sangue, della morte collettiva, del destino di distruzione e decadenza che le guerre trascinano con sé. Guardare al passato nel tempo così incerto del presente significa, ancora, cercare una via di pace per tutti quei luoghi dove i sassi lottano con i cannoni, la pietà con il terrore, la saggezza con l’ignoranza.
Il 28 e 29luglio, alle ore 19.15 si riderà con “IL CICLOPE (U CICLOPU)”
di Euripide

Ovvero una farsa mitologico-politica nella versione siciliana di Luigi Pirandello

Regia: FRANCESCO POLIZZI
Con: ROBERTO D’ALESSANDRO, e con Francesco Polizzi, Giancarlo Commare
Coro: Alfredo Giordano, Giovanni Sicurello, Elena Chiavetta, Simone Meschini, Roberto Luongo ,Deborah Di Francesco, Giuseppe Palazzolo
Scene e costumi: Giuseppe Santilli
Aiuto Regia: Livia Tura
Musiche: Francesco Accascina


Note:
L’episodio messo in scena è forse il più celebre del poema omerico, e il più ricco di fascino: esso vede Odisseo scontrarsi con la forza bruta e selvaggia. Ma la rielaborazione di esso in forma di dramma satiresco,conduce la storia sotto una luce diversa: grazie alla mediazione farsesca di Sileno e del coro di satiri lo scontro tra Odisseo e il Ciclope perde le connotazioni angosciose e metafisiche del racconto omerico e si trasforma in satira politica sull’uso della forza. I tre protagonisti sembrano infatti incarnare le tre possibilità fondamentali della dialettica politica dei rapporti di forza: il tiranno, l’eroe ribelle e la zona grigia. Da un lato il potere del Ciclope, tirannico in senso moderno, fondato unicamente sulla forza e sull’aperto rifiuto di qualunque limite («La forza è il vero dio, il resto non sono che chiacchiere e belle parole»).
Di fronte a questo potere si trova l’eroe Odisseo, che, invece di fuggire o sottomettersi ad esso, decide di affrontarlo faccia a faccia, per orgoglio e per onore, per non perdere la propria dignità («Non scapperò! Se bisogna morire, morirò da prode, o da vivo serberò l’antica fama»). La sua ribellione ha l’effetto di svelare definitivamente il lato empio del potere, la sua natura di forza bruta. «Nessuno è mai scampato» dalle maglie di questo potere, minacciano i satiri sottomessi: ma proprio Nessuno, Odisseo, riuscirà a spezzarne per la prima volta le maglie. Spettacolo creato in esclusiva per

Il 30 luglio invece, il palcoscenico del Teatro Antico di Segesta sarà tutto per un grande Big del teatro, della televisione e del cinema italiano.
Di scena a partire dalla 19,15 “ENRICO MONTESANO”
in
VITA SEMISERIA E AVVENTURE DI UN COMICO SEMISERIO
Musiche dal vivo Riccardo Russo

Note:
«Ebbene sì, confesso. Mi metto a nudo! Nudo integrale? Pardon, confessione integrale? Bhe, diciamo una confessione in mutande!». Cinquant’anni di palcoscenico, successi televisivi e teatrali con incassi record, Enrico Montesano si cimenta in una confessione senza reticenze che fa ridere e commuovere a un tempo, piena di quell’acuta verve che gli ha fatto meritare il soprannome di vurcano de Roma. Un fuoriclasse dello spettacolo italiano nel suo scoppiettante umorismo in uno show dall’ironia travolgenteche, percorrendo ricordi lucidi e graffianti,offre un ritratto del nostro paese senza veli e senza pudori.
Spettacolo in esclusiva per la Sicilia



Il Cartellone del Calatafimi Segesta Festival Dionisiache 2016, il 31 Luglio con inizio alle 19,15 vedrà di scena “FEDRA” di Seneca

Regia: CARLO CERCIELLO
Con:Imma Villa, Fausto Russo Alesi, Bruna Rossi, Fausto Russo Alesi, Sergio Mancinelli
E con: Polic Greco, Simonetta Cartia, Federica Cavallaro, Maddalena Serratore, Nadia Spicuglia, Claudia Zappia
Coro: Accademia D’arte Del Dramma Antico, Sezione Scuola Di Teatro “Giusto Monaco”
(Valerio Aulicino, Dario Battaglia, Alessandro Burzotta, Andrea Cannata, Aurora Cimino, Carla Cintolo, Cinzia Coniglione, Corrado Drago, Alice Fusaro,Desiree Giarratana, Marcello Gravina, Ivan Graziano, Virginia La Tella, Anita Martorana, Riccardo Masi, Vladimir Randazzo, Sabrina Sproviero, Francesco Torre, Giulia Valentini, Arianna Vinci)
Produzione:I.N.D.A. Siracusa

Note:
Fedra è la tragedia della passione e delle contraddizioni umane, la tragedia di una donna che per amore non esita a ribellarsi alle convenzioni sociali ed etiche della società di cui si sente ‘privilegiata’ prigioniera. Sposa di un marito che non esita a tradirla e del quale si sente affettivamente ed effettivamente vedova, Fedra identifica nel mondo del figliastro Ippolito un miraggio di libertà e di passione che, pur di avere, è disposta a pagare con la vita. In Fedra si confondono e si sovrappongono le due figure di Teseo padre e di Ippolito figlio – che Seneca strategicamente non fa mai incontrare tra loro – fino ad arrivare a una completa sostituzione, nel cuore della donna, tra lo sposo e il figliastro. Questa sovrapposizione e questo scambio suggeriscono alla regia la scelta di far interpretare allo stesso attore entrambi i ruoli di Teseo e di Ippolito.
Fedra è un’opera assolutamente moderna e tragicamente umana:Seneca vi mette al centro il senso profondo dell’essere umano, la sua fragilità,ed è pieno di ammirazione per questa donna capace di riscattare le proprie colpe e il proprio senso della dignità e del pudore dandosi sì la morte, ma senza rinunciare fino alla fine alla tragica e sincera ammissione dei propri sentimenti.

Anfiteatri Sicilia
Circuitazione Teatri Pubblici
Regione Sicilia
Assessorato al Turismo e Beni Culturali e dell’identità siciliana


 

ALTRE NOTIZIE

ERICE TRAIL REGALA EMOZIONI E LA BELLEZZA DI LUOGHI E PAESAGGI ATTRAVERSATI
La seconda tappa del circuito Ecotrailsicilia ha presentato un evento unico per bellezza dei luoghi attraversati e per i paesaggi mozzafiato: è...
Leggi tutto
Successo di pubblico all´evento Ciocco Fest 2025 a Castelvetrano 28/29/30 marzo
Migliaia di persone hanno affollato nel fine settimana appena trascorso il centro storico di Castelvetrano in occasione del Ciocco Fest. Oltre 80 stan...
Leggi tutto
All’I.C. “De Gasperi-De Vita” avvio progetto “Artigianato e Arte”
L’Istituto Comprensivo “De Gasperi-De Vita”, dà il via al progetto “Artigianato e Arte”, un’iniziativa volta a riscoprire e valorizzare le trad...
Leggi tutto
ATTIVITA’ ESECUTIVA INTERNA DI AUTO FORMAZIONE S.P.C.S.
Per i volontari della SPCS presso la fiera del Mediteranno si è svolta un attività di formazione interna. Come ci racconta Francesco A...
Leggi tutto
Il Sindaco Anastasi elogia il successo delle Giornate di Formazione sulla Raccolta Differenziata presso l´Istituto Comprensivo "Gesualdo Nosengo".
Il 25 e 26 marzo, il Comune di Petrosino, in collaborazione con la ditta Traina S.R.L., ha organizzato con successo una campagna educativa presso la S...
Leggi tutto
GLI ATLETI FISDIR, MEDAGLIE IN NUMEROSE DISCIPLINE SPORTIVE
Un weekend ricco di sport per gli atleti della Fisdir che si sono cimentati in diverse discipline, portando a casa vittorie e successi e in ogni caso,...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web