Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cronaca il 30/06/2016 da REDAZIONE REGIONALE

CALTAGIRONE - UN GRANDE SUCCESSO DI PUBBLICO PER LA MOSTRA FISCHIETTANDO TRA IL GIUBILEO E IL BICENTENARIO DELLA DIOCESI DI CALTAGIRONE

CALTAGIRONE
Il grande successo di pubblico ha decretato ancora una volta l´affermazione di questa terza edizione della mostra del fischietto organizzata dall´associazione culturale “Terra Erea” in collaborazione con i Musei civici e il patrocinio del Comune di Caltagirone ed ospitata presso Palazzo Libertini di San Marco sino allo scorso 12 giugno.
La mostra "Fischiettando tra il Giubileo e il Bicentenario della Diocesi di Caltagirone", ripresa dai media nazionali più importanti oltre che da riviste di settore avvalorando l´importanza dell´iniziativa giunta alla sua terza edizione ed unica in Sicilia, ha registrato la presenza di migliaia di visitatori provenienti non solo dalla Sicilia, ma dall´Italia e anche dall´estero, come Albania, Francia, Germania, Gran Bretagna e Israele, oltre agli studenti di diverse scuole elementari.
Numerosi i maestri ceramisti che hanno aderito a questa iniziativa: Grazia Maria Ambra, Antonio Barletta, Irene Cabibbo, Ivano Agatino Carpintieri (scultore di Mascalucia), Vincenzo Forgia, Santina Grimaldi, Alessandro Iudici, Duglas Mauro, Mario Milazzo, Concetta Modica, Antonino Navanzino, Luigi Navanzino. Tra le novità di quest´anno si registra l´esposizione di importanti collezioni private tra cui quelle di Salvatore "Totò" Cardello, Vincenzo Forgia, Federico Impresario e della Bottega di Francesco Navanzino & Figli, oltre agli studenti della Vittorino da Feltre di Caltagirone.
Nella mostra è stata inserita anche una sezione dedicata alla fotografia che si richiama al tema del Giubileo, al Bicentenario della Diocesi di Caltagirone e della Santa Pasqua a cui hanno partecipato Andrea Annaloro, Mario Alberto Alberghina dell´associazione Punto Focale 2.0; Giovanni Canfailla; Aldo Gattuso dell´associazione Pentaprisma e Roberto Strano.
"Un ringraziamento particolare va alla dirigente della III Area Dott.ssa Giovanna Terranova e allo staff dei Musei Civici, ai maestri ceramisti e ai fotografi aderenti, al coro "Esa Cantorum" diretto dal M° Lino Carrera e composto dai soprani Francesca Cosentino, Laura Lampione, Sonia Musso; dai contralti Paola La Magna e Nadia Cristina; dal tenore Piero Pitrolo Gentile; dal basso Gaetano Vitale ed il M° Emanuele Bunetto, direttore artistico dei "Bellamorea", e ai privati (Alessi & Messina, Studio Piano Casa, Leone Expert, Parafarmacia Sant´Anna, Alternativo Bar, Lidia Design e F.lli Scalzo) che con spirito di collaborazione credono nelle nostre iniziative culturali, e ci sostengono con i loro contributi - ha esordito il presidente di Terra Erea, Omar Gelsomino -. La numerosa affluenza di visitatori, non solo italiana ma anche straniera, ma soprattutto degli studenti, registrata anche quest´anno è un invito a continuare lungo questo solco, iniziato ormai due anni fa, della diffusione e valorizzazione delle nostre tradizioni culturali".

 

ALTRE NOTIZIE

“Insieme per l’Autismo” presentato lo scenario di Trapani all’interno del Realverso
Nella mattinata di oggi si è tenuto a Trapani, presso il Chiostro di San Domenico, l’evento “Insieme per l’Autismo” organizzato dall’Azienda Sa...
Leggi tutto
Grande successo dell’ASD Team Sicilia e della XFC (Xtreme Fighter Champion) Sicilia.
La XFC (World Federation) ed il suo Presidente per la regione Sicilia Cesare Belluardo confermano, anche quest’anno, il successo di quella che numeric...
Leggi tutto
Il Duo Piras-Conte domenica a Marsala per un viaggio musicale tra classica, jazz e cinema
Il Duo Piras-Conte si esibirà il 6 aprile al Teatro Sollima di Marsala per la XXV Stagione Concertistica dell´Accademia Beethoven, con un progr...
Leggi tutto
INSIEME SEMPRE, FACENDO LA COSA GIUSTA
Anche quest’anno, come ogni anno, l’associazione ANAS PensiamocInsieme ha partecipato alla Fiera “Fa’ la cosa giusta”, organizzata dalla casa editrice...
Leggi tutto
La Repubblica di Moldavia, tra opportunità e necessità del sostegno occidentale
Attualmente, la Repubblica di Moldavia è in pieno processo di connettersi al mondo occidentale. Le relazioni tra questo Paese e l’Unione Europe...
Leggi tutto
ERICE TRAIL REGALA EMOZIONI E LA BELLEZZA DI LUOGHI E PAESAGGI ATTRAVERSATI
La seconda tappa del circuito Ecotrailsicilia ha presentato un evento unico per bellezza dei luoghi attraversati e per i paesaggi mozzafiato: è...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web