Inserita in Cultura il 18/06/2016
da REDAZIONE REGIONALE
REBORA, POESIA IN UN RIFUGIO ALPINO IL 28 GIUGNO: GIORNATA IN OSSOLA SULL’ALPE DOVE MEDITÒ LA «SCELTA TREMENDA»
Nell’estate 1930 il grande poeta, prima di entrare in convento, soggiornò in una baita walser ora rifugio CAI sopra Ornavasso (Verbania). Martedì 28 giugno il convegno letterario più originale dell’estate: una giornata di studio su una delle voci più alte del Novecento italiano. Tra i relatori Roberto Cicala, Gianni Mussini e Paolo Crosa Lenz.
A un’ora di cammino e a oltre 1500 metri d’altezza in un rifugio alpino martedì 28 giugno si svolge il convegno letterario più originale dell’estate o forse in assoluto: “Clemente Rebora, un poeta sull’alpe” è il titolo dell’incontro organizzato all’imbocco della valle Ossola, all’Alpe Cortevecchio, sopra Ornavasso, dove nel luglio del 1930 il celebre poeta soggiornò una settimana presso amici meditando la decisione di dedicarsi alla vita religiosa. Pochi mesi dopo al Collegio Rosmini di Stresa e poi al Calvario di Domodossola iniziò il percorso che lo condurrà al sacerdozio. Per singolare coincidenza è datato 25 ottobre 1930 anche il cartigliosulla sua poesia più celebre, Da l’imagine tesa, ritrovato di recente da Roberto Cicala e Valerio Rossi, pubblicato sull’ultimo numero della rivista “Vita e Pensiero”, che ha fatto nuovamente accendere i riflettori su uno dei più importanti poeti italiani del Novecento appena entrato nella collana dei classici Mondadori “I Meridiani”. Lo stesso Cicala, editore di Interlinea, critico e docente dell’Università Cattolica, con Gianni Mussini, noto filologo e studioso reboriano, interverranno accanto a Paolo Crosa Lenz, esperto di civiltà alpina e presidente Aree Protette dell’Ossola. L’inizio è previsto alle ore 12 dopo un rinfresco offerto dal rifugiorifugio CAI Oliva-BrusaPeronae i saluti di Anna Moschini Zucchi del comitato organizzatore di cui fanno parte lesezioni locali della Società Filosofica Italianae il Club Alpino Italiano, Sezione di Gravellona Toce. Seguirà un pranzo con piatti e prodotti tipici e alle ore 16 una passeggiata alla vicina Cappelletta del Buon Pastore, dove quotidianamente Rebora ascoltava la messa. La prenotazione è obbligatoria, entro il 26 giugno (per informazioni: Massimo Flematti 347 2282087 – Rifugio. 0323 837051). «Tutta è mia casa la montagna» sono le parole di Clemente Rebora che a Cortevecchio fu ospite della famiglia Oliva nella baita che oggi fa parte del rifugio CAI promotore dell’originale iniziativa. Tutti i giorni, andando alla vicina Cappelletta del Buon Pastore, il poeta ammirava il panorama meraviglioso che abbraccia ancora oggi il lago di Mergozzo, il lago Maggiore e l’arco alpino delle Lepontine, con il Monte Massone e la Cima delle Tre Croci. «Lassù nulla è sostanzialmente mutato: l´alpeggio gode dello stesso silenzio e della stessa vista», spiegano gli organizzatori, tra cui Lucia Erba, figlia del celebre poeta studioso reboriano.
|
“Insieme per l’Autismo” presentato lo scenario di Trapani all’interno del Realverso
Nella mattinata di oggi si è tenuto a Trapani, presso il Chiostro di San Domenico, l’evento “Insieme per l’Autismo” organizzato dall’Azienda Sa...
Leggi tutto |
 |
Grande successo dell’ASD Team Sicilia e della XFC (Xtreme Fighter Champion) Sicilia.
La XFC (World Federation) ed il suo Presidente per la regione Sicilia Cesare Belluardo confermano, anche quest’anno, il successo di quella che numeric...
Leggi tutto |
 |
Il Duo Piras-Conte domenica a Marsala per un viaggio musicale tra classica, jazz e cinema
Il Duo Piras-Conte si esibirà il 6 aprile al Teatro Sollima di Marsala per la XXV Stagione Concertistica dell´Accademia Beethoven, con un progr...
Leggi tutto |
 |
INSIEME SEMPRE, FACENDO LA COSA GIUSTA
Anche quest’anno, come ogni anno, l’associazione ANAS PensiamocInsieme ha partecipato alla Fiera “Fa’ la cosa giusta”, organizzata dalla casa editrice...
Leggi tutto |
 |
La Repubblica di Moldavia, tra opportunità e necessità del sostegno occidentale
Attualmente, la Repubblica di Moldavia è in pieno processo di connettersi al mondo occidentale. Le relazioni tra questo Paese e l’Unione Europe...
Leggi tutto |
 |
ERICE TRAIL REGALA EMOZIONI E LA BELLEZZA DI LUOGHI E PAESAGGI ATTRAVERSATI
La seconda tappa del circuito Ecotrailsicilia ha presentato un evento unico per bellezza dei luoghi attraversati e per i paesaggi mozzafiato: è...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|