Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Nera il 24/05/2016 da REDAZIONE REGIONALE

GUARDIA DI FINANZA - ESECUZIONE DI ORDINANZA DI CUSTODIA CAUTELARE

GUARDIA
Dalle prime ore di questa mattina, decine di finanzieri del Comando Provinciale di Trapani
stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip presso il
Tribunale di Trapani, su richiesta di questa Procura della Repubblica, nei confronti dei
componenti di un’associazione per delinquere responsabile di numerosi reati contro il
patrimonio e contro la pubblica amministrazione.
Il provvedimento, che ha disposto la custodia in carcere per 4 persone1, gli arresti domiciliari
per due2 e un divieto di esercizio di attività professionale3, nonché il sequestro di beni e
disponibilità finanziarie, rappresenta l’epilogo di una lunga e delicata attività d’indagine svolta
dal Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Trapani e dalla Tenenza di Alcamo,
scaturita dal fallimento di una società (la Nettuno soc. consortile arl) incaricata dei lavori di
riqualificazione del porto di Castellammare del Golfo.
Le investigazioni dirette da questa Procura della Repubblica hanno in primis svelato la natura
“fraudolenta” di quella bancarotta che ha provocato una distrazione di somme per circa 4
milioni di euro e successivamente hanno fatto luce sulla figura di tale PERRICONE Pasquale,
quale amministratore occulto della predetta società fallita, così come anche della “CEA Soc.
Coop.”, società aggiudicataria dell’appalto, unitamente alla CO.VE.CO Srl (società già nota
alla cronaca per la vicenda del Mose di Venezia).
Il citato PERRICONE, pur non figurando ufficialmente nella compagine di alcuna delle predette
società, si è posto quale regista di quella scellerata operazione imprenditoriale, voluta e
pianificata sin dall’inizio con il preciso scopo di appropriarsi e disperdere in mille rivoli non
tracciabili le ingenti risorse di denaro pubblico affluite nelle casse della “C.E.A. Soc. coop” e
destinate alla realizzazione della citata opera pubblica.
Le indagini hanno inoltre fornito uno spaccato criminale particolarmente allarmante che ha
disvelato non solo le logiche ed i soggetti che in concreto hanno organizzato e pilotato il lucroso
“affare” dei lavori nel porto di Castellammare del Golfo ma anche l’esistenza nella realtà
alcamese di un gruppo ristretto di persone che nel settore imprenditoriale ha operato e opera
in modo spregiudicato ed in totale violazione della legge, nel tentativo di accaparrarsi appalti
e finanziamenti comunitari.
Più precisamente è stata messa in luce l’esistenza di un vero e proprio “comitato di affari”
suscettibile di influire prepotentemente sulla gestione politica ed amministrativa del Comune di
Alcamo (soprattutto nella assegnazione degli appalti pubblici) e che, come effetto della sua
capacità di penetrazione nel tessuto socio economico di quella collettività, ha esteso il suo
condizionamento tentacolare anche ad un altro fondamentale centro di potere locale,
1 PERRICONE Pasquale (Alcamo, 22.01.1955);
PERRICONE Girolama Maria (Alcamo, 13.12.1966);
COTTONE Marianna (Marsala, 04.10.1982);
ASTA Emanuele (Alcamo, 15.11.1961).
2 CRUCIATA Francesca (Alcamo, 13.08.1957);
GIARDINA Mario (Alcamo, 16.01.1964).
3 PARISI Domenico (Alcamo, 01.01.1966).
2
rappresentato dalla Banca di Credito Cooperativo “Don Rizzo” (determinandone nel 2014 le
nomine del CdA e influenzandone le scelte).
E tra i personaggi di spicco del citato “comitato d’affari” vi è proprio il citato Pasquale
PERRICONE, imprenditore edile e già vice-Sindaco del Comune di Alcamo.
Il PERRICONE – già negli anni passati - risultava essere stato additato da alcuni collaboratori
di giustizia come contiguo alla locale famiglia mafiosa dei MELODIA di Alcamo. In ragione della
propria pregressa storia personale, infatti, questi sembrerebbe essere stato, per un
determinato periodo, “uomo di riferimento” della predetta famiglia mafiosa nel campo
imprenditoriale ed all’interno dell’Amministrazione comunale di Alcamo.
In verità, anche nella presente indagine sono emersi numerosi elementi indiziari che tuttora
lascerebbero presumere che il PERRICONE nella propria ascesa imprenditoriale e politica si
sia consapevolmente avvantaggiato del beneplacito della famiglia mafiosa dei “MELODIA”.
Tra i reati contestati al Perricone anche quello di aver lucrato sui fondi stanziati per la
“formazione professionale” mediante la creazione di una fitta rete di società (tutte intestate a
prestanomi ma di fatto a lui riconducibili) responsabili di aver simulato l’organizzazione di
numerosi corsi professionali “fantasma” al duplice fine di ottenere illecitamente ingenti
finanziamenti pubblici e allo stesso tempo assegnare posti di lavoro in cambio di favori o altre
utilità.
Ed è proprio in tale ultimo contesto che è emerso in modo evidente il forte potere corruttivo in
capo al Perricone, il quale, promettendo posti di lavoro o incarichi professionali all’interno delle
società da lui gestite, era riuscito a corrompere un funzionario direttivo del Centro per l’Impiego
di Alcamo, tale ASTA Emanuele (destinatario di o.c.c. in carcere) in cambio della disponibilità
di quest’ultimo ad attestare falsamente la regolarità dei corsi fantasma, preannunciando la data
e l’ora delle ispezioni “a sorpresa”.
Complessivamente sono 32 le persone coinvolte nelle indagini per reati che vanno
dall’associazione per delinquere, alla corruzione aggravata, bancarotta fraudolenta, abuso
d’ufficio, intestazione fittizia di beni fino alla truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche.

 

ALTRE NOTIZIE

ERICE TRAIL REGALA EMOZIONI E LA BELLEZZA DI LUOGHI E PAESAGGI ATTRAVERSATI
La seconda tappa del circuito Ecotrailsicilia ha presentato un evento unico per bellezza dei luoghi attraversati e per i paesaggi mozzafiato: è...
Leggi tutto
Successo di pubblico all´evento Ciocco Fest 2025 a Castelvetrano 28/29/30 marzo
Migliaia di persone hanno affollato nel fine settimana appena trascorso il centro storico di Castelvetrano in occasione del Ciocco Fest. Oltre 80 stan...
Leggi tutto
All’I.C. “De Gasperi-De Vita” avvio progetto “Artigianato e Arte”
L’Istituto Comprensivo “De Gasperi-De Vita”, dà il via al progetto “Artigianato e Arte”, un’iniziativa volta a riscoprire e valorizzare le trad...
Leggi tutto
ATTIVITA’ ESECUTIVA INTERNA DI AUTO FORMAZIONE S.P.C.S.
Per i volontari della SPCS presso la fiera del Mediteranno si è svolta un attività di formazione interna. Come ci racconta Francesco A...
Leggi tutto
Il Sindaco Anastasi elogia il successo delle Giornate di Formazione sulla Raccolta Differenziata presso l´Istituto Comprensivo "Gesualdo Nosengo".
Il 25 e 26 marzo, il Comune di Petrosino, in collaborazione con la ditta Traina S.R.L., ha organizzato con successo una campagna educativa presso la S...
Leggi tutto
GLI ATLETI FISDIR, MEDAGLIE IN NUMEROSE DISCIPLINE SPORTIVE
Un weekend ricco di sport per gli atleti della Fisdir che si sono cimentati in diverse discipline, portando a casa vittorie e successi e in ogni caso,...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web