Inserita in Politica il 19/05/2016
da REDAZIONE REGIONALE
PA: CGIL CISL E UIL, PARTITA LA MOBILITAZIONE DEL PERSONALE DEL MIUR
Carenza di organico attorno al 40%, ´serve dignità per i lavoratori´
Roma, 19 maggio - È partita oggi la mobilitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del Ministero dell´Istruzione, dell´Università e della Ricerca. Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Pa hanno promosso una giornata di protesta, indicendo assemblee in tutti i posti di lavoro del Miur, registrando “una grande partecipazione da parte dei lavoratori. L´iniziativa è stata organizzata contro le mancate risposte del Governo - fanno sapere i sindacati di categoria di Cgil Cisl e Uil - di fronte alle richieste di nuove assunzioni, indispensabili per fermare la deriva dei servizi della scuola pubblica. Con i continui tagli alle risorse e il blocco prolungato del turnover, le condizioni di lavoro del personale del Miur sono davvero insostenibile”.
La carenza di organico di questi uffici “è strutturale e diffusa”, denunciano Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Pa. “Si aggira attorno al 40% mediamente. In Campania e nel Lazio ad esempio abbiamo un indice di scopertura dall´organico fissato per legge del 37%, con, rispettivamente, 306 e 227 lavoratori negli Uffici Scolastici a fronte dei 483 e 360 previsti. Una carenza questa che si ripercuote sui carichi di lavoro e sull´impossibilità di rispettare le scadenze organizzative, dovendo coprire 1022 scuole in Campania, con un totale di alunni superiore ai 900.000, e 742 nel Lazio, frequentate da 740.000 studenti”, continua i sindacati dei servizi pubblici.
“Ben peggiore, però, è la situazione di regioni come la Toscana e la Lombardia, - dichiarano Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Pa - in cui la carenza organica è del 45% nella prima e, addirittura, di quasi il 52% nella seconda. In questi territori, a fronte di un indice di scopertura organica di molto superiore alla media, gli Uffici Scolastici regionali si occupano di 492 istituti scolastici e quasi 500.000 studenti nella prima e ben 1154 scuole e più di un milione di studenti nella regione lombarda”.
Per queste ragioni, fa sapere il sindacato dei servizi pubblici della Cgil, “continueremo la mobilitazione finché non avremo dal Governo risposte concrete per la dignità delle lavoratrici e dei lavoratori del Miur e per un miglioramento sostanziale dei servizi per la scuola pubblica. Vogliamo una ´Buona scuola´, non una ´scuola alla buona´”, concludono i sindacati di categoria di Cgil Cisl e Uil.
|
Seminario “Le donne contano” Strategie di prevenzione della violenza economica nei confronti delle donne
Il prossimo 10 aprile, alle ore 10:00, presso il salone di rappresentanza di questa Prefettura, si terrà il secondo seminario in tema di educaz...
Leggi tutto |
 |
INAUGURAZIONE DEL GIARDINO DI DANTE IN OCCASIONE DEL “DANTEDI’’”
Il 25 marzo, in occasione del Dantedì, vi è stata una primavera speciale nel plesso “D.Alighieri“ appartenente all’I.C. Lombardo Radice ...
Leggi tutto |
 |
Trionfo del Circolo Schermistico Mazarese: Ai Campionati Italiani di Serie B1 la squadra di sciabola maschile è bronzo e ritorna in Serie A2
Grande entusiasmo e festeggiamenti per il Circolo Schermistico Mazarese, che ha recentemente raggiunto un traguardo storico: la squadra di sciabola ma...
Leggi tutto |
 |
“Insieme per l’Autismo” presentato lo scenario di Trapani all’interno del Realverso
Nella mattinata di oggi si è tenuto a Trapani, presso il Chiostro di San Domenico, l’evento “Insieme per l’Autismo” organizzato dall’Azienda Sa...
Leggi tutto |
 |
Grande successo dell’ASD Team Sicilia e della XFC (Xtreme Fighter Champion) Sicilia.
La XFC (World Federation) ed il suo Presidente per la regione Sicilia Cesare Belluardo confermano, anche quest’anno, il successo di quella che numeric...
Leggi tutto |
 |
Il Duo Piras-Conte domenica a Marsala per un viaggio musicale tra classica, jazz e cinema
Il Duo Piras-Conte si esibirà il 6 aprile al Teatro Sollima di Marsala per la XXV Stagione Concertistica dell´Accademia Beethoven, con un progr...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|