Inserita in Nera il 02/09/2013
da Redazione
Marsala, l´ombra della mafia sul delitto Marino
L’esame autoptico è in programma oggi. Proseguono a 360 gradi le indagini della Procura di Marsala sull’omicidio di Baldassare Marino, 67 anni, il cui cadavere è stato ritrovato sabato in contrada Samperi, crivellato da colpi di fucile all’interno della sua autovettura. Secondo una prima ricostruizione dei fatti, l’uomo si era recato sul posto per dare da mangiare ai suoi animali: sul luogo dove è avvenuto l’agguato infatti era solito tenere cani e pecore ai quali badava quotidianamente. I suoi assassini, dopo averlo ucciso, hanno composto una piccola croce vicino al corpo utilizzando i rametti delle foglie di vite che Baldassare Marino utilizzava per nutrire le pecore. La vittima sarebbe morta per dissanguamento, sarebbe stato fatale infatti il primo colpo di fucile che lo ha raggiunto all’inguine. Poi sono arrivati anche gli altri colpi di arma da fuoco. Piuttosto, al di là della feroce esecuzione, sarebbe inquietante il contesto in cui è maturata. Ha preso corpo l’ipotesi di un delitto di mafia e sarebbe davvero clamoroso dopo tanti anni dagli ultimi attentati che hanno insaguinato la città lilybetana durante le guerre di mafia dei primi anni ’90. Se venisse confermata la pista che porta a Cosa Nostra le indagini, seguite al momento dal sostituto procuratore di Marsala Antonella Trainito, passarebbero nelle competenze della Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo. Baldassare Marino del resto è stato coinvolto, nel suo passato, in indagini di mafia. Imprenditore nel settore del calcestruzzo, infatti, aveva precedenti penali per reati legati al traffico degli stupefacenti e negli anni ’90 aveva patteggiato una pena di 1 anno ed 8 mesi di reclusione dopo le accuse di un collaboratore di giustizia. Negli anni ’70 inoltre un fratello di Baldassare Marino venne eliminato con il sistema della lupara bianca. Un altro aspetto decisamente inquietante è la modalità dell’esecuzione del tutto simile a quella di Francesco Gerardi che venne ucciso a Marsala nel febbraio dell’anno scorso mentre si recava nella sua villetta nei pressi dei Lido Signorino per dare da mangiare ai suoi cani. Nel caso di Gerardi l’indagine è ancora aperta, non è stato mai chiarito il movente ma in questo secondo delitto, ad oltre un anno e mezzo di distanza, l’ombra di Cosa Nostra sembra ancora più marcata. Tra le ipotesi al vaglio anche quella di una vendetta covata per tanti anni ed esplosa all’improvviso in tutta la sua sanguinosa violenza.
|
“Insieme per l’Autismo” presentato lo scenario di Trapani all’interno del Realverso
Nella mattinata di oggi si è tenuto a Trapani, presso il Chiostro di San Domenico, l’evento “Insieme per l’Autismo” organizzato dall’Azienda Sa...
Leggi tutto |
 |
Grande successo dell’ASD Team Sicilia e della XFC (Xtreme Fighter Champion) Sicilia.
La XFC (World Federation) ed il suo Presidente per la regione Sicilia Cesare Belluardo confermano, anche quest’anno, il successo di quella che numeric...
Leggi tutto |
 |
Il Duo Piras-Conte domenica a Marsala per un viaggio musicale tra classica, jazz e cinema
Il Duo Piras-Conte si esibirà il 6 aprile al Teatro Sollima di Marsala per la XXV Stagione Concertistica dell´Accademia Beethoven, con un progr...
Leggi tutto |
 |
INSIEME SEMPRE, FACENDO LA COSA GIUSTA
Anche quest’anno, come ogni anno, l’associazione ANAS PensiamocInsieme ha partecipato alla Fiera “Fa’ la cosa giusta”, organizzata dalla casa editrice...
Leggi tutto |
 |
La Repubblica di Moldavia, tra opportunità e necessità del sostegno occidentale
Attualmente, la Repubblica di Moldavia è in pieno processo di connettersi al mondo occidentale. Le relazioni tra questo Paese e l’Unione Europe...
Leggi tutto |
 |
ERICE TRAIL REGALA EMOZIONI E LA BELLEZZA DI LUOGHI E PAESAGGI ATTRAVERSATI
La seconda tappa del circuito Ecotrailsicilia ha presentato un evento unico per bellezza dei luoghi attraversati e per i paesaggi mozzafiato: è...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|