Inserita in Politica il 23/03/2016
da REDAZIONE REGIONALE
LEGALITÀ: PROSEGUONO LE INIZIATIVE DIDATTICHE ORGANIZZATE DAL “PASCASINO”
Piero Grillo ospite del Liceo per parlare dell’importanza delle regole. Una delegazione di studenti a Messina per la Giornata della Memoria e dell’Impegno
Proseguono le iniziative nel segno della legalità che vedono impegnati gli studenti e gli insegnanti del Liceo Statale “Pascasino” di Marsala. Nei giorni scorsi si è tenuto un nuovo incontro nell’ambito del corso “Portatori sani di legalità”, organizzato in collaborazione con la sezione di Marsala dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, presieduta dall’avvocato Nino Alabiso. Protagonista dell’appuntamento è stato il magistrato della Corte d’Assise di Trapani Piero Grillo, che ha parlato dell’importanza del rispetto delle regole e della denuncia della loro infrazione. Attraverso esempi di uomini e di associazioni che si impegnano quotidianamente per garantire la legalità, gli studenti sono stati invitati a riflettere su come sia fondamentale non essere complici di atteggiamenti illegali e sul bisogno di unire le forze di tutti per sconfiggere la mafia. “E’ tempo, adesso, che ognuno si adoperi per il bene comune e collettivo e non per l’interesse personale”, ha aggiunto la Dirigente Scolastica Anna Maria Angileri, “Bisogna fare bene il proprio dovere, rispettare gli impegni presi, avere cura di operare per il bene della collettività, denunciare le ingiustizie, intervenire a favore della legalità. Soltanto agendo in questo modo potremo avere speranza che tutto cambi, ritornare ad avere fiducia nel futuro e sentirci uniti all’interno di una Repubblica che è nata con il fine di tutelare i suoi cittadini”. Il percorso formativo e didattico dedicato alla legalità ha inoltre visto un centinaio di studenti del “Pascasino”, partecipare alla XXI Giornata della Memoria e dell’Impegno, tenutasi il 21 marzo a Messina. Accompagnati dai docenti Gabriella Cudia, Emilia Corda, Giovanni Marino e Vincenzo Figlioli, i ragazzi hanno partecipato al corteo che ha attraversato le vie del centro di Messina per poi confluire in piazza Duomo, dove sono stati letti i nomi delle 5000 vittime innocenti della mafia. A chiudere la mattinata, l’intervento di don Luigi Ciotti, presidente nazionale di Libera, che ha toccato tanti temi, sottolineando l’importanza della partecipazione giovanile alla vita civile del Paese.
|
TRAPANI: SMANTELLATO UN ALTRO MARKET DELLA DROGA AL QUARTIERE SAN GIULIANO. ARRESTATO UN 18ENNE
I Carabinieri della Compagnia di Trapani e del Nucleo Cinofili di Palermo hanno arrestato un 18enne trapanese sorpreso a spacciare in un appartamento ...
Leggi tutto |
 |
Fibromialgia, donata al Comune di Trapani la
La fibromialgia in Italia colpisce tra il 2% e il 4% della popolazione, quasi 2 milioni di persone, in prevalenza quella femminile. Si tratta di una m...
Leggi tutto |
 |
Successo per l´iniziativa
Grande partecipazione all’evento “Villa in fiore” organizzato ieri, domenica 6 aprile, presso la Villa Margherita grazie alla collaborazione di divers...
Leggi tutto |
 |
Seminario “Le donne contano” Strategie di prevenzione della violenza economica nei confronti delle donne
Il prossimo 10 aprile, alle ore 10:00, presso il salone di rappresentanza di questa Prefettura, si terrà il secondo seminario in tema di educaz...
Leggi tutto |
 |
INAUGURAZIONE DEL GIARDINO DI DANTE IN OCCASIONE DEL “DANTEDI’’”
Il 25 marzo, in occasione del Dantedì, vi è stata una primavera speciale nel plesso “D.Alighieri“ appartenente all’I.C. Lombardo Radice ...
Leggi tutto |
 |
Trionfo del Circolo Schermistico Mazarese: Ai Campionati Italiani di Serie B1 la squadra di sciabola maschile è bronzo e ritorna in Serie A2
Grande entusiasmo e festeggiamenti per il Circolo Schermistico Mazarese, che ha recentemente raggiunto un traguardo storico: la squadra di sciabola ma...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|