Inserita in Politica il 22/03/2016
da REDAZIONE REGIONALE
CAMPOBELLO DI MAZARA - PRESTO DOVREBBE ESSERE UFFICIALIZZATO IL VIA LIBERA DA PARTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA AL MARCHIO IGP OLIO SICILIA
Lo hanno annunciato l’on. Cracolici e l’europarlamentare Giuffrida, intervenendo all’incontro promosso dal sindaco Castiglione e dall’ass. Firreri per affrontare le problematiche del comparto agricolo locale
Comunicato Stampa n. 60 del 22/03/2016 «Siamo ottimisti nel poter pensare che finalmente la certificazione IGP per l’olio siciliano sia in arrivo. Sin dall’inizio del mio mandato mi sono, infatti, impegnata affinché la pratica avanzata dalla Regione siciliana e dall’Istituto Vite e Olio potesse essere accolta dalla Commissione europea. Dopo un’opera di intermediazione che ho condotto personalmente tra la commissione e l’assessorato regionale, spero a breve di poter annunciare il raggiungimento di questo importante obiettivo, che darà una svolta al sistema agricolo siciliano». Lo ha affermato, stamattina, l’on. Michela Giuffrida, europarlamentare, componente della Commissione Agricoltura in seno al Parlamento europeo, intervenendo all’incontro, tenutosi nell’ex chiesa dell’Addolorata a Campobello di Mazara, e promosso dall’Amministrazione comunale del Sindaco Giuseppe Castiglione al fine di affrontate proprio alcune delle più importanti problematiche che interessano il comparto agricolo locale. All’incontro, che è stato moderato dall’assessore comunale Vito Firreri, è stato presente inoltre l’on. Antonello Cracolici, assessore regionale all’Agricoltura, che ha dichiarato: «La concorrenza sleale verso l’olio e l’ortofrutta siciliani si combatte con la qualità. Siamo la terra più biologica d’Europa ma dobbiamo essere più bravi nel commercializzare le nostre eccellenze. Per questo nel nuovo PSR daremo premialità per favorire ricerca, innovazione, concentrazione dell’offerta e chiusura della filiera. Entro qualche settimana – ha aggiunto - dovrebbe essere ufficializzato il via libera da parte della Commissione Europea al marchio Igp Olio Sicilia, il primo marchio regionale dell’olio IGP in Italia. Una conquista per tutti gli agricoltori siciliani e uno strumento concreto per combattere le speculazioni contro il nostro olio. Sulla tutela della Nocellara del Belice per l’oliva da mensa – ha affermato inoltre - in queste settimane ho ascoltato il mondo dell’università e della ricerca. La Regione sarà al fianco dei produttori di questo territorio al fine di trovare soluzioni innovative per tutelare il loro sistema di produzione. Per ciò che riguarda, infine, il consorzio di bonifica nella provincia di Trapani, nel 2016 verranno compensati gli aumenti ingiustificati fatti lo scorso anno nei confronti degli agricoltori che rientrano all’interno delle aree di bonifica ma che non hanno consumato acqua». Sono intervenuti inoltre, l’assessore al Comune di Castelvetrano Paolo Calcara, il sindaco di Partanna, Nicola Catania, e Giovanni Tumbiolo, presidente del Distretto produttivo della Pesca, che ha recentemente promosso il Patto per la costituzione del Flag (Fisheries Local Action Groups). Nel suo intervento, in particolare, Giovanni Tumbiolo ha posto l’accento sull’importanza di fare “sistema”, lanciando inoltre l’idea «di rifondare un distretto dell’agricoltura, quale strumento di coordinamento per le piccole e medie imprese che da sole incontrano grosse difficoltà». Presente all’incontro anche l’on. Giovanni Lo Sciuto e diversi imprenditori del comparto agricolo belicino, tra i quali Franco Lombardo, Francesco la Croce e Giuseppe Curaba, di Castelvetrano, che hanno rappresentato problematiche e questioni inerenti il comparto (costi di irrigazione, fondi europei, possibilità di reintrodurre la clorofilla come colorante per le olive da mensa). A conclusione dell’incontro, il sindaco Giuseppe Castiglione, nel ringraziare tutti gli intervenuti, ha affermato: «La possibilità che il nostro olio possa presto ottenere la denominazione IGP è una notizia molto importante per tutti i nostri produttori. Il raggiungimento di questo obiettivo rappresenterà infatti il vero valore aggiunto per la commercializzazione della nostra Nocellara del Belice, le cui proprietà organolettiche sono uniche in tutto il mondo. Un ringraziamento particolare, lo voglio, dunque rivolgere all’on. Cracolici e all’on. Giuffrida, che oggi hanno dato un bel segnale di vicinanza delle istituzioni al nostro territorio». «L’incontro di oggi – ha aggiunto, infine, l’assessore Vito Firreri – rappresenta l’ennesima testimonianza della sensibilità e dell’interessamento della nostra Amministrazione comunale nei confronti delle problematiche degli operatori agricoli campobellesi».
|
“Insieme per l’Autismo” presentato lo scenario di Trapani all’interno del Realverso
Nella mattinata di oggi si è tenuto a Trapani, presso il Chiostro di San Domenico, l’evento “Insieme per l’Autismo” organizzato dall’Azienda Sa...
Leggi tutto |
 |
Grande successo dell’ASD Team Sicilia e della XFC (Xtreme Fighter Champion) Sicilia.
La XFC (World Federation) ed il suo Presidente per la regione Sicilia Cesare Belluardo confermano, anche quest’anno, il successo di quella che numeric...
Leggi tutto |
 |
Il Duo Piras-Conte domenica a Marsala per un viaggio musicale tra classica, jazz e cinema
Il Duo Piras-Conte si esibirà il 6 aprile al Teatro Sollima di Marsala per la XXV Stagione Concertistica dell´Accademia Beethoven, con un progr...
Leggi tutto |
 |
INSIEME SEMPRE, FACENDO LA COSA GIUSTA
Anche quest’anno, come ogni anno, l’associazione ANAS PensiamocInsieme ha partecipato alla Fiera “Fa’ la cosa giusta”, organizzata dalla casa editrice...
Leggi tutto |
 |
La Repubblica di Moldavia, tra opportunità e necessità del sostegno occidentale
Attualmente, la Repubblica di Moldavia è in pieno processo di connettersi al mondo occidentale. Le relazioni tra questo Paese e l’Unione Europe...
Leggi tutto |
 |
ERICE TRAIL REGALA EMOZIONI E LA BELLEZZA DI LUOGHI E PAESAGGI ATTRAVERSATI
La seconda tappa del circuito Ecotrailsicilia ha presentato un evento unico per bellezza dei luoghi attraversati e per i paesaggi mozzafiato: è...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|