Inserita in Cronaca il 26/07/2013
da redazione
Case vacanze, 12 consigli per evitare le truffe
Immobili inesistenti, case messe in affitto senza il consenso del legittimo proprietario, abitazioni spacciate come ´reggè e rivelatisi dei tuguri veri e propri.
Le truffe si internet sono varie e a volte possono essere anche molto fantasiose. Bisogna dunque muoversi con attenzione come raccomanda Casevacanza.it che ha redatto 12 semplici consigli.
Le 12 regole:
1. Diffidare di alloggi con prezzo molto basso e fotografie spettacolari;
2. Verificare le foto della casa, facendosi inviare foto interne ed esterne dell´immobile se non sono sufficienti quelle dell´annuncio;
3. Controllare la data di iscrizione (mese e anno) su CaseVacanza.it dell´inserzionista. Inserzionisti più “anziani” sarebbero già stati bloccati se truffatori;
4. Richiedere all´inserzionista tutti i suoi dati completi (Telefono fisso verificato, telefono mobile verificato, nome e cognome etc.): è obbligato a darli.
5. Prima di fare un bonifico bancario assicurarsi che l´annuncio e l´annunciante offrano garanzie sufficienti. Ad esempio, diffidare dall´annuncio se l´Iban o il conto corrente del proprietario risultano all´estero (è molto semplice verificarlo, controlla le prime 2 lettere) e la casa in Italia. Inoltre, la forma di pagamento per mezzo della carta di credito offre maggiori garanzie.
E ancora: 6.Fate attenzione se viene richiesto di fare il pagamento attraverso Postepay, Cartalis, Western Union, MoneyGram, o carte prepagate. Il bonifico bancario è più sicuro poichè si ha traccia di tutta la transazione.
7. Richiedere al proprietario una fotocopia della carta d´identità per i due lati o il passaporto;
8. Non rivelare mai nessun dato personale o numero del conto corrente che non siano direttamente legati e necessari per realizzare il contratto di locazione dell´alloggio;
9. Diffidare se il proprietario dice che è in viaggio o in vacanza e che al vostro arrivo sul posto lui o chi per lui sarà lì ad aspettarvi.
10. È conveniente chiedere all´annunciante un contratto firmato con tutti i suoi dati;
11. Conservare tutta la corrispondenza per posta elettronica e messaggi.
Infine: 12. Diffidare se l´inserzionista non vuole dare un numero di telefono fisso o se non risponde mai.
|
|
|
|
 |
|
|