Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Politica il 23/02/2016 da Umberto Crispo

LEGGE DI STABILITÁ 2016, LA PREOCCUPAZIONE DELL’ANCISICILIA “STIAMO ASSISTENDO ALLA COMPLETA DISTRUZIONE DEGLI ENTI LOCALI”

LEGGE
“Nelle scorse settimane abbiamo, in più occasioni esposto, nelle sedi istituzionali competenti, le nostre preoccupazioni circa il paventato taglio delle risorse destinate ai comuni”.
Lo ha detto Leoluca Orlando, presidente dell’AnciSicilia, che aggiunge: “Questo è avvenuto in I Commissione Affari Istituzionali, in II Commissione Bilancio e, da ultimo, nell’incontro con il presidente dell’Ars, Giovanni Ardizzone, che ha condiviso pienamente i nostri timori. In tutti questi casi abbiamo consegnato un documento che contiene criticità mai smentite. Stiamo continuando a seguire, con grande preoccupazione, l’iter di approvazione in Aula della Legge di Stabilità regionale senza cogliere segnali incoraggianti”.
“I comuni siciliani vanno verso il fallimento. E non si tratta del solito allarme legato alla carenza di risorse finanziarie e poi rientrato a seguito di rimpinguamento dei capitoli. Stiamo assistendo, di fatto, alla distruzione completa del sistema degli enti locali con dati e numeri alla mano”.
Questo il commento di Luca Cannata, vice presidente vicario dell’AnciSicilia con delega al Bilancio e alle Politiche Finanziarie, che continua: “L’azzeramento delle risorse del fondo relativo alle spese in conto capitale e il taglio del fondo delle Autonomie Locali, producono un ulteriore 25% in meno nei trasferimenti ai comuni. Questo, sommato all’aumento del fondo per i crediti di dubbia esigibilità (per il 2016 si attesta al 55% contro il 36% dell’anno scorso), al pareggio di bilancio rafforzato derivante dall’attuazione dell’armonizzazione contabile, alla Legge 243/2012 con in più l’invarianza della pressione fiscale come stabilito dalla Legge di Stabilità nazionale 2016, non può che provocare il default dei comuni che entro il 30 aprile dovranno chiudere i bilanci”.
“Inoltre – spiega Cannata – ammesso che ci sia qualche comune che riesca a pareggiare il bilancio, per farlo dovrà tagliare i servizi alla cittadinanza. Ciò rafforza le tesi del Presidente della Corte dei Conti che, nei giorni scorsi, ha evidenziato come il taglio delle risorse sui territori abbia provocato la soppressione di servizi e ridotto la qualità delle prestazioni offerte ai cittadini”.
“La Corte Costituzionale – sottolinea il vice presidente vicario dell’AnciSicilia – con la sentenza n.10/2016, solo per fare un esempio, ha dichiarato illegittima la riduzione oltre il 65% dei trasferimenti che erano stati operati negli anni dalla Regione Piemonte nei confronti di enti locali e province, in quanto non venivano rispettati gli articoli 117 e 119 sull’autonomia finanziaria degli enti locali e l’articolo 97 sul buon andamento della Pubblica Amministrazione e sulla garanzia dei servizi. Pertanto, è chiaro che quanto si sta operando in questo momento a livello regionale, risulta illegittimo, poiché rende impossibile lo svolgimento delle funzioni degli enti locali riducendo e impoverendo il ruolo dei comuni e violando l’uguaglianza sostanziale di fronte alla legge fissato impoverendo il ruolo dei comuni e violando l’eguaglianza sostanziale di fronte alla legge fissato dall’art.3. Chiediamo, quindi, che governo regionale e Ars prendano coscienza di tutto questo e trovino soluzioni a sostegno delle comunità territoriali”.
“Ci aspettiamo – conclude il presidente Orlando – che il governo e il Parlamento regionale intervengano, anche attraverso il necessario dialogo con il governo nazionale, affinché si comprenda chiaramente l’insostenibilità del nuovo quadro finanziario e si introducano indispensabili correttivi. In caso contrario non si potranno che mettere in atto tutte le iniziative di protesta e di contestazione necessarie”


 

ALTRE NOTIZIE

80° anniversario della Liberazione: il 25 aprile una corona d’alloro davanti al monumento ai caduti nella villa comunale Regina Margherita
Il 25 aprile, alle ore 11.30, nella ricorrenza dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, il sindaco Giuseppe Fausto ed il presidente d...
Leggi tutto
Nuova Pallacanestro Marsala e Moncalieri Basketball annunciano una nuova collaborazione
Una partnership biennale tra la società cestistica marsalese e quella piemontese permetterà di scambiare competenze ed esperienze e offr...
Leggi tutto
Progetto “YES 4 Future”: in corso le attività di orientamento al lavoro negli istituti scolastici
Proseguono le attività di orientamento del progetto YES 4 Future – Young Europe Strategies for Future, finalizzate ad accompagnare gli studenti...
Leggi tutto
Marsala Marathon, ecco le singolari medaglie
Un fiume di novità, un florilegio di ragioni per essere il 27 aprile a Marsala, per la prima assoluta della Sigel Marsala Marathon-Città...
Leggi tutto
Formazione per chi lavora con l’energia: i corsi PES PAV
La formazione sulla sicurezza per chi lavora con l’energia non è un argomento da sbrigare con due clic su un portale web. È una questione di vi...
Leggi tutto
L’Ispettore Elio Piazza riceve una lettera dal Ministro Valditara: “Una lezione che ha toccato il cuore della classicità”
Durante la Notte Nazionale del Liceo Classico, tenutasi presso il Liceo Classico “Giovanni XXIII” di Marsala, un momento di intensa emozione e cultura...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Alessandra Giannola

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web