Inserita in Sport il 11/02/2016
da Giusy Modica
TRIATHLON
Il Triathlon è uno sport multidisciplinare di resistenza, che nasce nel 1974, in California e fa il suo debutto come disciplina olimpica soltanto nel 2000, alle Olimpiadi di Sydney. Questo sport prevede, in successione immediata, lo svolgimento di tre prove: nuoto, ciclismo e corsa. Il Triathlon “classico”, ovvero quello olimpico, si disputa sui 1500m a nuoto, sui 40 km in bicicletta ed infine, sui 10km di corsa. Ma numerose sono le varianti delle distanze da percorrere, a seconda dell´età e delle caratteristiche tecniche. La frazione di nuoto può essere svolta sia in piscina che in acque libere (fiumi, laghi, mare ecc.); quando il percorso viene svolto in acque libere si provvede a segnalarlo con corde e boe direzionali colorate. La profondità dell’acqua non può essere inferiore ai 100 cm e non sono consentiti mezzi e/o strumenti di galleggiamento (pinne, palette) e neppure strumenti artificiali di respirazione (boccaglio). La temperatura dell’acqua è un elemento molto importante in quanto determina l’utilizzo obbligatorio della muta, nel caso in cui la temperatura risulti essere inferiore ai 16°; nel caso in cui la gara si svolga in acque libere, invece, e la temperatura risulti inferiore ai 13 °C il percorso di nuoto non potrà essere effettuato. La frazione ciclistica si svolge su strade asfaltate, ad eccezion fatta per le gare dove è previsto l’utilizzo della MTB, dove la direzione del percorso viene segnalata tramite segnali e/o cartelli ben visibili. La frazione podistica, invece, può essere svolta sia correndo che camminando su percorsi chiusi al traffico; tali percorsi sono segnalati e presidiati dal personale che organizza la competizione. È obbligatorio che la testa della corsa sia preceduta da un apripista ufficiale in bicicletta. Non sono ammessi tagli di percorso, scorciatoie, ecc. La gara inizia con la frazione di nuoto, prosegue con la frazione di bicicletta e termina con la corsa. Le tre frazioni sono raccordate dai momenti dei cambi; esiste, infatti, una “zona cambio” dove ogni atleta ha un suo spazio per riporre l´attrezzatura ed il vestiario necessario alla gara. Terminata la frazione di nuoto, gli atleti si dirigono correndo verso la zona cambio dove trovano la bicicletta, il casco e le scarpette; inizia quindi la frazione ciclistica, che termina col rientro in zona cambio, dove gli atleti, dopo aver riposto la bici, tolto il casco ed indossato le scarpe da corsa, partono per la frazione podistica che conclude la gara. I cambi sono rilevanti sia perché contribuiscono al tempo di gara e sia per aspetti tattici. La partenza di una gara di Triathlon è un momento spettacolare e generalmente molto concitato. Lo svolgimento della partenza avviene con modalità differenti a seconda della competizione, della distanza e del livello della gara stessa. Le gare in piscina richiedono partenze in batterie solitamente con 5 o 6 atleti per corsia, mentre le gare in acque libere possono essere organizzate in batterie o meno a seconda del numero dei partecipanti. La pratica del Triathlon, e quindi delle 3 discipline, fa sì che il nostro organismo si alleni su diversi ambiti e aspetti tecnico fisiologici, così da ottenere notevoli benefici in termini organici e di sviluppo armonico del corpo, allontanando, tra l’altro, anche il rischio d’infortuni, dal momento che i distretti muscolari interessati non sono ripetutamente gli stessi.
Palermo 11 Febbraio 2016
Giusy Modica Consulente per la salute con lo sport presso l’Associazione Anas zonale Oreto. Per informazioni e appuntamenti chiamare al numero 091-336558 dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
|
“Insieme per l’Autismo” presentato lo scenario di Trapani all’interno del Realverso
Nella mattinata di oggi si è tenuto a Trapani, presso il Chiostro di San Domenico, l’evento “Insieme per l’Autismo” organizzato dall’Azienda Sa...
Leggi tutto |
 |
Grande successo dell’ASD Team Sicilia e della XFC (Xtreme Fighter Champion) Sicilia.
La XFC (World Federation) ed il suo Presidente per la regione Sicilia Cesare Belluardo confermano, anche quest’anno, il successo di quella che numeric...
Leggi tutto |
 |
Il Duo Piras-Conte domenica a Marsala per un viaggio musicale tra classica, jazz e cinema
Il Duo Piras-Conte si esibirà il 6 aprile al Teatro Sollima di Marsala per la XXV Stagione Concertistica dell´Accademia Beethoven, con un progr...
Leggi tutto |
 |
INSIEME SEMPRE, FACENDO LA COSA GIUSTA
Anche quest’anno, come ogni anno, l’associazione ANAS PensiamocInsieme ha partecipato alla Fiera “Fa’ la cosa giusta”, organizzata dalla casa editrice...
Leggi tutto |
 |
La Repubblica di Moldavia, tra opportunità e necessità del sostegno occidentale
Attualmente, la Repubblica di Moldavia è in pieno processo di connettersi al mondo occidentale. Le relazioni tra questo Paese e l’Unione Europe...
Leggi tutto |
 |
ERICE TRAIL REGALA EMOZIONI E LA BELLEZZA DI LUOGHI E PAESAGGI ATTRAVERSATI
La seconda tappa del circuito Ecotrailsicilia ha presentato un evento unico per bellezza dei luoghi attraversati e per i paesaggi mozzafiato: è...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|