Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cronaca il 19/07/2013 da redazione

I dati dell´esercitazione Airsubsaresx 2013

I
15 unità navali della Guardia Costiera, 5 di altre Forze di Polizia (CC – PS – GdF – Pol. Pen. e VV.F), 2 mezzi aerei Guardia Costiera ed Aeronautica Militare, 2 nuclei sommozzatori Guardia Costiera e Croce Rossa Italiana ed infine 5 mezzi navali privati (1 rimorchiatore della SOMAT, 2 Aliscafi della Compagnia delle Isole e 2 Catamarani della Ustica Lines), è questo lo sforzo operativo messo “in mare” ieri, nell’ambito della esercitazione organizzata e coordinata, su incarico del Centro Nazionale di Coordinamento del Soccorso in Mare (M.R.C.C.) individuato nel Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto, dal Centro Secondario di ricerca e soccorso - 12° M.R.S.C. - di Palermo, esercitazione complessa di soccorso ad aeromobile incidentato in mare, denominata “AIRSUBSAREX 2013”, svoltasi nelle acque antistanti Trapani, con l’obiettivo di testare, con il massimo realismo possibile, l’organizzazione dei soccorsi in mare ed a terra in caso di aeromobile incidentato in mare ed attuare le procedure previste dal Piano di emergenza elaborato dall’M.R.S.C. di Palermo.

Per far fronte allo scenario ipotizzato che vedeva un aereo passeggeri, modello SAAB-2000, proveniente dall’aeroporto di Pantelleria e diretto a Trapani, con a bordo 35 passeggeri e 3 persone di equipaggio, che per avaria e spegnimento dei motori aveva effettuato un atterraggio di emergenza facendo perdere il proprio segnale sul radar con l’ultima posizione rilevata a circa 9 miglia ad ovest dell’Aeroporto di Trapani, sono state allertate e inviate sui luoghi i mezzi aereonavali di soccorso della Guardia costiera nonch´ quelli di altri Organi/Enti dello Stato /Carabinieri – Polizia di Stato – Guardia di Finanza - Polizia Penitenziaria e Vigili del Fuoco/Arenonautica Militare ) e la Prefettura di Trapani e la SORIS di Palermo per l’attivazione delle strutture sanitarie in grado di ospitare l’eventuale arrivo di traumatizzati e feriti.

In relazione all’evento simulato sono state portate a termine le seguenti fasi:

Ricerche e soccorso aeronavale per l’individuazione di eventuali naufraghi superstiti, eventuali corpi e relitti dell’aeromobile, condotta dai mezzi aerei e navali nelle diverse aree di ricerca ove si è ipotizzato fosse avvenuto il crash, con l’impiego di reali oggetti (boe, fusti in plastica, giubbetti di salvataggio, mascherine) da ricercare che hanno simulato rottami, resti dell’aereo e persone;
Recupero dei naufraghi, circa 40 persone volontarie (messe a disposizione dal Dipartimento della Protezione civile della Regione Sicilia – Servizio per la Provincia di Trapani, dalla AIRGEST di Trapani – hostess e steward della Ryan Air e personale dell’Ufficio operazioni AIRGEST - e della CRI di Trapani), che è stata svolta, per ragioni di sicurezza e per l’incolumità degli stessi, più sottocosta, nello spazio di mare compreso tra Punta Nubia e Punta Tramontana. Tecnicamente è stato eseguito dagli elicotteri il “verricellamento” per il recupero e trasporto dei traumatizzati mentre il restante numero di naufraghi è stato recuperato con le unità navali, e con l’assistenza di sommozzatori in acqua. Sono state, altresì, aperte 3 zattere di salvataggio in dotazione alle motovedette CP di U.C.G. Trapani;
Lo sbarco dei naufraghi nel Porto di Trapani per le unità navali e, per i mezzi aerei, presso l’Aeroporto di Trapani.

La Prefettura di Trapani, ha pianificato gli interventi di soccorso a terra, allertando gli Enti necessari per l’assistenza e il soccorso dei naufraghi. E’ stato istituito il Centro di Coordinamento Soccorsi(CCS), presieduto del Prefetto e composto dai rappresentanti delle Forze dell’ordine e degli Enti e Amministrazioni funzionalmente competenti alla gestione dell’emergenza. Presso la sala Operativa della Prefettura, sono stati convocati anche i referenti di quelle funzioni di supporto ritenute necessarie in relazione alle notizie ricevute e alle richieste di intervento pervenute dal luogo del crash aereo. Infine è stata approntata anche la postazione radio dell’A.R.I. per garantire l’eventuale raccordo con gli operatori in loco.
Sono state, quindi, allestite sulla banchina portuale, a cura della Protezione Civile e delle Associazioni di Volontariato, diverse tende per l’accoglienza naufraghi, un Posto Medico Avanzato (PMA), e garantito il necessario supporto psicologico e logistico, ove i naufraghi, una volta sbarcati, sono stati sottoposti a triage e quindi condotti presso il presidio ospedaliero “S. Antonio Abate” di Erice Casa Santa a mezzo autoambulanze e/o altri mezzi terrestri messe a disposizione.






 

ALTRE NOTIZIE

Formazione per chi lavora con l’energia: i corsi PES PAV
La formazione sulla sicurezza per chi lavora con l’energia non è un argomento da sbrigare con due clic su un portale web. È una questione di vi...
Leggi tutto
L’Ispettore Elio Piazza riceve una lettera dal Ministro Valditara: “Una lezione che ha toccato il cuore della classicità”
Durante la Notte Nazionale del Liceo Classico, tenutasi presso il Liceo Classico “Giovanni XXIII” di Marsala, un momento di intensa emozione e cultura...
Leggi tutto
Al “Leonardo da Vinci” di Trapani il “2° Trofeo Triennio Volley-Pasqua 2025”
Al termine di una avvincente finale dal risultato sempre in bilico la squadra di pallavolo dell’Istituto “Leonardo da Vinci” di Trapani ha superato qu...
Leggi tutto
L’Ordine dei Medici di Trapani dona uova di Pasqua e colombe ai bimbi ucraini ospiti dell’Istituto Incoronata di Erice
eri pomeriggio il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Trapani, Filippo Mangiapane, ha consegnato uova di Pasq...
Leggi tutto
Si è svolta la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio Nazionale HR per la valorizzazione del capitale umano
Si è tenuto il 15 aprile, alle ore 10:30, presso la Sala Soci della Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università, 20 – Roma), la cerimonia ...
Leggi tutto
A.N.A.S PUGLIA E COEASY MUTUA “NUTRIZIONE E COMPORTAMENTI“
Si è tenuto il II incontro dal titolo “ Nutrizione e comportamenti “ organizzato da A.N.A.S Puglia ,in collaborazione con Coeasy Mutua. La ser...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Alessandra Giannola

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web