Inserita in Politica il 30/01/2016
da REDAZIONE REGIONALE
LEGAMBIENTE MAZARA DEL VALLO - LE ZONE UMIDE PER IL NOSTRO FUTURO: I MEZZI DI SUSSISTENZA SOSTENIBILI
Il 2 febbraio si celebra la Giornata Mondiale delle Zone Umide, ricorrenza della data di sottoscrizione della Convenzione di Ramsar (2 febbraio 1971) che ha sancito la tutela, a livello mondiale, di queste aree particolarmente importanti per la conservazione della biodiversità sul Pianeta, ma altrettanto fragili e delicate. Legambiente Sicilia, domenica prossima 31 gennaio, organizza tre iniziative in tre punti diversi dell´isola, CAPO FETO (Mazara del Vallo Petrosino), PANTANI SICILIA SUD ORIENTALE (Noto Ispica e Pachino), RISERVA ORIENTATA "LAGHETTI DI MARINELLO (Patti), al fine di valorizzarne il ruolo fondamentale che svolgono questi ambienti e spiegarne sia il ruolo che la loro importantissima funzione per la conservazione della vita e della sua diversità. Non si tratta di semplici escursioni, ma di manifestazioni politiche in cui Legambiente Sicilia chiede che queste aree vengano protette e salvaguardate.
Capo Feto Raduno alle ore 10.30 al parcheggio di Tonnarella Mazara del Vallo. Attraversamento della zona umida sino al Faro (5 km andata e ritorno) con striscioni e bandiere per sensibilizzare i cittadini e le istituzioni locali al rispetto ed alla tutela del sito. Per informazioni, Circolo Fata Morgana 346 2200023 Legambiente Mazara (r) Francesco Sferlazzo
Capo Feto
Capo Feto, situato sull’estremità sud occidentale della Sicilia, nei territori di Mazara del Vallo e Petrosino, è una delle ultime zone umide esistenti nell’isola e rappresenta una risorsa ambientale tra le più importanti ma anche tra le più fragili dell’ecosistema. A partire dagli anni Cinquanta, la zona umida è stata sottoposta a tutti i vincoli e alle tutele previste dalle leggi in materia di protezione dell’ambiente, sino al decreto del Ministero dell’Ambiente che l’ha sottoposta alla Convenzione internazionale di Ramsar. Ciò nonostante, la zona umida di Capo Feto, anziché essere una risorsa d’inestimabile valore per le comunità locali, si presenta oggi sostanzialmente abbandonata al bivacco selvaggio e al campeggio abusivo (con ciò che ne consegue in termini di abbandono di rifiuti) nel periodo estivo, e al bracconaggio nei restanti periodi dell’anno. In attesa che riprendano i lavori, iniziati con progetto Life 2000, e sia istituita la riserva naturale, Legambiente propone ai Sindaci dei comuni interessati alcuni interventi, minimi e poco onerosi per le finanze comunali, volti alla tutela e alla sostenibile fruizione del sito da parte di visitatori e bagnanti:
- chiusura al traffico veicolare dei principali accessi; - controlli effettivi da parte della polizia municipale e di tutte le forze di polizia; - istallazione di cartellonistica esplicativa; - istallazione di contenitori per i rifiuti; - raccolta quotidiana dei rifiuti nel periodo estivi e settimanale nel resto dell’anno.
|
Seminario “Le donne contano” Strategie di prevenzione della violenza economica nei confronti delle donne
Il prossimo 10 aprile, alle ore 10:00, presso il salone di rappresentanza di questa Prefettura, si terrà il secondo seminario in tema di educaz...
Leggi tutto |
 |
INAUGURAZIONE DEL GIARDINO DI DANTE IN OCCASIONE DEL “DANTEDI’’”
Il 25 marzo, in occasione del Dantedì, vi è stata una primavera speciale nel plesso “D.Alighieri“ appartenente all’I.C. Lombardo Radice ...
Leggi tutto |
 |
Trionfo del Circolo Schermistico Mazarese: Ai Campionati Italiani di Serie B1 la squadra di sciabola maschile è bronzo e ritorna in Serie A2
Grande entusiasmo e festeggiamenti per il Circolo Schermistico Mazarese, che ha recentemente raggiunto un traguardo storico: la squadra di sciabola ma...
Leggi tutto |
 |
“Insieme per l’Autismo” presentato lo scenario di Trapani all’interno del Realverso
Nella mattinata di oggi si è tenuto a Trapani, presso il Chiostro di San Domenico, l’evento “Insieme per l’Autismo” organizzato dall’Azienda Sa...
Leggi tutto |
 |
Grande successo dell’ASD Team Sicilia e della XFC (Xtreme Fighter Champion) Sicilia.
La XFC (World Federation) ed il suo Presidente per la regione Sicilia Cesare Belluardo confermano, anche quest’anno, il successo di quella che numeric...
Leggi tutto |
 |
Il Duo Piras-Conte domenica a Marsala per un viaggio musicale tra classica, jazz e cinema
Il Duo Piras-Conte si esibirà il 6 aprile al Teatro Sollima di Marsala per la XXV Stagione Concertistica dell´Accademia Beethoven, con un progr...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|