Inserita in Nera il 15/07/2013
da redazione
Castelvetrano:due denunce per ricettazione, procede la lotta al contrasto dell´oro rosso
Il valore del rame sui mercati si attesta attualmente intorno ai 7,5 euro al kg; i piccoli “ladri di rame” lo rivendono generalmente a rottamai e grossisti al prezzo di circa 5 euro al kg. Il prezioso metallo viene quindi lavorato dagli stessi grossisti oppure viene portato in fonderia per poi essere anche esportato all’estero, soprattutto nelle economie emergenti, dove è molto ricercato. Il mercato nero dell’oro rosso infiamma non solo il panorama nazionale. Le emergenze relativamente all’approvvigionamento del rame sono state al centro anche della nostra cronaca nera.
Il contrasto del fenomeno ha registrato a Trapani e nella sua provincia molti risultati positivi. Non ultimo quello messo a segno dai Carabinieri della Compagnia di Castelvetrano.
Nel weekend sono scattate due denunce a piede libero a carico di due pregiudicati castelvetranesi, controllati a bordo di un furgoncino nella frazione di Triscina – contrada Manicalunga dai militari della Stazione Carabinieri di Marinella.
A seguito di una perquisizione del veicolo su cui viaggiavano i due soggetti sottoposti a controllo, sono stati rinvenuti ben quattrocento metri di fili elettrici in rame di sospetta provenienza. Oltre al cosiddetto “oro rosso”, sono stati ritrovati diversi attrezzi tipicamente utilizzati per tranciare i cavi di rame ed asportarli. Nei confronti dei due soggetti è pertanto scattata una denuncia a piede libero per ricettazione. I carabinieri di Marinella, che vigilano costantemente sulle frazioni di Marinella di Selinunte e Triscina, hanno dunque sequestrato i cavi di rame e gli utensili rinvenuti a bordo dell’autovettura.
Nell’ambito dell’attività di contrasto ai furti di rame, che tendenzialmente riguardano i cavi elettrici dell’illuminazione pubblica, delle Ferrovie dello Stato, dell’Enel e della Telecom, i carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, lo scorso ottobre, avevano tratto in arresto un trentacinquenne di Mazara del Vallo resosi responsabile, in concorso con altri sette soggetti, del furto di diverse tonnellate di cavi di rame asportati dalla Contrada Bresciana del comune di Castelvetrano, dove sono situati i pozzi idrici che alimentano il Comune di Trapani.
Il mese precedente, i militari della Stazione CC di Gibellina avevano rinvenuto nelle campagne del piccolo centro belicino altri cinque quintali di cavi di rame rubato e avevano quindi denunciato a piede libero due pregiudicati di Gibellina per ricettazione.
|
Il Duo Piras-Conte domenica a Marsala per un viaggio musicale tra classica, jazz e cinema
Il Duo Piras-Conte si esibirà il 6 aprile al Teatro Sollima di Marsala per la XXV Stagione Concertistica dell´Accademia Beethoven, con un progr...
Leggi tutto |
 |
INSIEME SEMPRE, FACENDO LA COSA GIUSTA
Anche quest’anno, come ogni anno, l’associazione ANAS PensiamocInsieme ha partecipato alla Fiera “Fa’ la cosa giusta”, organizzata dalla casa editrice...
Leggi tutto |
 |
La Repubblica di Moldavia, tra opportunità e necessità del sostegno occidentale
Attualmente, la Repubblica di Moldavia è in pieno processo di connettersi al mondo occidentale. Le relazioni tra questo Paese e l’Unione Europe...
Leggi tutto |
 |
ERICE TRAIL REGALA EMOZIONI E LA BELLEZZA DI LUOGHI E PAESAGGI ATTRAVERSATI
La seconda tappa del circuito Ecotrailsicilia ha presentato un evento unico per bellezza dei luoghi attraversati e per i paesaggi mozzafiato: è...
Leggi tutto |
 |
Successo di pubblico all´evento Ciocco Fest 2025 a Castelvetrano 28/29/30 marzo
Migliaia di persone hanno affollato nel fine settimana appena trascorso il centro storico di Castelvetrano in occasione del Ciocco Fest. Oltre 80 stan...
Leggi tutto |
 |
All’I.C. “De Gasperi-De Vita” avvio progetto “Artigianato e Arte”
L’Istituto Comprensivo “De Gasperi-De Vita”, dà il via al progetto “Artigianato e Arte”, un’iniziativa volta a riscoprire e valorizzare le trad...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|