Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Economia il 09/07/2013 da redazione

Pagamenti: Trapani seconda in Sicilia per puntualità

Pagamenti:
Nel primo trimestre 2013 il 38,6% delle imprese trapanesi ha pagato alla scadenza le fatture ai propri fornitori, mentre il 44,4% ha saldato con un ritardo fino a 30 giorni oltre il termine e il 17% con un ritardo superiore ai 30 giorni.
È quanto si evince dallo Studio Pagamenti 2013 realizzato da CRIBIS D&B, la società del Gruppo CRIF specializzata nelle business information, che ha analizzato i comportamenti di pagamento delle imprese siciliane.


Nei primi mesi del 2013 in Italia si conferma il trend negativo dei pagamenti commerciali: migliorano leggermente i buoni pagatori ma continua ad aumentare il numero di imprese che saldano le fatture con ritardi superiori ai 30 giorni.
All’interno di questo preoccupante scenario, nel primo trimestre dell’anno in corso solamente il 34,5% delle imprese della Sicilia ha onorato puntualmente i propri impegni nei confronti dei fornitori, mentre il 46,8% ha saldato le fatture con un ritardo fino a 30 giorni dai termini concordati e il 18,7% oltre i 30 giorni.
Dall’analisi del trend si osserva che, nonostante un miglioramento dei pagamenti puntuali in regione rispetto al 2010, nello stesso periodo di osservazione i ritardi superiori ai 30 giorni sono aumentati addirittura del 78%. A dimostrazione che anche in Sicilia in questi ultimi anni sono drammaticamente cresciute le difficoltà delle imprese a onorare gli impegni assunti entro i termini concordati.
Nel primo trimestre del 2013 la Sicilia esibisce performance di pagamento ben peggiori rispetto alla media italiana (45,9% di imprese puntuali, 11,1% di ritardi oltre i 30 giorni) e di quella del Sud e Isole (34,7% di imprese puntuali e 17,5% di ritardi oltre i 30 giorni). In Sicilia, la percentuale di imprese che mostrano un ritardo nei pagamenti commerciali – il 65,5% - è la più alta tra le regioni italiane.

Entrando maggiormente nel dettaglio locale, Enna risulta la provincia più virtuosa della Sicilia, con il 41,7% di imprese puntuali, seguita da Trapani (38,6%) e - a pari merito - al terzo posto da Ragusa e Siracusa (37,9%). Vengono poi Palermo (33,6%), Agrigento (33,1%), Catania e Caltanissetta (33%). In ultima posizione Messina, dove le imprese puntuali sono appena il 31,8% (14,1 punti al di sotto della media italiana).
Secondo lo Studio Pagamenti 2013 realizzato da CRIBIS D&B, la società del Gruppo CRIF specializzata nelle business information, che ha analizzato i comportamenti di pagamento delle imprese siciliane, analizzando le variazioni rispetto a tre anni fa, in tutte le province si nota un forte incremento dei ritardi oltre i 30 giorni. Le variazione più grandi si riscontrano a Messina (dove le imprese con ritardi gravi sono passate dal 10,1% del 2010 al 20,3% attuale) e a Catania (dal 10,6% del 2010 al 20,7% attuale).
Per quanto riguarda le performance in relazione alla dimensione aziendale, lo Studio pagamenti Cribis D&B in Sicilia mostra un andamento simile a quello individuato a livello nazionale. Le micro imprese risultano sempre quelle più puntuali (il 36,6% ha pagato i fornitori alla scadenza contrattuale), seguite dalle piccole (26,4%), dalle medie (16,6%) e infine dalle grandi imprese (10,6%). Alle piccole imprese però spetta la maggior quota di ritardi oltre i 30 giorni (21,3%).
A livello settoriale, infine, sono il Commercio all’ingrosso e l’Industria a mostrare le maggiori criticità, rispettivamente con il 29,8% e il 30,2% di pagatori regolari (oltre 15 punti percentuali inferiori alla media italiana). Sono invece i Servizi Finanziari il 55,1% di imprese puntuali a mostrare la migliore performance.

“Nel nostro Studio abbiamo registrato delle dinamiche che in questi ultimi anni hanno caratterizzato in modo significativo la vita delle imprese – commenta Marco Preti, Amministratore Delegato di CRIBIS D&B -. Prima di tutto continua il processo di istituzionalizzazione dei ritardi nei pagamenti commerciali, cioè la trasformazione dei ritardi in termini contrattuali: le imprese non vogliono perdere clienti e fatturato e quindi concedono qualcosa nei termini di pagamento. Secondariamente alcune imprese non riescono più a stare sul mercato e ritardano oltre modo il saldo delle fatture. Basti pensare all’andamento dei fallimenti, aumentati del 65% rispetto al 1° trimestre 2009, con quasi 40 imprese fallite al giorno. Nonostante alcuni segnali di timido miglioramento non bisogna però abbassare la guardia in quanto rimane ancora rilevante il numero di imprese che non onorano gli impegni entro i termini contrattuali”.

“Negli ultimi anni, però, le imprese italiane hanno messo sempre più la gestione dei pagamenti al centro della propria gestione finanziaria – conclude Preti - e hanno investito in strumenti come quelli messi a disposizione da CRIBIS D&B, che consentono di intercettare tempestivamente i segnali deboli di deterioramento dell’affidabilità dei propri partner, di mantenere sotto controllo la capacità del proprio portafoglio clienti di generare ricavi, di intervenire in modo efficace con azioni di prevenzione e limitazione del rischio e, soprattutto, di fare previsioni sui propri flussi di cassa. Un’operazione, questa, non a costo zero ma che riteniamo potrà portare benefici concreti anche dopo la fine della crisi”.

 

ALTRE NOTIZIE

Formazione per chi lavora con l’energia: i corsi PES PAV
La formazione sulla sicurezza per chi lavora con l’energia non è un argomento da sbrigare con due clic su un portale web. È una questione di vi...
Leggi tutto
L’Ispettore Elio Piazza riceve una lettera dal Ministro Valditara: “Una lezione che ha toccato il cuore della classicità”
Durante la Notte Nazionale del Liceo Classico, tenutasi presso il Liceo Classico “Giovanni XXIII” di Marsala, un momento di intensa emozione e cultura...
Leggi tutto
Al “Leonardo da Vinci” di Trapani il “2° Trofeo Triennio Volley-Pasqua 2025”
Al termine di una avvincente finale dal risultato sempre in bilico la squadra di pallavolo dell’Istituto “Leonardo da Vinci” di Trapani ha superato qu...
Leggi tutto
L’Ordine dei Medici di Trapani dona uova di Pasqua e colombe ai bimbi ucraini ospiti dell’Istituto Incoronata di Erice
eri pomeriggio il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Trapani, Filippo Mangiapane, ha consegnato uova di Pasq...
Leggi tutto
Si è svolta la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio Nazionale HR per la valorizzazione del capitale umano
Si è tenuto il 15 aprile, alle ore 10:30, presso la Sala Soci della Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università, 20 – Roma), la cerimonia ...
Leggi tutto
A.N.A.S PUGLIA E COEASY MUTUA “NUTRIZIONE E COMPORTAMENTI“
Si è tenuto il II incontro dal titolo “ Nutrizione e comportamenti “ organizzato da A.N.A.S Puglia ,in collaborazione con Coeasy Mutua. La ser...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Alessandra Giannola

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web