Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Sport il 07/12/2015 da Giusy Modica

LA DONNA E LO SPORT

LA
Lo sport, sia esso professionale o amatoriale, è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, uomini e donne.
La storia dello sport tuttavia è stata a lungo caratterizzata da una netta predominanza maschile, e tutt´oggi accusa profonde differenze di genere.
Le donne hanno sempre avuto ruoli sociali profondamente diversi da quelli maschili. I primi uomini andavano a caccia, mentre le donne si dedicavano ai figli, evidenziando caratteristiche di genere molto diverse: gli uomini hanno più forza fisica, una migliore competenza spazio temporale e caratterialmente sono più aggressivi e più agonisti. Le donne, per contro, sono più empatiche, hanno competenze linguistiche maggiori e sono più emotive.
Il ruolo della donna, dunque, è stato per lungo tempo legato alla sfera domestica e subordinato alla procreazione, pertanto l´attività fisica e sportiva era da considerarsi nemica della femminilità.
Le prime Olimpiadi erano aperte esclusivamente a cittadini di sesso maschile; le donne non potevano parteciparvi né da atlete, né da spettatrici, e fu così per moltissimi anni. Queste riuscirono ad insediarsi soltanto nel 1900, dove parteciparono ad alcune gare in modo non ufficiale. Soltanto nel 1920 ad Anversa sono state ammesse ufficialmente. Da allora, il numero di ragazze e di donne che partecipano alle attività sportive per dilettanti, agonistiche ed olimpiche è aumentato enormemente.
Le differenze uomo-donna sono fisiologiche, pertanto non vanno negate, ma al contrario esaltate: la donna ha doti maggiori per alcuni tipi di attività fisica, poiché ha una buona coordinazione neuro-muscolare e buone capacità di adattamento a situazioni variate e variabili; l’uomo ha doti maggiori per ciò che riguarda altri tipi di attività fisica che necessitano di forza, resistenza, ecc..
Spesso conformità e devianza sono il frutto dello stereotipo e/o del pregiudizio nello sport: la donna non può aspirare a ricoprire ruoli per cui servono doti che non ha; allo stesso modo la donna attiva, intraprendente, muscolosa, decisa ed autonoma non è più desiderabile.
Il corpo è il più evidente simbolo della differenza tra uomini e donne e lo sport è un´arena in cui esso viene messo in gioco in modo specifico.
Lo sport è stato per gran parte della storia, considerato sinonimo di potere, sacrario dell’eccellenza, ma in verità esso rappresenta una palestra di vita, sia per l’uomo, che per la donna.
Lo sviluppo dell´attività sportiva fra le donne è indubbiamente un importante segnale di emancipazione femminile.
Seppur la donna, con gli anni, abbia ottenuto i propri riconoscimenti e i propri diritti in ambito sportivo, continua ad accusare delle sostanziali differenze con il sesso maschile.
Le atlete hanno una scarsa rappresentanza mediatica e inoltre la loro retribuzione prevista è molto inferiore a quella dei colleghi maschi sia negli sport che al maschile possono essere considerati sport di massa, sia in quelli minori.
Secondo l´Uisp (Unione italiana sport per tutti) quello che manca è il coinvolgimento attivo, soprattutto a livello istituzionale, e il riconoscimento del ruolo delle donne nello sport.
Definiti e superati, in parte, giudizi e preconcetti sociali, è bene ricordare invece come, in termini di benessere psico-fisico, lo sport abbia la medesima valenza, sia per l’uomo che per la donna.
Oggi molti studi confermano che le donne che svolgono un´attività fisica, anche non competitiva, tendono ad avere una maggiore stima di sé e a guardare al proprio corpo con accresciuta soddisfazione.


Palermo
07 Dicembre 2015

Giusy Modica
Consulente per la salute con lo sport presso l’Associazione Anas zonale Oreto.
Per informazioni e appuntamenti chiamare al numero 091-336558 dalle ore 9:00 alle ore 13:00.

 

ALTRE NOTIZIE

Seminario “Le donne contano” Strategie di prevenzione della violenza economica nei confronti delle donne
Il prossimo 10 aprile, alle ore 10:00, presso il salone di rappresentanza di questa Prefettura, si terrà il secondo seminario in tema di educaz...
Leggi tutto
INAUGURAZIONE DEL GIARDINO DI DANTE IN OCCASIONE DEL “DANTEDI’’”
Il 25 marzo, in occasione del Dantedì, vi è stata una primavera speciale nel plesso “D.Alighieri“ appartenente all’I.C. Lombardo Radice ...
Leggi tutto
Trionfo del Circolo Schermistico Mazarese: Ai Campionati Italiani di Serie B1 la squadra di sciabola maschile è bronzo e ritorna in Serie A2
Grande entusiasmo e festeggiamenti per il Circolo Schermistico Mazarese, che ha recentemente raggiunto un traguardo storico: la squadra di sciabola ma...
Leggi tutto
“Insieme per l’Autismo” presentato lo scenario di Trapani all’interno del Realverso
Nella mattinata di oggi si è tenuto a Trapani, presso il Chiostro di San Domenico, l’evento “Insieme per l’Autismo” organizzato dall’Azienda Sa...
Leggi tutto
Grande successo dell’ASD Team Sicilia e della XFC (Xtreme Fighter Champion) Sicilia.
La XFC (World Federation) ed il suo Presidente per la regione Sicilia Cesare Belluardo confermano, anche quest’anno, il successo di quella che numeric...
Leggi tutto
Il Duo Piras-Conte domenica a Marsala per un viaggio musicale tra classica, jazz e cinema
Il Duo Piras-Conte si esibirà il 6 aprile al Teatro Sollima di Marsala per la XXV Stagione Concertistica dell´Accademia Beethoven, con un progr...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web