Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Politica il 10/11/2015 da REDAZIONE REGIONALE

TRIBUNALE PERMANENTE DEI POPOLI: ANCHE PER IL MUOS DI NISCEMI, GRAVE VIOLAZIONE DEI DIRITTI DEI CITTADINI

TRIBUNALE
I Giudici del Tribunale Permanente dei Popoli ieri pomeriggio hanno depositato la
Sentenza definitiva del giudizio avente ad oggetto: “Diritti Fondamentali, Partecipazione
delle Comunità Locali e Grandi Opere”.
Il Giudizio, nato da una denuncia del Controsservatorio Valsusa riguardo la vicenda del
Treno ad Alta Velocità Torino-Lione (TAV) si è esteso, per intervento, ad altre realtà che
hanno vissuto problematiche analoghe a quella della Val Susa (Mose di Venezia, Tav di
Firenze, Muos di Niscemi, la centrale idroelettrica in Basilicata, i progetti di trivellazione
diffusi nel territorio, il ponte di Messina, l’autostrada Orte-Mestre, il bacino delle Alpi
Apuane, Aeroporto di Notre Dame des Landes in Francia, il TAV di Francia, Paesi Baschi,
Regno Unito e Germania, e la miniera di Rosia Montana in Romania).
Scopo del giudizio, infatti, non era solo quello di valutare se in Val Susa fosse stata
perpetrata una violazione di diritti fondamentali della popolazione ma anche se questo
facesse parte di un sistema generalizzato. Sulla scorta di quanto dimostrato nel corso del
giudizio e, particolarmente, nelle quattro giornate finali nelle quali ciascun ricorrente o
interveniente ha presentato documenti, testimonianze e difese conclusive, il Tribunale
Permanente dei Popoli ha giudicato che nella vicenda TAV si sia assistito a gravissime
violazioni di diritti fondamentali dei singoli individui e delle comunità interessate nel loro
complesso ma anche che analoghe violazioni sono rinvenibili in tutti i casi sottoposti a
giudizio.
Anche i cittadini e la comunità di Niscemi, hanno subito gravi violazioni di loro diritti
fondamentali.
Ma cosa ha detto di preciso il Tribunale permanente dei Popoli?
Il principio guida della Sentenza è l’art 1 della Dichiarazione Universale dei diritti umani
che afferma che “Tutti gli esseri umani nascono liberi ed uguali per dignità e diritti. E
soprattutto che “essi sono dotati di ragione e coscienza, e devono agire gli uni verso gli
altri in uno spirito di fraternità”.
Il Tribunale rimarca che il concetto di “fraternità”, troppo spesso sostituito con quello di
solidarietà, ha un valore costituzionale nel diritto francese (Preambule e art. 2,
Costituzione francese 4/10/1958) e rinvia all’idea che proprio sulla fraternità degli umani a
livello mondiale e sulla sua dimensione intergenerazionale che si fonda l’imperativo della
protezione dell’ambiente.
Poi ricorda che, in tema di protezione ambientale vanno applicati i principi fondamentali
riconosciuti dalla Convenzione di Aarhus del 25 giugno 1998 (divenuta legge in Italia in
forza di legge di ratifica n. 108 del 16 marzo 2001), ed in particolare quelli di
partecipazione.
Al riguardo, i cittadini, sia singoli che in forma associata devono essere considerati come
“Sentinelle che lanciano l’allarme” e gli devono essere riconosciuti strumenti di
partecipazione alle scelte effettivi ed efficaci.
Il Tribunale Permanente dei Popoli riconosce tra i diritti fondamentali degli individui e
dei popoli, quello alla partecipazione ai procedimenti di deliberazione relativi alle
stesse opere e ritiene censurabili tutti quegli Stati che, in diritto e nella prassi, non
aprano a forme efficaci di partecipazione – il cui modello può essere attinto alla
Convenzione di Aarhus – nei procedimenti relativi alle grandi opere
Tale diritto, oltre a essere espressione del diritto di partecipazione degli individui e dei
popoli al proprio governo – come stabilito nella Dichiarazione universale dei diritti (art. 21)
e nel Patto sui diritti civili e politici (art. 25) – è funzionale ai principi della democrazia e
della sovranità popolare e alla garanzia dell’effettivo rispetto degli altri diritti umani, incluso
il diritto all’ambiente e a condizioni vita conformi alla dignità umana degli individui e delle
comunità locali coinvolte dalle opere.
Il TPP, inoltre si sofferma sulle gravi violazioni dei diritti di manifestazione del pensiero
perpetrati attraverso la strategia di criminalizzazione della protesta con pratiche
amministrative, legislative, giudiziarie, di polizia, che includono anche la persecuzione
penale sproporzionata e la imposizione di multe eccessive e reiterate, l’uso sproporzionato
della forza.
Nella sentenza e nelle gravi violazioni individuate si legge tutta la storia della popolazione
di Niscemi e del Popolo No MUOS in generale.
Una popolazione mai ascoltata, anzi trattata alla stregua di bassa delinquenza o teppismo
laddove esprimeva il proprio dissenso rispetto ad un’opera altamente impattante,
realizzata in area protetta in dispregio delle norme ambientali e dello stesso regolamento
della Riserva Naturale Orientata Sughereta di Niscemi, che non consente la realizzazione
di simili opere.
Costruzione proseguita malgrado la revoca regionale e la successiva Sentenza del TAR
che ha riconosciuto l’annullamento delle autorizzazioni, iniziata sulla scorta di valutazioni
sull’impatto ambientale e sulla salute giudicate dal verificatore del TAR imbarazzanti.
Oggi, giunge anche la voce del Tribunale Permanente dei Popoli a riconoscere dignità a
questi cittadini che lanciano un allarme purtroppo inascoltato ma che con ogni mezzo e
con tenacia si opporranno con ogni mezzo e fino alla fine ad un opera foriera di morte.
Verificare in queste assisi internazionali che vi sono popoli che resistono e si battono
contro le ingiustizie ci incoraggia della forza delle nostre ragioni contro la ragione della
forza del complesso militare-industriale e dell’oligarchia economico-politica.

Leggi per intero il dispositivo della sentenza:
TPP_sessione_Torino-sentenza-dispositivo
Salvatore Giordano
Gruppo comunicazione
Coordinamento regionale dei Comitati No MUOS

 

ALTRE NOTIZIE

Seminario “Le donne contano” Strategie di prevenzione della violenza economica nei confronti delle donne
Il prossimo 10 aprile, alle ore 10:00, presso il salone di rappresentanza di questa Prefettura, si terrà il secondo seminario in tema di educaz...
Leggi tutto
INAUGURAZIONE DEL GIARDINO DI DANTE IN OCCASIONE DEL “DANTEDI’’”
Il 25 marzo, in occasione del Dantedì, vi è stata una primavera speciale nel plesso “D.Alighieri“ appartenente all’I.C. Lombardo Radice ...
Leggi tutto
Trionfo del Circolo Schermistico Mazarese: Ai Campionati Italiani di Serie B1 la squadra di sciabola maschile è bronzo e ritorna in Serie A2
Grande entusiasmo e festeggiamenti per il Circolo Schermistico Mazarese, che ha recentemente raggiunto un traguardo storico: la squadra di sciabola ma...
Leggi tutto
“Insieme per l’Autismo” presentato lo scenario di Trapani all’interno del Realverso
Nella mattinata di oggi si è tenuto a Trapani, presso il Chiostro di San Domenico, l’evento “Insieme per l’Autismo” organizzato dall’Azienda Sa...
Leggi tutto
Grande successo dell’ASD Team Sicilia e della XFC (Xtreme Fighter Champion) Sicilia.
La XFC (World Federation) ed il suo Presidente per la regione Sicilia Cesare Belluardo confermano, anche quest’anno, il successo di quella che numeric...
Leggi tutto
Il Duo Piras-Conte domenica a Marsala per un viaggio musicale tra classica, jazz e cinema
Il Duo Piras-Conte si esibirà il 6 aprile al Teatro Sollima di Marsala per la XXV Stagione Concertistica dell´Accademia Beethoven, con un progr...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web