Inserita in Politica il 16/10/2015
da REDAZIONE REGIONALE
ANCE - 22 KM DI SICILIA ISOLATI DAL FANGO E NESSUNO INTERVIENE
PROVINCE SMANTELLATE E SENZA SOLDI, STRADE A PEZZI GERACI: “IL PREFETTO SI SOSTITUISCA A TUTTE LE AMMINISTRAZIONI INADEMPIENTI”
Caltanissetta, 16 ottobre 2015 – Questa mattina un’area della Sicilia lunga 22 Km, il cosiddetto “vallone” dei paesi dell’hinterland di Caltanissetta, si è risvegliata isolata dal resto del mondo e tale resta perché nessuno sta intervenendo. Lo denuncia Michelangelo Geraci, presidente di Ance Caltanissetta. La strada Mussomeli-Serradifalco è impraticabile perché sommersa da montagne di fango trasportate dai temporali di stanotte; solo chi possiede un fuoristrada o un mezzo pesante adeguato può percorrerla lentamente, in un tempo lunghissimo e mettendo a rischio la propria incolumità. Isolati, di fatto, gli abitanti dei territori di Mussomeli, Sutera, Campofranco e Serradifalco fino a Caltanissetta. Sono rimasti a casa studenti, insegnanti, lavoratori, medici, circolano con notevole difficoltà i mezzi di pronto soccorso sanitario e quelli delle forniture dei generi di prima necessità. “La cosa più grave – sottolinea Michelangelo Geraci, giunto sul posto per rispondere alle richieste di intervento di aziende associate rimaste con i cantieri chiusi – è che lungo l’intero tracciato si incontrano solo due cantonieri. Nessun mezzo della Protezione civile o dell’ex Provincia è all’opera per liberare la strada dal fango”. “Probabilmente – dichiara Geraci - è questa la prima grave conseguenza che subiamo del caos amministrativo e finanziario causato dalle scelte di questo governo regionale, che in pochissimo tempo ha smantellato il sistema delle Province senza creare un’alternativa capace di gestire il governo del territorio, e che ha irresponsabilmente lasciato senza fondi ogni struttura di pronto intervento preferendo garantire stipendi improduttivi a precari e forestali”. “Chiediamo al prefetto – conclude Geraci - di sostituirsi a tutte le amministrazioni inadempienti per liberare queste popolazioni dall’isolamento e ripristinare le condizioni di sicurezza. E invitiamo il governo regionale a trovare i fondi per ripristinare l’intera viabilità non solo del ‘vallone’, ma anche di tutte le aree interne della nostra Regione. L’impraticabilità dei collegamenti stradali danneggia i siciliani che vogliono lavorare onestamente e impoverisce ulteriormente l’economia più degradata dell’intera Europa”. n.b.: in allegato foto della strada
|
Seminario “Le donne contano” Strategie di prevenzione della violenza economica nei confronti delle donne
Il prossimo 10 aprile, alle ore 10:00, presso il salone di rappresentanza di questa Prefettura, si terrà il secondo seminario in tema di educaz...
Leggi tutto |
 |
INAUGURAZIONE DEL GIARDINO DI DANTE IN OCCASIONE DEL “DANTEDI’’”
Il 25 marzo, in occasione del Dantedì, vi è stata una primavera speciale nel plesso “D.Alighieri“ appartenente all’I.C. Lombardo Radice ...
Leggi tutto |
 |
Trionfo del Circolo Schermistico Mazarese: Ai Campionati Italiani di Serie B1 la squadra di sciabola maschile è bronzo e ritorna in Serie A2
Grande entusiasmo e festeggiamenti per il Circolo Schermistico Mazarese, che ha recentemente raggiunto un traguardo storico: la squadra di sciabola ma...
Leggi tutto |
 |
“Insieme per l’Autismo” presentato lo scenario di Trapani all’interno del Realverso
Nella mattinata di oggi si è tenuto a Trapani, presso il Chiostro di San Domenico, l’evento “Insieme per l’Autismo” organizzato dall’Azienda Sa...
Leggi tutto |
 |
Grande successo dell’ASD Team Sicilia e della XFC (Xtreme Fighter Champion) Sicilia.
La XFC (World Federation) ed il suo Presidente per la regione Sicilia Cesare Belluardo confermano, anche quest’anno, il successo di quella che numeric...
Leggi tutto |
 |
Il Duo Piras-Conte domenica a Marsala per un viaggio musicale tra classica, jazz e cinema
Il Duo Piras-Conte si esibirà il 6 aprile al Teatro Sollima di Marsala per la XXV Stagione Concertistica dell´Accademia Beethoven, con un progr...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|