Inserita in Cronaca il 18/09/2015
da REDAZIONE REGIONALE
VESCOVO DI TRAPANI - L’ESPERIENZA DELLA PARROCCHIA DI GUARRATO CON GLI IMMIGRATI DEL CAS PER SUPERARE STEREOTIPI E PAURE.
L’ultimo momento comunitario è stato la via Crucis e la festa del Crocifisso con la “vara” portata a spalla dai fedeli e da alcuni ragazzi provenienti dalla Nigeria e dal Ghana. Prima la via crucis in due lingue che si è conclusa in chiesa con la testimonianza di Philip, Dominic e Jeffrey che hanno raccontato la loro personale via crucis: dai loro paesi, fino alla Libia, le violenze, le due notti in mare. “Quando nel giugno scorso si è aperto un centro per richiedenti asilo nel territorio parrocchiale abbiamo subito pensato di rispondere in maniera solidale a questa presenza – spiega il parroco don Fabio Pizzitola - Siamo andati al centro per conoscere gli ospiti, la maggior parte sono musulmani e una ventina cattolici. Abbiamo ripercorso gli episodi della Bibbia, la fuga in Egitto di Gesù, un perseguitato politico, abbiamo letto un famoso versetto della sura 49 del Corano che dice ‘abbiamo fatto di voi popoli e tribù perché vi conosceste a vicenda’. Abbiamo messo a disposizione degli ospiti del centro il campo di calcio che frequentano regolarmente due volte a settimana: prima per giocare tra loro ora anche con i ragazzi delle frazione in un clima sereno. Alcuni di loro, i cattolici, partecipano regolarmente alla messa della domenica e quindi abbiamo iniziato a realizzare e fotocopiare i foglietti per la celebrazione anche in inglese e francese. Ormai per la messa della domenica delle ore 10 il Vangelo viene proclamato sia in italiano sia in inglese”. Le comunità parrocchiali di Guarrato e Rilievo avevano già vissuto diversi appuntamenti insieme ad immigrati negli anni scorsi. In particolare le “partite del cuore” con gli ospiti del CARA di Salinagrande e cene etniche con cibi tradizionali delle diverse culture. Già prima dell’appello del papa, nella canonica di Guarrato è stato ricavato uno spazio per l’accoglienza temporanea di immigrati che, attraverso la Comunità di Sant’Egidio, avevano bisogno di un alloggio temporaneo in attesa di sbrigare pratiche burocratiche presso la Questura o la Commissione territoriale.
|
Seminario “Le donne contano” Strategie di prevenzione della violenza economica nei confronti delle donne
Il prossimo 10 aprile, alle ore 10:00, presso il salone di rappresentanza di questa Prefettura, si terrà il secondo seminario in tema di educaz...
Leggi tutto |
 |
INAUGURAZIONE DEL GIARDINO DI DANTE IN OCCASIONE DEL “DANTEDI’’”
Il 25 marzo, in occasione del Dantedì, vi è stata una primavera speciale nel plesso “D.Alighieri“ appartenente all’I.C. Lombardo Radice ...
Leggi tutto |
 |
Trionfo del Circolo Schermistico Mazarese: Ai Campionati Italiani di Serie B1 la squadra di sciabola maschile è bronzo e ritorna in Serie A2
Grande entusiasmo e festeggiamenti per il Circolo Schermistico Mazarese, che ha recentemente raggiunto un traguardo storico: la squadra di sciabola ma...
Leggi tutto |
 |
“Insieme per l’Autismo” presentato lo scenario di Trapani all’interno del Realverso
Nella mattinata di oggi si è tenuto a Trapani, presso il Chiostro di San Domenico, l’evento “Insieme per l’Autismo” organizzato dall’Azienda Sa...
Leggi tutto |
 |
Grande successo dell’ASD Team Sicilia e della XFC (Xtreme Fighter Champion) Sicilia.
La XFC (World Federation) ed il suo Presidente per la regione Sicilia Cesare Belluardo confermano, anche quest’anno, il successo di quella che numeric...
Leggi tutto |
 |
Il Duo Piras-Conte domenica a Marsala per un viaggio musicale tra classica, jazz e cinema
Il Duo Piras-Conte si esibirà il 6 aprile al Teatro Sollima di Marsala per la XXV Stagione Concertistica dell´Accademia Beethoven, con un progr...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|