Inserita in Cronaca il 17/09/2015
da REDAZIONE REGIONALE
DIOCESI MAZARA - COMUNICAZIONE, BELLEZZA E CENTRALITÀ DELL’UOMO: TRE VIE PER IL PIANO PASTORALE
C’è la comunicazione ma anche la bellezza e poi la centralità dell’uomo. Tre vie scandiscono il nuovo Piano pastorale 2015-2016 che il Vescovo monsignor Domenico Mogavero ha presentato ieri sera nella Cattedrale di Mazara del Vallo. Il nuovo testo è stato distribuito in versione cartacea ai presenti ma duemila copie verranno distribuite in tutte le parrocchie della Diocesi. Online sul sito diocesano www.diocesimazara.it è consultabile la versione digitale. «Bellezza e comunicazione – scrive il Vescovo – rappresentano il contenuto e la forma dell’annuncio cristiano, cioè della comunicazione della fede, che il magistero di Papa Francesco considera come dimensione fondamentale dell’annuncio». Il Vescovo ha parlato della «sfida ineludibile di abitare il villaggio digitale», perché «serve mettere tali importanti risorse a servizio della comunicazione del Vangelo su tutte le piazze del villaggio globale». È ancora il Vescovo: «il digitale è diventato il nostro humus». E da qui il doppio volto della bellezza, della partecipazione e dell’orizzontalità (i social media luoghi ugualmente accessibili a tutti senza distinzioni), a cui si aggiunge la bellezza della testimonianza digitale, ecco «perché la Chiesa in rete – scrive in un passaggio il Vescovo – è chiamata non solo a una emittenza di contenuti, ma anche a una testimonianza in una trama di relazioni ampie. L’obiettivo da avere chiaro è che la rete da luogo di connessione è chiamata a diventare luogo di comunione». Poi la centralità dell’uomo: «La rete può contribuire a sviluppare un umanesimo capace di ampliare e di rinsaldare le relazioni sociali, attento, nello stesso tempo, a custodire la dimensione trascendente della persona». Il Vescovo evidenzia il ruolo della famiglia e spiega che «c’è bisogno di grandi famiglie nelle quali le famiglie nucleari possano trovare una coesione intergenerazionale, valorizzando la competenza umana e di esperienza delle nonne e dei nonni». E poi la via dell’arte: «Occorrerà dare spazio alla poesia, musica, arti figurative in tutte le parrocchie, perché la via dell’arte agevola la comprensione della trasfigurazione della vita nello spirito delle Beatitudini». E il Vescovo nel Piano pastorale cita pure la vita dell’etica e la via della testimonianza, che richiama la prima delle cinque vie verso l’umanità nuova sulle quali si articolerà il Convegno ecclesiale di Firenze (“uscire” è il verbo che la tematizza).
|
TRAPANI: SMANTELLATO UN ALTRO MARKET DELLA DROGA AL QUARTIERE SAN GIULIANO. ARRESTATO UN 18ENNE
I Carabinieri della Compagnia di Trapani e del Nucleo Cinofili di Palermo hanno arrestato un 18enne trapanese sorpreso a spacciare in un appartamento ...
Leggi tutto |
 |
Fibromialgia, donata al Comune di Trapani la
La fibromialgia in Italia colpisce tra il 2% e il 4% della popolazione, quasi 2 milioni di persone, in prevalenza quella femminile. Si tratta di una m...
Leggi tutto |
 |
Successo per l´iniziativa
Grande partecipazione all’evento “Villa in fiore” organizzato ieri, domenica 6 aprile, presso la Villa Margherita grazie alla collaborazione di divers...
Leggi tutto |
 |
Seminario “Le donne contano” Strategie di prevenzione della violenza economica nei confronti delle donne
Il prossimo 10 aprile, alle ore 10:00, presso il salone di rappresentanza di questa Prefettura, si terrà il secondo seminario in tema di educaz...
Leggi tutto |
 |
INAUGURAZIONE DEL GIARDINO DI DANTE IN OCCASIONE DEL “DANTEDI’’”
Il 25 marzo, in occasione del Dantedì, vi è stata una primavera speciale nel plesso “D.Alighieri“ appartenente all’I.C. Lombardo Radice ...
Leggi tutto |
 |
Trionfo del Circolo Schermistico Mazarese: Ai Campionati Italiani di Serie B1 la squadra di sciabola maschile è bronzo e ritorna in Serie A2
Grande entusiasmo e festeggiamenti per il Circolo Schermistico Mazarese, che ha recentemente raggiunto un traguardo storico: la squadra di sciabola ma...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|