Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Nera il 19/06/2013 da redazione

Viaggi ed escort con i soldi della formazione ma anche appalti truccati, così manager e politici gestivano denaro pubblico, 17 in arresto

Viaggi
Viaggi ed escort elargiti ai politici invece di investire i finanziamenti emessi dalla Regione per la Formazione, ma anche fatture inesistenti e appalti pilotati.

C´è tutto questo nell´operazione della Guardia di Finanza di Palermo che all´alba di oggi ha portato all´arresto di 17 persone, tra cui il manager Faustino Giacchetto.

Le indagini hanno messo fine a un vero e proprio “Comitato d´affari” che per anni, anche corrompendo politici e dirigenti pubblici e ricorrendo a fatture per operazioni inesistenti, ha pilotato gli appalti dei grandi eventi in Sicilia e si è appropriato di rilevanti fondi comunitari destinati ai principali progetti per la formazione professionale.

Delle 17 persone arrestate dodici sono in carcere e 5 agli arresti domiciliari. L´ordinanza è stata emessa dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Palermo che ha accolto le richieste formulate dal Procuratore Aggiunto della Repubblica Leonardo Agueci e dai Sostituti Procuratori Calogero Gaetano Paci, Pierangelo Padova, Sergio Demontis, Maurizio Agnello e Alessandro Picchi.

Contestualmente le Fiamme Gialle stanno eseguendo il provvedimento, emesso dal G.I.P. di Palermo su richiesta della locale Procura della Repubblica, di sequestro del capitale sociale e dei beni aziendali di 5 società, nonchè delle disponibilità patrimoniali e finanziarie riconducibili agli indagati, per un valore complessivo di oltre 28 milioni di euro. In corso inoltre circa 50 perquisizioni locali, fra abitazioni ed uffici. Le accuse vanno, a vario titolo da associazione a delinquere, corruzione, truffa e false fatturazioni. In manette sono finiti pure due ex assessori e alcuni burocrati regionali.

Sono una quarantina gli indagati, tra cui molti politici. Il senatore Pdl Francesco Scoma è indagato per corruzione. Secondo gli inquirenti Scoma, quando era assessore regionale al Lavoro in Sicilia, avrebbe ricevuto dal manager Faustino Giacchetto, finito in manette all´alba di oggi, viaggi, biglietti dello stadio e altre regalie per la somma, appunto, di 26.000 euro. L´ex Pesidente dell´Assemblea regionale siciliana, Francesco Cascio, anche lui Pdl, è invece indagato per finanziamento ilecito dei partiti. Accusati di corruzione anche l´ex assessore al Lavoro Carmelo Incardone e Santi Formica (Lista Musumeci.

Secondo quanto accertato dalle indagini della Guardia di Finanza di Palermo, guidata dal generale Stefano Screpanti, la Regione Siciliana avrebbe stanziato la somma di quindici milioni di euro per avviare all´apprendistato circa 1.500 giovani disoccupati. Ma, stando all´inchiesta, buona parte dei finanziamenti sarebbe finita nelle tasche di politici e manager con viaggi, cene e anche escort. Mentre solo poche decine di disoccupati hanno ottenuto un aiuto.

Le indagini del Nucleo di polizia tributaria della Guardia di finanza hanno smascherato un sistema di tangenti che ruotava proprio attorno al personagio principale della vicenda, il manager Faustino Giacchetto, ritenuto uno dei massimi esperti su Fondi europei.

Gli occhi della Procura sono puntati sopratutto sul Ciapi, un ente di formazione, ma anche su cosiddetti Grandi Eventi organizzati dalla Regione siciliana. In cella pure la moglie di Giacchetto, Concetta Argento. In particolare, secondo gli investigatori Giacchetto avrebbe controllato persino la gestione delle gare d´appalto. È stato proprio Giacchetto a gestire il Taormina Fashion Award, il torneo internazionale di golf organizzato a Castiglione di Sicilia, i mondiali di scherma di Catania, tanto per citare qualche esempio.


Così ha commentato il Governatore Crocetta:“Esprimo con profonda convinzione, ritenendo di interpretare il pensiero della  maggior parte dei siciliani, grande gratitudine nei confronti della magistratura e della guardia di finanza, che hanno svolto le indagini su episodi di corruzione registrati negli anni precedenti all’
assessorato al Turismo e che hanno portato all’arresto di circa 17 funzionari 
ed amministratori e all’indagine per altri 23, compresi vari esponenti 
politici. L’azione della magistratura aiuta la Regione e il popolo siciliano a 
liberarsi dal malaffare e dalla mala politica. Il nostro governo, - continua 
Crocetta – ha riscontrato una serie di criticità che sono state pubblicamente 
denunciate. L´azione conferma inoltre la correttezza della scelta sulla 
politica di rotazione, avviata da tempo dal nostro governo. Ciò non significa 
affatto che tutti i dirigenti e funzionari regionali siano compromessi, ma i 
processi di rotazione consentono laddove ci sono, di cominciare nuovi percorsi 
amministrativi che sono già stati avviati nella maggior parte dei settori della 
macchina regionale. Oltre all´organizzazione degli eventi, c’è anche la 
comunicazione, intesa non come elemento di promozione reale, ma come macchina 
clientelare del consenso da catturare attraverso elargizioni di denaro e fondi 
a testate amiche.  Riteniamo che ci sia ancora tanto da lavorare, - conclude il 
Presidente - ma che questo rappresenti l´avvio di una azione importante nei 
confronti di un sistema malato che deve assolutamente cambiare”.

Commenti
19/06/2013 - ormai e da tempo per la verità si risolve tutto con le (luis)

 

ALTRE NOTIZIE

INSIEME SEMPRE, FACENDO LA COSA GIUSTA
Anche quest’anno, come ogni anno, l’associazione ANAS PensiamocInsieme ha partecipato alla Fiera “Fa’ la cosa giusta”, organizzata dalla casa editrice...
Leggi tutto
La Repubblica di Moldavia, tra opportunità e necessità del sostegno occidentale
Attualmente, la Repubblica di Moldavia è in pieno processo di connettersi al mondo occidentale. Le relazioni tra questo Paese e l’Unione Europe...
Leggi tutto
ERICE TRAIL REGALA EMOZIONI E LA BELLEZZA DI LUOGHI E PAESAGGI ATTRAVERSATI
La seconda tappa del circuito Ecotrailsicilia ha presentato un evento unico per bellezza dei luoghi attraversati e per i paesaggi mozzafiato: è...
Leggi tutto
Successo di pubblico all´evento Ciocco Fest 2025 a Castelvetrano 28/29/30 marzo
Migliaia di persone hanno affollato nel fine settimana appena trascorso il centro storico di Castelvetrano in occasione del Ciocco Fest. Oltre 80 stan...
Leggi tutto
All’I.C. “De Gasperi-De Vita” avvio progetto “Artigianato e Arte”
L’Istituto Comprensivo “De Gasperi-De Vita”, dà il via al progetto “Artigianato e Arte”, un’iniziativa volta a riscoprire e valorizzare le trad...
Leggi tutto
ATTIVITA’ ESECUTIVA INTERNA DI AUTO FORMAZIONE S.P.C.S.
Per i volontari della SPCS presso la fiera del Mediteranno si è svolta un attività di formazione interna. Come ci racconta Francesco A...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web