Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Tempo libero il 06/08/2015 da REDAZIONE REGIONALE

ALCAMO - ARABA FENICE

ALCAMO
GRANDE SERATA NEL SEGNO DELLA MUSICA ETNICA E POPOLARE PER L’ARABAFENICE
DOMANI DIALOGHI E PERFORMANCE CON L’ORGANETTO DI AMBROGIO SPARAGNA
LA VOCE LIRICA DI ANNA RITA COLAJANNI E LA VERVE DI VITO LANZARONE


Grande serata nel segno della world music domani (7 agosto) per la rassegna Artisti per Alcamo - l’Arabafenice, che fino al 13 settembre proporrà incontri-performance al calar del sole sulla terrazza del ristorante La Funtanazza, nel cuore verde del Bosco d’Alcamo sul monte Bonifato.

A partire dalle 19.30 (ingresso con aperitivo 7 euro) guest star del cartellone sarà Ambrogio Sparagna, virtuoso dell’organetto ed enciclopedia vivente della musica etnica e folk italiana, di cui è interprete tra i più autorevoli. Etnomusicologo di fama internazionale, Sparagna ha fondato presso il circolo Bosio di Roma la prima orchestra di musica popolare contadina in Italia ed è tra i padri fondatori dell’Orchestra Popolare Italiana Auditorium Parco della Musica. Impostosi sulla scena nazionale già con le sue prime opere folk (Trillillì, storie di magici organetti e altre meraviglie, del 1988, e Giofà, il servo del re, del 1992), il musicista laziale ha firmato anche brani per musical, cantate, composizioni di ispirazione sacra e vari titoli discografici di successo, in primis quelli legati alla Notte della taranta, della quale è stato maestro concertatore.

Tante le collaborazioni di prestigio inanellate negli anni, tra cui quelle con Lucio Dalla, Giovanni Lindo Ferretti, Peppe Servillo, Teresa De Sio, Simone Cristicchi, Angelo Branduardi e Carmen Consoli. La più consolidata è però quella con Francesco De Gregori, iniziata nel 1996 ne La via dei Romei, opera di Ambrogio Sparagna con il “principe” capitolino dei cantautori nel ruolo di cantastorie, proseguita l’anno dopo a parti invertite, con Sparagna e il suo organetto nel “cast” musicale del doppio album di De Gregori La valigia dell’attore e del relativo live tour, e poi ripresa recentemente per lo spettacolo Vola vola vola.

A dialogare con Ambrogio Sparagna, sia in parole che in musica, ci sarà Anna Rita Colajanni, etnomusicologa e cantante lirica, in passato direttrice del coro polifonico Villa Carpegna di Roma.

A dettare i tempi della conversazione e dei momenti musicali sarà Vito Lanzarone, libraio e operatore culturale poliedrico, dedito da anni all’organizzazione di festival e rassegne in campo musicale, letterario, teatrale, cinematografico ed enogastronomico.

L’Arabafenice propone due mesi di incontri-performance e cinema en plein air, passando dalla musica alle arti visive, dalla letteratura al teatro. Tante le personalità che si alterneranno tra scrittori, giornalisti, registi e musicisti. Il programma, firmato anche quest’anno da Giuseppe Cutino, ideatore e direttore artistico del progetto, è sostenuto dall’assessorato regionale al Turismo. In cartellone anche diversi appuntamenti con la natura all’interno della riserva orientata, per poter vivere in pieno le suggestioni del bosco e del parco avventura. Tutte le info sul sito www.boscoalcamo.it.

 

ALTRE NOTIZIE

TRAPANI: SMANTELLATO UN ALTRO MARKET DELLA DROGA AL QUARTIERE SAN GIULIANO. ARRESTATO UN 18ENNE
I Carabinieri della Compagnia di Trapani e del Nucleo Cinofili di Palermo hanno arrestato un 18enne trapanese sorpreso a spacciare in un appartamento ...
Leggi tutto
Fibromialgia, donata al Comune di Trapani la
La fibromialgia in Italia colpisce tra il 2% e il 4% della popolazione, quasi 2 milioni di persone, in prevalenza quella femminile. Si tratta di una m...
Leggi tutto
Successo per l´iniziativa
Grande partecipazione all’evento “Villa in fiore” organizzato ieri, domenica 6 aprile, presso la Villa Margherita grazie alla collaborazione di divers...
Leggi tutto
Seminario “Le donne contano” Strategie di prevenzione della violenza economica nei confronti delle donne
Il prossimo 10 aprile, alle ore 10:00, presso il salone di rappresentanza di questa Prefettura, si terrà il secondo seminario in tema di educaz...
Leggi tutto
INAUGURAZIONE DEL GIARDINO DI DANTE IN OCCASIONE DEL “DANTEDI’’”
Il 25 marzo, in occasione del Dantedì, vi è stata una primavera speciale nel plesso “D.Alighieri“ appartenente all’I.C. Lombardo Radice ...
Leggi tutto
Trionfo del Circolo Schermistico Mazarese: Ai Campionati Italiani di Serie B1 la squadra di sciabola maschile è bronzo e ritorna in Serie A2
Grande entusiasmo e festeggiamenti per il Circolo Schermistico Mazarese, che ha recentemente raggiunto un traguardo storico: la squadra di sciabola ma...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Alessandra Giannola

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web