Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Politica il 04/08/2015 da REDAZIONE REGIONALE

CAMPOBELLO - ISPETTORE VOLONTARIO AMBIENTALE

CAMPOBELLO
Il Consiglio comunale approva due mozioni per l’istituzione dell’ispettore volontario ambientale e la stipula di convenzioni con imprenditori agricoli al fine di curare aree verdi pubbliche

CAMPOBELLO DI MAZARA, 04/08/2015
Il Consiglio comunale di Campobello di Mazara è tornato a riunirsi stamattina in seduta di prosecuzione. L’aula ha approvato all’unanimità dei presenti la mozione, a firma dei consiglieri Tommaso Di Maria, Giovanni Palermo, Enzo Giardina, Giovanni Tumminello, Nicola Giorgi e Massimiliano Sciacca per l’istituzione dell’ispettore volontario ambientale comunale (I.V.A.C.). «Figura – ha spiegato il primo firmatario della mozione, Tommaso Di Maria – che dovrà occuparsi, previa formazione professionale e a titolo gratuito, del servizio di vigilanza e controllo delle infrazioni che comportano l’irrogazione di sanzioni pecuniarie in violazione ai regolamenti comunali e alle ordinanze sindacali relativi alla difesa dell’ambiente». Il Consiglio si è dunque espresso sulla mozione, avanzata dai consiglieri Enza Zito, Giacomo Gentile, Gaspare Passanante e Rosaria Stallone, per “l’individuazione di un’area da adibire a isola ecologica”. Nella proposta, che in aula è stata illustrata dal consigliere Gentile, in particolare, si richiedeva lo spostamento dell’isola ecologica attualmente sita in via Calatafimi in una zona meno transitata, quale ad esempio l’area “belvedere” adiacente il Campo sportivo comunale. Il presidente del Consiglio Simone Tumminello ha spiegato che l’individuazione delle isole ecologiche all’interno del territorio comunale è stabilita dal piano ARO già approvato per il nostro Comune e il consigliere Tommaso Di Maria ha proposto il ritiro del punto in modo da poterlo riproporre dopo una più accurata valutazione da parte della 2nda commissione consiliare “Urbanistica, Lavori pubblici, Sviluppo e Tutela del Territorio”. Sentiti tutti i consiglieri, il punto è stato dunque ritirato con parere unanime. Ritirato anche il punto proposto dai consiglieri Giorgi, Tumminello, Giardina e Palermo su «prevenzione incendi e pulizia dei terreni incolti», in quanto, così come spiegato sempre dal presidente Simone Tumminello: «le questioni sollevate, oltre che disciplinate dalla legge nazionale, erano già state tutte ampliamente contemplate nell’ordinanza sindacale n. 32 del 31 marzo scorso». Il Consiglio ha infine approvato a maggioranza l’ultima mozione a firma dei consiglieri Luppino, Accardo Valentina, Bono e Di Stefano, riguardante la possibilità di stipulare contratti in convenzione con imprenditori agricoli al fine di sistemare e curare spazi urbani pubblici, come le Cave di Cusa, Rocca del Gallo e le villette comunali, considerato che la dotazione organica del Comune non è sufficiente a garantirne la manutenzione. «Un’opportunità – ha spiegato il vicepresidente del Consiglio Piero Di Stefano – che si aggiunge a quelle del baratto amministrativo e del contratto di sponsorizzazione, istituti previsti dalla legge e già adottati dalla nostra Amministrazione. Tre formule diverse, dunque, ma complementari per dare l’opportunità a cittadini, aziende e imprenditori agricoli di partecipare concretamente al decoro e alla pulizia del territorio in cambio di agevolazioni». La mozione è stata approvata con 17 voti favorevoli e 1 contrario, quello del consigliere Gentile, secondo il quale invece «la mozione sarebbe stata in conflitto con l’istituto del baratto amministrativo».
In conclusione dei lavori, il vicesindaco Antonella Moceri e gli assessori Giuseppe Barone e Pietro Pisciotta hanno risposto alle diverse interrogazioni e interpellanze avanzate dai consiglieri Passanante e Gentile, che si sono dichiarati «soddisfatti» delle risposte ottenute.

 

ALTRE NOTIZIE

INSIEME SEMPRE, FACENDO LA COSA GIUSTA
Anche quest’anno, come ogni anno, l’associazione ANAS PensiamocInsieme ha partecipato alla Fiera “Fa’ la cosa giusta”, organizzata dalla casa editrice...
Leggi tutto
La Repubblica di Moldavia, tra opportunità e necessità del sostegno occidentale
Attualmente, la Repubblica di Moldavia è in pieno processo di connettersi al mondo occidentale. Le relazioni tra questo Paese e l’Unione Europe...
Leggi tutto
ERICE TRAIL REGALA EMOZIONI E LA BELLEZZA DI LUOGHI E PAESAGGI ATTRAVERSATI
La seconda tappa del circuito Ecotrailsicilia ha presentato un evento unico per bellezza dei luoghi attraversati e per i paesaggi mozzafiato: è...
Leggi tutto
Successo di pubblico all´evento Ciocco Fest 2025 a Castelvetrano 28/29/30 marzo
Migliaia di persone hanno affollato nel fine settimana appena trascorso il centro storico di Castelvetrano in occasione del Ciocco Fest. Oltre 80 stan...
Leggi tutto
All’I.C. “De Gasperi-De Vita” avvio progetto “Artigianato e Arte”
L’Istituto Comprensivo “De Gasperi-De Vita”, dà il via al progetto “Artigianato e Arte”, un’iniziativa volta a riscoprire e valorizzare le trad...
Leggi tutto
ATTIVITA’ ESECUTIVA INTERNA DI AUTO FORMAZIONE S.P.C.S.
Per i volontari della SPCS presso la fiera del Mediteranno si è svolta un attività di formazione interna. Come ci racconta Francesco A...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web