Inserita in Economia il 12/07/2015
da REDAZIONE REGIONALE
UNIMPRESA - FINE DEI LAVORI DELLA TERZA GIORNATA IX SEMINARIO REGIONALE
PROCESSO TRIBUTARIO, TASSE TARSU E ALTRE IMPOSTE. Maurizio Villani, così esordisce al IX SEMIARIO REGIONALE: Occorre un giusto processo. Togliere la gestione delle Commissioni Tributarie al Ministero delle Finanze, e inserire la testimonianza nel Processo Tributario. Filosofia del Ministero delle Finanze è di scoraggiare il contribuente a intraprendere il Processo Tributario. Il processo Tributario è gestito dal Ministero delle Finanze, la stessa parte dalla quale si deve difendere il contribuente. Ingiusta impostazione. Giudici non specializzati e sotto pagati. Il destino delle nostre imprese è in mano a questo panorama. Il contribuente non è informato delle ingiuste procedure. Vito Abate annuncia: La prossima lotta fiscale sarà per l’annullamento dell’imposta sul reddito per gli immobili, inseriti nel libro cespiti, destinati alla produzione di beni e servizi, per le aziende che sono in crisi, e l’esonero delle imposte su tutti gli immobili produttivi, categoria “D” che non sono a reddito, e che non sono destinati alla produzione. Delegazione d’imprenditori Valdericini al seminario, Giuseppe Oddo e Giovanni Fontana presidente del comitato attività produttive: annuncia lotta di classe contro, percentuali assurde per IMU e TARI e contro l’amministrazione di Valderice. Castelvetrano importante contributo anche al seminario dal Sindaco di Castelvetrano, Felice Errante, che ha anche sottoscritto il d.d.l. per il recepimento del DPR 380/2001. Conclude i lavori il direttore del Seminario, ing. Vito Abate: tutti i mali di cui si è discusso e le cure proposte sono inefficaci se non si attua il DIALOGO SOCIALE, per arrivare ad una scelta di valori ed obbiettivi condivisi. L’agenzia delle entrate, i comuni etc. devono dialogare con imprese e cittadini, per trovare assieme soluzioni condivise. Ricorrere all’Università per formare la nuova classe dirigente responsabile e preparata allo studio e al lavoro, con i nuovi mezzi di cui la tecnologia dispone. A nulla vale discutere e attuare progetti se l’intero territorio non è pronto e maturo per accogliere l’innovazione tecnologica, che assieme al recepimento delle buone prassi migliorerebbe la qualità della vita civile e sociale. Non dimentichiamo che stiamo pagando lo scotto, di una politica scellerata, con assunzioni d’impiegati pubblici, senza concorsi, e con sprechi immensi. Stiamo pagando con lacrime e sangue di aziende che sono state punite dal Ministero delle Finanze nell’attuazione 2 di progetti importanti per ignoranza dei finanzieri della tributaria che controllavano le aziende, spesso impreparati ad affrontare tali compiti. La Malvivenza ha compromesso il nostro territorio e nessun aiuto arriva dal fronte amico, che spesso, da le aziende sane, in mano ai custodi giudiziari che stroncano ogni attività produttiva, con sprechi e stipendi da capogiro. A volte con attività illecite. Alla fine, anche per vedere, errori giudiziari, e conseguentemente la fine della dignità dell’imprenditore e dell’azienda, a volte già nella fase delle indagini preliminari. Si confida quindi nel lavoro dei giudici civili, penali, tributari e amministrativi. A tutti i livelli. Che alla fine hanno in mano il destino delle aziende. Quindi, prima che il nostro territorio possa ripartire, occorre informare e formare sia i consulenti aziendali sia i finanzieri al fine di avere un’unica direttiva di procedura, e con l’ausilio del dialogo sociale, che vedrebbe i loro compiti anche più facili e appassionanti. Non esistono imprenditori scorretti, eventualmente possono esserci imprenditori costretti. Gli imprenditori investono tutto nella propria impresa e firmano le fideiussioni personalmente, ipotecando la sorte dei propri figli e delle successive generazioni. Le aziende in difficoltà cercano di pagare le tasse ed essere in regola con la legge, che è, di fatto, ingiusta e applicata da burocrati a volte degenerati e a volte incapaci. Che rubano lo stipendio, lasciando i cittadini a risolversi le questioni su carta bollata e nei tribunali. Va rivista la questione dei dipendenti pubblici, occorre una legge chiara e controlli sulla produzione e bontà delle attività svolte, sui contenziosi che il dipendente crea alla P.A., mettendo mani a una riforma che preveda il licenziamento in tronco del pubblico dipendente, per giusta causa. Quindi, dobbiamo essere scevri a risolvere le questioni nei tribunali, che può essere una soluzione tampone. La strada maestra è quella di predisporre le leggi a misura per l’uomo nell’epoca e nel luogo in cui vive. Di rispettarle e farle rispettare. Ad ogni modo, in un periodo così triste è bene ricordare che l’uomo per sua natura è intraprendente e ottimista, e riparte sempre, anche da zero. Perciò coraggio!…, onestà, lealtà e responsabilità civile devono essere le virtù che ogni individuo deve fare proprie anche con sacrificio. Per dimostrare che comunque il popolo siciliano è stato sempre distinto e produttivo, con inventiva e fantasia, calato in una terra meravigliosa con risultati da primati. Si ringrazia infine Mons. Crociata per l’intervento ai lavori del seminario e per il meraviglioso libro che ha regalato ai partecipanti al seminario. Libro che racchiude buona parte dei primati siciliani e che infonde coraggio e stima in se stessi. Con la speranza che non dobbiamo vedere altro spargimento di sangue di imprenditori disperati. Fine. Il presidente della commissione politiche legislative di Unimpresa, Vito Abate.
|
Seminario “Le donne contano” Strategie di prevenzione della violenza economica nei confronti delle donne
Il prossimo 10 aprile, alle ore 10:00, presso il salone di rappresentanza di questa Prefettura, si terrà il secondo seminario in tema di educaz...
Leggi tutto |
 |
INAUGURAZIONE DEL GIARDINO DI DANTE IN OCCASIONE DEL “DANTEDI’’”
Il 25 marzo, in occasione del Dantedì, vi è stata una primavera speciale nel plesso “D.Alighieri“ appartenente all’I.C. Lombardo Radice ...
Leggi tutto |
 |
Trionfo del Circolo Schermistico Mazarese: Ai Campionati Italiani di Serie B1 la squadra di sciabola maschile è bronzo e ritorna in Serie A2
Grande entusiasmo e festeggiamenti per il Circolo Schermistico Mazarese, che ha recentemente raggiunto un traguardo storico: la squadra di sciabola ma...
Leggi tutto |
 |
“Insieme per l’Autismo” presentato lo scenario di Trapani all’interno del Realverso
Nella mattinata di oggi si è tenuto a Trapani, presso il Chiostro di San Domenico, l’evento “Insieme per l’Autismo” organizzato dall’Azienda Sa...
Leggi tutto |
 |
Grande successo dell’ASD Team Sicilia e della XFC (Xtreme Fighter Champion) Sicilia.
La XFC (World Federation) ed il suo Presidente per la regione Sicilia Cesare Belluardo confermano, anche quest’anno, il successo di quella che numeric...
Leggi tutto |
 |
Il Duo Piras-Conte domenica a Marsala per un viaggio musicale tra classica, jazz e cinema
Il Duo Piras-Conte si esibirà il 6 aprile al Teatro Sollima di Marsala per la XXV Stagione Concertistica dell´Accademia Beethoven, con un progr...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|