Inserita in Cultura il 16/06/2015
da REDAZIONE REGIONALE
SICILIANTICA A SIRACUSA PER LE TRAGEDIE GRECHE
Come ogni anno l’Associazione SiciliAntica va a Siracusa in occasione delle Rappresentazioni classiche che si tengono al teatro greco. Previste inoltre una serie di visite guidate al Castello Ursino di Catania e alla mostra di Picasso, agli orologi solari della Val di Noto e una passeggiata nel Levante di Ortigia. Le date sono il 20 e 21 giugno e il 27 e 28 giugno. Inoltre è stata prevista la partecipazione alle singole tragedie, con partenza per Siracusa alle ore 15, per giovedì 18 (Ifigenia in Aulide) e venerdì 19 (Medea) del mese di giugno. Il programma prevede la partenza da Palermo e da Termini Imerese. All’arrivo a Catania è prevista la visita del Castello Ursino, il maniero fondato da Federico II di Svevia nel XIII secolo e concepito all’interno di un più complesso sistema difensivo costiero della Sicilia orientale. In questo periodo nelle sue sale è esposta la prestigiosa mostra Pablo Picasso e le sue passioni. Del grande artista in mostra più di 200 opere tra vasi, piatti, brocche, mattonelle dipinte, importanti opere su carta e tre opere uniche, di cui due oli e una gouache. Si tratta di opere provenienti per la maggior parte da prestigiose raccolte private di tutto il mondo. La visita sarà guidata dalla Dott.ssa Maria Teresa Di Blasi, Storica dell’Arte. Nel pomeriggio è prevista la partecipazione alla Rappresentazione classica a Siracusa. Il giorno successivo si terrà la visita guidata ad alcuni orologi solari del Val di Noto con l’illustrazione dei concetti elementari della gnomonica, la scienza che studia le variazioni delle ombre solari nel corso dell’anno e del giorno per ricavarne strumenti che misurano il tempo e la forma della Terra. La visita sarà guidata da Giovanni Bellina di Ragusa, studioso di gnomonica e autore di libri sugli orologi solari e meccanici del Val Di Noto. Nel pomeriggio è prevista invece la visita guidata al Levante di Ortigia. Dal Tempio di Apollo si sale, lateralmente, e si arriva alla piccola Chiesa di S. Paolo, ricostruita all’inizio del XVIII sec. Si entra quindi in Via Dione, la più antica stradina di Ortigia, dove si possono osservare dei piccoli portali e delle finestre del Cinquecento. La visita sarà guidata dal dott. Tonino Bellomo, Presidente SiciliAntica Sede di Siracusa. Successivamente è prevista la partecipazione alla Rappresentazione classica. Per informazioni ed iscrizioni Tel. 091.8112571 – 346.8241076.
|
Seminario “Le donne contano” Strategie di prevenzione della violenza economica nei confronti delle donne
Il prossimo 10 aprile, alle ore 10:00, presso il salone di rappresentanza di questa Prefettura, si terrà il secondo seminario in tema di educaz...
Leggi tutto |
 |
INAUGURAZIONE DEL GIARDINO DI DANTE IN OCCASIONE DEL “DANTEDI’’”
Il 25 marzo, in occasione del Dantedì, vi è stata una primavera speciale nel plesso “D.Alighieri“ appartenente all’I.C. Lombardo Radice ...
Leggi tutto |
 |
Trionfo del Circolo Schermistico Mazarese: Ai Campionati Italiani di Serie B1 la squadra di sciabola maschile è bronzo e ritorna in Serie A2
Grande entusiasmo e festeggiamenti per il Circolo Schermistico Mazarese, che ha recentemente raggiunto un traguardo storico: la squadra di sciabola ma...
Leggi tutto |
 |
“Insieme per l’Autismo” presentato lo scenario di Trapani all’interno del Realverso
Nella mattinata di oggi si è tenuto a Trapani, presso il Chiostro di San Domenico, l’evento “Insieme per l’Autismo” organizzato dall’Azienda Sa...
Leggi tutto |
 |
Grande successo dell’ASD Team Sicilia e della XFC (Xtreme Fighter Champion) Sicilia.
La XFC (World Federation) ed il suo Presidente per la regione Sicilia Cesare Belluardo confermano, anche quest’anno, il successo di quella che numeric...
Leggi tutto |
 |
Il Duo Piras-Conte domenica a Marsala per un viaggio musicale tra classica, jazz e cinema
Il Duo Piras-Conte si esibirà il 6 aprile al Teatro Sollima di Marsala per la XXV Stagione Concertistica dell´Accademia Beethoven, con un progr...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|