Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cultura il 15/06/2015 da REDAZIONE REGIONALE

I ART/TEATRO: CON TIFÈO AL VIA LA QUADRILOGIA DI DRAMMATURGIE VIRTUALI DI RETÀBLO PER I ART IL DEBUTTO A PIAZZA ARMERINA, POI POZZALLO

I
PIAZZA ARMERINA, 16 giugno | Teatro Garibaldi, ore 21
POZZALLO, 20 giugno | Cine Teatro Giardino, ore 21
CATANIA, 1 settembre | Centro Zo, ore 21
PALERMO, 9 settembre | Cantieri Culturali alla Zisa, ore 21



Prende il via da Piazza Armerina (16 giugno, Teatro Garibaldi, ore 21) e Pozzallo (20 giugno, Cine Teatro Giardino, ore 21) con il “Tifèo”, la storia del mostro dalle cento teste sepolto vivo da Zeus sotto la Sicilia, l’inedita quadrilogia di drammaturgie virtuali elaborate dalla compagnia Retàblo per la sezione teatro del Festival I ART, il grande contenitore di eventi multidisciplinari incluso nell’omonimo progetto comunitario, ideato e diretto da I World e con il Comune di Catania ente capofila. Ingresso gratuito, con ticket al botteghino, fino a esaurimento posti. Il Tifeo sarà a Catania e Palermo in settembre.

Il progetto di Retablo s’intitola Kthack, sintesi delle parole Katàne e Hack, e farà da fil rouge dei quattro spettacoli ideati per drammaturgie virtuali in impianti scenici tridimensionali: “Tifeo”, “De Cìnere”, “Soggiornando Vicino” e “Non si vive nemmeno una volta”. “Da una parte – spiega Turi Zinna, che firma la drammaturgia e la scrittura scenica di Tifeo – ci sono il territorio etneo e la città che siede sulle sue falde, per nove volte distrutta e sepolta sotto la lava: il più grande monumento mondiale all´oblio, alla rimozione e alla continua rinascita dalle ceneri di una memoria dimenticata. Dall´altra parte il mondo delle nuove tecnologie e della ricerca di modi non standardizzati di fruirne l´esperienza. Il tema che li accomuna è il linguaggio non lineare dell´inconscio, del mito, della decostruzione / distruzione / ricostruzione della realtà. Un approccio plurale affidato allo sguardo visionario di diverse competenze artistiche”.

Per il Tifèo, Turi Zinna, Fabio Grasso e Giancarlo Trimarchi si confrontano con l´energia rivoluzionaria del mostruoso gigante dalle cento teste e dalle cento braccia serpigne Tifeo, sepolto vivo da Zeus sotto l´intera massa dell´isola siciliana, con la testa schiacciata dal vulcano. Reietto, esiliato fuori dai confini translucidi della ben ordinata civiltà olimpica, il figlio della Terra e del Tartaro squarcia la superficie che lo cela seminando panico, cataclismi e tumulti nell´intimo del fortino occidentale.

Dal 1989 Retablo crea, produce e promuove drammaturgia contemporanea. Ha portato in scena numerosi autori mai rappresentati prima in Italia tra cui il venezuelano José Ignacio Cabrujas e il tedesco Daniel Call rispettivamente con i testi Acto Cultural e Das Kammerspiel. Fra le collaborazioni di prestigio Judith Malina e Hanon Reznikov del Living Theatre.

TIFÈO
Ideazione Drammaturgia e Scrittura Scenica Turi Zinna
Suono Giancarlo Trimarchi e Fabio Grasso
Luci e Direzione di Palcoscenico Aldo Ciulla
Stage Design, Interactive Video Design Luca Pulvirenti / Mammasonica /labs
Assistente alla Regia Adriana Carta
con Turi Zinna Voce e Performance
Fabio Grasso Tastiere
Giancarlo Trimarchi Laptop / Elaborazioni elettroniche
PIAZZA ARMERINA, 16 giugno | Teatro Garibaldi, ore 21
POZZALLO, 20 giugno | Cine Teatro Giardino, ore 21
CATANIA, 1 settembre | Centro Zo, ore 21
PALERMO, 9 settembre | Cantieri Culturali alla Zisa, ore 21


DE CINERE
Progetto KThack a cura di RETABLO
Drammaturgia Maria Arena e Daniela Orlando
Performance Daniela Orlando, con la partecipazione di Lucilla Scalia
Stage Design, Interactive Video Design Luca Pulvirenti / Mammasonica /labs
Suono Giancarlo Trimarchi e Fabio Grasso
Luci e Direzione di Palcoscenico Aldo Ciulla
Regia Maria Arena

CATANIA, 2 settembre |Centro Zo ore 21
PALERMO 10 Settembre |Spazio Tre Navate | Cantieri Culturali alla Zisa ore 21
Melior De Cinere Surgo è l´iscrizione sotto il bassorilievo raffigurante l´Araba Fenice sovrastante l´arco della Porta Ferdinandea. Simbolo meno noto della città di Catania. Maria Arena e Daniela Orlando reinventano il tragitto ciclico di morte e rinascita della Fenice sulle note dell’arpa di Lucilla Scalia. Qui Phoenix non riesce a morire nel suo nido-tomba, perché ha dimenticato il suo compito e così non può rinascere. Il ciclo è interrotto, bloccato nell’oblio di albe infinite senza tramonti in una terra desolata e corrotta. Può ancora compiersi il suo destino?


SOGGIORNANDO VICINO
Progetto KThack a cura di RETABLO
Ideazione Turi Zinna e Carmelo Failla
liberamente ispirato all´omonimo racconto di Salvatore Salemi
Performance Turi Zinna
Stage Design, Interactive Video Design Luca Pulvirenti / Mammasonica /labs
Suono Giancarlo Trimarchi e Fabio Grasso
Luci e Direzione di Palcoscenico Aldo Ciulla
Regia Federico Magnano San Lio

CATANIA, 3 Settembre Centro Zo ore 21
PALERMO, 11 Settembre Spazio Tre Navate |Cantieri Culturali alla Zisa ore 21
Soggiornando Vicino è una delle pochissime opere pubblicate di una figura leggendaria e al tempo stesso semisconosciuta del novecento letterario catanese, Turi Salemi. La maggior parte della sua produzione poetica andò dispersa, poiché aveva già assolto al suo compito, l’essere declamata al momento in cui la si scrive. Scriveva su supporti improvvisati, tovaglioli, sottobicchieri, di getto, senza nemmeno una cancellatura, senza correggere nulla, come un jazzista del bebop. Federico Magnano restituisce lo spleen allucinato dell´opera in cui il poeta si trasmuta in un foglio di cartasciuga sul quale s´imprime la droppin´ voice della sua amata.


NON SI VIVE NEMMENO UNA VOLTA
Progetto KThack a cura di RETABLO
Ideazione, drammaturgia, performance e regia Maria Piera Regoli
Suono Giancarlo Trimarchi e Fabio Grasso
Stage Design, Interactive Video Design Luca Pulvirenti / Mammasonica /labs
Luci e Direzione di Palcoscenico Aldo Ciulla

CATANIA 4 Settembre Centro Zo ore 21
PALERMO 12 Settembre Spazio Tre Navate |Cantieri Culturali alla Zisa ore 21
Una Demetra, madre in coma vigile, ha rimosso il trauma del rapimento di Ade del frutto del suo ventre. La realtà del presente ha fagocitato e inghiottito nel buio la realtà vissuta. Maria Piera Regoli propone una performance nella quale la donna ripartorisce in serie nuove divine fanciulle. Procede per inconsapevolezze successive. Conserva il trauma di ciò che è stato, ma lo cela alla coscienza di ciò che genera.

 

ALTRE NOTIZIE

ERICE TRAIL REGALA EMOZIONI E LA BELLEZZA DI LUOGHI E PAESAGGI ATTRAVERSATI
La seconda tappa del circuito Ecotrailsicilia ha presentato un evento unico per bellezza dei luoghi attraversati e per i paesaggi mozzafiato: è...
Leggi tutto
Successo di pubblico all´evento Ciocco Fest 2025 a Castelvetrano 28/29/30 marzo
Migliaia di persone hanno affollato nel fine settimana appena trascorso il centro storico di Castelvetrano in occasione del Ciocco Fest. Oltre 80 stan...
Leggi tutto
All’I.C. “De Gasperi-De Vita” avvio progetto “Artigianato e Arte”
L’Istituto Comprensivo “De Gasperi-De Vita”, dà il via al progetto “Artigianato e Arte”, un’iniziativa volta a riscoprire e valorizzare le trad...
Leggi tutto
ATTIVITA’ ESECUTIVA INTERNA DI AUTO FORMAZIONE S.P.C.S.
Per i volontari della SPCS presso la fiera del Mediteranno si è svolta un attività di formazione interna. Come ci racconta Francesco A...
Leggi tutto
Il Sindaco Anastasi elogia il successo delle Giornate di Formazione sulla Raccolta Differenziata presso l´Istituto Comprensivo "Gesualdo Nosengo".
Il 25 e 26 marzo, il Comune di Petrosino, in collaborazione con la ditta Traina S.R.L., ha organizzato con successo una campagna educativa presso la S...
Leggi tutto
GLI ATLETI FISDIR, MEDAGLIE IN NUMEROSE DISCIPLINE SPORTIVE
Un weekend ricco di sport per gli atleti della Fisdir che si sono cimentati in diverse discipline, portando a casa vittorie e successi e in ogni caso,...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web