Inserita in Cultura il 09/06/2015
da REDAZIONE REGIONALE
ASSOCIAZIONE ´VIVERE MARSALA´ LANCIA LA SERIE ´SUGNUSICILIANU´ CON LA PRIMA VIDEO-PUNTATA
Lunedì 8 Giugno l´ass. Vivere Marsala ha lanciato il primo video per la serie a puntate #Sugnusiciliano raggiungendo in sole 24 ore ben 15mila visualizzazioni, è la prova di quanto i siciliani e i marsalesi in particolare siano sensibili e attaccati alle proprie origini ricche di storia e cultura. In particolare il primo episodio si sofferma su un gioco di termini prettamente siciliani che poco o niente hanno a che fare con la lingua italiana in quanto derivanti da una moltitudine di influenze linguistiche delle popolazioni che in passato hanno dominato nella terra della Trinacria. L’identità di un popolo è la sua storia e la sua storia è la sua cultura. La cultura siciliana, in particolare, è intrinseca di contraddizioni e varietà, che, senza dubbio, derivano dalla sua storia. La Sicilia passò, infatti, da una dominazione ad un’altra che plasmarono l’isola fino a dare vita ad un popolo con una forte identità culturale. Anche in seguito ai fenomeni linguistici e storici che hanno portato all’unità linguistica italiana, la Sicilia è straordinariamente rimasta legata al suo passato, alle sue radici. L’isola, infatti, da sempre crocevia di diverse etnie ha conservato e continua a fare tesoro delle tracce delle culture che vi si sono susseguite, è come se, come dice Sciascia, “la Sicilia fosse la metafora del mondo odierno”. Influenze greche, latine, spagnole, francesi e tedesche, tra le altre, continuano a sentirsi prima di tutto nel dialetto siciliano. E quindi la nostra “gilusia” deriva dal greco “zèlos”, il “travagghiari” quotidiano è un regalo linguistico provenzale “trabalhar” e “accussì” è, invece, una parola lasciataci dal latino “ ad sic“, “agghiurnari” dal francese“ajourner”, “arrustiri” e “arrancari” dal tedesco “roesten” e “rank”, “mischinu” dall’arabo “miskin“. Queste, come tantissime altre parole, anche se spesso a nostra insaputa, sono termini che continuano a mantenere vivo il nostro rapporto con il passato. Ovviamente è una tradizione culturale che viene portata avanti oggi dai “senatori” della società, i nonni, i padri e chiunque da generazione in generazione ha appreso e continua a trasmettere queste usanze linguistiche, il nostro dialetto. La Sicilia, contraddizione e semplicità, mostra quindi la sua solidità culturale nelle varietà linguistiche, tra le altre cose, uno degli elementi che la rende affascinante e particolare, e l’isola potrebbe e dovrebbe sicuramente fare di questa molteplicità culturale un motivo di ricchezza e orgoglio così che il passato del nostro presente possa aprire le porte del nostro futuro.
Non ci resta che invitarvi a visualizzare il link del primo video #Sugnusicilianu (LINK FACEBOOK) https://www.facebook.com/viveremars/videos/vb.223817480965434/1087633111250529/?type=2&theater
|
TRAPANI: SMANTELLATO UN ALTRO MARKET DELLA DROGA AL QUARTIERE SAN GIULIANO. ARRESTATO UN 18ENNE
I Carabinieri della Compagnia di Trapani e del Nucleo Cinofili di Palermo hanno arrestato un 18enne trapanese sorpreso a spacciare in un appartamento ...
Leggi tutto |
 |
Fibromialgia, donata al Comune di Trapani la
La fibromialgia in Italia colpisce tra il 2% e il 4% della popolazione, quasi 2 milioni di persone, in prevalenza quella femminile. Si tratta di una m...
Leggi tutto |
 |
Successo per l´iniziativa
Grande partecipazione all’evento “Villa in fiore” organizzato ieri, domenica 6 aprile, presso la Villa Margherita grazie alla collaborazione di divers...
Leggi tutto |
 |
Seminario “Le donne contano” Strategie di prevenzione della violenza economica nei confronti delle donne
Il prossimo 10 aprile, alle ore 10:00, presso il salone di rappresentanza di questa Prefettura, si terrà il secondo seminario in tema di educaz...
Leggi tutto |
 |
INAUGURAZIONE DEL GIARDINO DI DANTE IN OCCASIONE DEL “DANTEDI’’”
Il 25 marzo, in occasione del Dantedì, vi è stata una primavera speciale nel plesso “D.Alighieri“ appartenente all’I.C. Lombardo Radice ...
Leggi tutto |
 |
Trionfo del Circolo Schermistico Mazarese: Ai Campionati Italiani di Serie B1 la squadra di sciabola maschile è bronzo e ritorna in Serie A2
Grande entusiasmo e festeggiamenti per il Circolo Schermistico Mazarese, che ha recentemente raggiunto un traguardo storico: la squadra di sciabola ma...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|