Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cronaca il 09/06/2015 da REDAZIONE REGIONALE

CYBERBULLISMO: L’ASP HA PRESENTATO RISULTATI PROGETTO PILOTA

CYBERBULLISMO:
L’Azienda sanitaria provinciale di Trapani, nell’ambito delle specifiche azioni socio-sanitarie rivolte all’infanzia, all’adolescenza ed alla famiglia, ha promosso nei territori dei sei Distretti socio-sanitari della provincia il progettto “Ri_Medi@, digitare, smartphone e social network nella vita delle ragazze e dei ragazzi”

Così si sono volute affrontare emergenze sempre più importanti periodo dell’adolescenza, come l’uso irresponsabile o inconsapevole dei nuovi media, fino all’uso scorretto di questi strumenti, con comportamenti che vanno dal cyberbullismo, fino al sexting, a causa di una precocizzazione dell’uso di internet e della sessualità.

Il progetto pilota, predisposto con la collaborazione dell’Istituto omnicomprensivo statale Istruzione secondaria e del Circolo didattico “Angelo Daietti” è partito a Pantelleria, vedendo coinvolti 160 studenti e 50 genitori, e attraverso l’azione di supporto degli educatori e dei sanitari si è lavorato per far emergere la loro consapevolezza sull’uso dei social media. Per nove mesi l´équipe di esperti dell´Asp, coadiuvati dagli insegnanti, si sono relazionati con gli studenti, confrontandosi, ascoltando, analizzando, proponendo azioni di conoscenza e consapevolezza rispetto al tema del comportamento in rete.

Le conclusioni sono state presentate, in tre giornate, alla presenza del direttore generale dell’ASP Fabrizio De Nicola, a cui hanno preso parte anche il direttore amministrativo dell’ASP Walter Messina, il direttore sanitario del distretto di Pantelleria Luca Fazio, la responsabile del dipartimento salute mentale dell’ASP Giovanna Mendolia, l’assessore comunale Graziella Pavia e le istituzioni scolastiche locali.
“Su Internet i ragazzi – ha detto De Nicola - comunicano con gli altri, apprendono cose, costruiscono la propria identità sociale. Ma anche inseguono relazioni sentimentali, costruiscono amicizie, sperimentano la sessualità. Comprenderlo, è alla base di qualsiasi azione educativa. Solo così sarà possibile inquadrare davvero i rischi, ed educare a un uso appropriato. Qualcosa di più che regolarne l’utilizzo o cercare inutilmente di fare uscire dalla classe smartphone e telefonini.

E’ importante allora cogliere la sfida educativa che questi media propongono e contribuire, insieme ai loro genitori, a costruire dei cittadini digitali in piena regola. Consapevoli, responsabili e in grado di gestire in autonomia anche i rischi. La rete aziendale su adolescenti e famiglie che abbiamo messo in campo sta lavorando proprio in questa direzione”.

I nuovi media sono spesso associati al problema della sicurezza per i più giovani. I rischi, ovviamente, esistono. I ragazzi possono andare incontro a situazioni come l’esposizione a contenuti inadatti alla loro età; i contatti con adulti che vogliono conoscere e adescare minori; la diffusione di materiale che compromette la loro reputazione e non solo; il rischio di molestie o maltrattamenti da parte di stessi coetanei.

“Per questo durante tutto l´anno scolastico - ha spiegato Fazio - i ragazzi sono stati accompagnati verso una consapevolezza che li può rendere protagonisti della propria vita in maniera positiva, e hanno potuto raccontare le loro esperienze, i loro dubbi e le loro certezze, ed esprimersi con la loro modalità immediata, a volte dirompente e altre volte timorosa del giudizio altrui. Gli adulti che li hanno affiancati e accompagnati hanno promosso azioni di prevenzione e contrasto del fenomeno del cyberbullismo e hanno dato spazio alla loro creatività per produrre messaggi da condividere con altri studenti ma soprattutto con il resto della comunità”.

In questi mesi si sono intrapresi dei percorsi di alfabetizzazione digitale, orientando bambini e adolescenti verso un comportamento responsabile e creativo nell’utilizzo dei social.

“Certo internet e cellulari - spiega Francesco Lucido, dirigente dell’Osservatorio Infanzia e adolescenza dell’ASP e coordinatore del progetto - rappresentano un aspetto esistenziale importante nella vita dei giovani della società contemporanea. I ragazzi di oggi nascono e crescono insieme a Internet e al cellulare. I media digitali fanno parte della loro quotidianità. Iniziano e concludono relazioni sentimentali tramite sms o chat, cercano informazioni in Internet su amicizia, affetti e sesso; perdono la cognizione del tempo e si ricordano di mangiare solo perché il gioco sullo schermo ogni tanto li avvisa; si creano vite parallele in giochi di realtà virtuale. Inoltre, mettendo a disposizione diverse opportunità di relazione e di comunicazione i media digitali attivano nuove strategie e percorsi di identificazione, di rappresentazione del sé e della propria realtà di riferimento, contribuendo a edificare valori e categorie simboliche, attraverso i quali interpretare la realtà e se stessi”.

Sono stati avviati così forme concrete di ricerca attiva, con la partecipazione attraverso interviste e video prodotti dai ragazzi, non solo agli stessi coetanei ma anche ai genitori e agli anziani sull’utilizzo di internet. E proprio agli anziani si sono avvicinati gli studenti, che si sono prestati ad aiutarli ad utilizzare questi strumenti, nuovi per quella generazione, come google e Skype. Questi video prodotti sono stati infine presentati, dagli stessi giovani autori, nel corso dell’incontro.

Il progetto verrà replicato all’inizio del nuovo anno scolastico a Marsala, Valderice, Custonaci, San Vito Lo Capo e Buseto Palizzolo.


Nella foto: da sx dott. Fazio, dott. De Nicola, Giacomo Belvisi (una dei giovani autori dei video), ass. Pavia e dott.ssa Mendolia


 

ALTRE NOTIZIE

TRAPANI: SMANTELLATO UN ALTRO MARKET DELLA DROGA AL QUARTIERE SAN GIULIANO. ARRESTATO UN 18ENNE
I Carabinieri della Compagnia di Trapani e del Nucleo Cinofili di Palermo hanno arrestato un 18enne trapanese sorpreso a spacciare in un appartamento ...
Leggi tutto
Fibromialgia, donata al Comune di Trapani la
La fibromialgia in Italia colpisce tra il 2% e il 4% della popolazione, quasi 2 milioni di persone, in prevalenza quella femminile. Si tratta di una m...
Leggi tutto
Successo per l´iniziativa
Grande partecipazione all’evento “Villa in fiore” organizzato ieri, domenica 6 aprile, presso la Villa Margherita grazie alla collaborazione di divers...
Leggi tutto
Seminario “Le donne contano” Strategie di prevenzione della violenza economica nei confronti delle donne
Il prossimo 10 aprile, alle ore 10:00, presso il salone di rappresentanza di questa Prefettura, si terrà il secondo seminario in tema di educaz...
Leggi tutto
INAUGURAZIONE DEL GIARDINO DI DANTE IN OCCASIONE DEL “DANTEDI’’”
Il 25 marzo, in occasione del Dantedì, vi è stata una primavera speciale nel plesso “D.Alighieri“ appartenente all’I.C. Lombardo Radice ...
Leggi tutto
Trionfo del Circolo Schermistico Mazarese: Ai Campionati Italiani di Serie B1 la squadra di sciabola maschile è bronzo e ritorna in Serie A2
Grande entusiasmo e festeggiamenti per il Circolo Schermistico Mazarese, che ha recentemente raggiunto un traguardo storico: la squadra di sciabola ma...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Alessandra Giannola

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web