Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Economia il 08/06/2015 da REDAZIONE REGIONALE

Conclusa la prima parte del progetto Siciliain: soddisfatti i 15 buyers polacchi che lasciano Marsala dopo un weekend intenso alla scoperta del territorio

Conclusa
Marsala, 8 giugno 2015

Si conclude oggi, lunedì 8 giugno, la prima parte del progetto di promozione dei vini e dei prodotti tipici siciliani intrapreso da "Siciliain", un gruppo di aziende locali, riunitesi in un´associazione temporanea d´imprese con capofila la Cantina Foderà di Marsala, con l´obiettivo di espandere la propria presenza nel mercato agroalimentare polacco.

A partire da venerdì scorso le aziende "Siciliain" hanno ospitato 15 buyers che operano nel settore agroalimentare in Polonia: dalla grande distribuzione al canale Ho.re.ca passando per la ristorazione. L´intenso week-end è servito alle aziende locali per presentare le proprie realtà imprenditoriali, fare degustare i prodotti e mostrare le bellezze storiche, architettoniche e paesaggistiche del territorio.
Le aziende promotrici del progetto sono tutte medio-piccole, produttrici di vino e prodotti tipici, dislocate tra Marsala, Petrosino e Siracusa: si tratta di Vigna Foderà, Cantine Alagna , Terre del Sole (Azienda Agricola Zerilli), Azienda Agricola Fausta Mansio di Olaf Consilio , Cooperativa Floricola ACF e l´Azienda Agricola Maria Irene Impiccichè.
Il progetto ha preso il via venerdì pomeriggio presso la storica cava di Santo Padre delle Perriere. In una location estremamente particolare che ha lasciato gli ospiti a bocca aperta, ciascuna delle sei aziende ha presentato i propri prodotti in abbinamento ad alcuni piatti tipici della cucina siciliana preparati in tempo reale dagli chef Gaetano Piazza e Giuseppe Caruso, dell´Istituto Alberghiero e Agrario di Marsala, che hanno organizzato un gradito show cooking.
Sabato i buyers hanno visitato le Cantine Alagna - Baglio Baiata dove hanno potuto apprezzare la storia e la ricchezza del vino Marsala grazie ad una degustazione guidata dal professore Ercole Alagna.
Il pomeriggio è stato dedicato alla visita della Cooperativa Floricola ACF e dell´Azienda Agricola Impiccichè per concludersi infine nel centro storico di Marsala.
La domenica è iniziata con un tour nei vigneti dove l´Azienda Agricola Zerilli coltiva il suo grillo, nel territorio di Petrosino. Il resto della giornata è stata poi dedicata alla scoperta delle bellezze naturalistiche e paesaggistiche di Marsala e dintorni per concludersi infine presso le Cantine Foderà. Qui si è proceduto prima ad un suggestivo aperitivo in vigna e poi alla visita delle cantine e alla degustazione dei prodotti in abbinamento ai piatti tipici della gastronomia e della pasticceria locale.
"Siamo soddisfatti di come si è svolto il week-end - ha commentato Antonino Foderà a nome di tutte le aziende partecipanti - Questa è solo la prima parte del nostro progetto di promozione in Polonia ma era forse anche il momento più importante, quello in cui potevamo mostrare davvero chi siamo, da dove veniamo e cosa vogliamo fare nel futuro".
"Siamo rimasti molto colpiti da tutto quello che abbiamo visto ed assaggiato - hanno infine commentato i buyers nel ringraziare le aziende per l´ospitalità - Abbiamo trovato impegno, voglia di fare, cura della tradizione e della famiglia, affetto ed accoglienza, ottimo cibo ed ottimi vini, ci ha colpito la grande qualità e la varietà delle produzioni agroalimentari di questo territorio".
Adesso saranno le aziende locali a dover andare in Polonia. Due gli appuntamenti previsti, entrambi nel mese di giugno: prima a Nysa e Opole, per un´importante fiera organizzata ogni anno dalla provincia di Nysa, e poi a Cracovia dove sono in programma una serie di attività promozionali presso punti vendita, enoteche e ristoranti.

Il progetto è realizzato nell’ambito della misura 133 “Sostegno alle associazioni di produttori per attività di informazione e promozione” ed attuata sulla base del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Sicilia - PSR Sicilia 2007/2013 ed è incentrato sulla promozione all´estero dei prodotti commercializzati con marchi di qualità riconosciuti da norme comunitarie quali IGT Terre Siciliane, DOC Sicilia, DOC Marsala, DOC Siracusa.


 

ALTRE NOTIZIE

ERICE TRAIL REGALA EMOZIONI E LA BELLEZZA DI LUOGHI E PAESAGGI ATTRAVERSATI
La seconda tappa del circuito Ecotrailsicilia ha presentato un evento unico per bellezza dei luoghi attraversati e per i paesaggi mozzafiato: è...
Leggi tutto
Successo di pubblico all´evento Ciocco Fest 2025 a Castelvetrano 28/29/30 marzo
Migliaia di persone hanno affollato nel fine settimana appena trascorso il centro storico di Castelvetrano in occasione del Ciocco Fest. Oltre 80 stan...
Leggi tutto
All’I.C. “De Gasperi-De Vita” avvio progetto “Artigianato e Arte”
L’Istituto Comprensivo “De Gasperi-De Vita”, dà il via al progetto “Artigianato e Arte”, un’iniziativa volta a riscoprire e valorizzare le trad...
Leggi tutto
ATTIVITA’ ESECUTIVA INTERNA DI AUTO FORMAZIONE S.P.C.S.
Per i volontari della SPCS presso la fiera del Mediteranno si è svolta un attività di formazione interna. Come ci racconta Francesco A...
Leggi tutto
Il Sindaco Anastasi elogia il successo delle Giornate di Formazione sulla Raccolta Differenziata presso l´Istituto Comprensivo "Gesualdo Nosengo".
Il 25 e 26 marzo, il Comune di Petrosino, in collaborazione con la ditta Traina S.R.L., ha organizzato con successo una campagna educativa presso la S...
Leggi tutto
GLI ATLETI FISDIR, MEDAGLIE IN NUMEROSE DISCIPLINE SPORTIVE
Un weekend ricco di sport per gli atleti della Fisdir che si sono cimentati in diverse discipline, portando a casa vittorie e successi e in ogni caso,...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web