Inserita in Politica il 03/06/2015
da REDAZIONE REGIONALE
FAVIGNANA - Torna in Sicilia la raccolta di pneumatici abbandonati sui fondali
Dopo il successo a Lampedusa, la tre giorni a Favignana
Dopo il successo riscosso negli anni passati sia in Sicilia che nelle altre isole d’Italia, l’associazione ambientalista Marevivo e il Consorzio Ecotyre tornano a prendersi cura della pulizia e della salute dei fondali con la campagna “Pfu Zero nelle Isole Minori 2015”. Dopo la prima tappa a Lampedusa, dove sono stati recuperati dalle acque del mare oltre 200 pneumatici abbandonati (e spesso di grandi dimensioni), l´attività prosegue dal 3 al 5 giugno nell´Isola di Favignana. Mentre i sub ripescheranno i copertoni dai fondali, i cittadini potranno consegnarli senza dover affrontare spese di smaltimento.
LAMPEDUSA – 200 PNEUMATICI RACCOLTI E ACCORDO CON IL COMUNE PER IL RITIRO A COSTO ZERO Durante il primo appuntamento, appena concluso, sono scesi in campo non solo i diving di Marevivo ma anche locali e che fanno parte della Marina Diving Lampedusa, di Shark Divers A.S.D., di Moby Diving Center, di Blue Dolphins, di Pelagos Diving Center e di Lo Verde Diving Lampedusa. Aiutati da un montacarichi dell´azienda Solina, i sub hanno ripescato questi rifiuti pericolosi che giacevano nella zona del porto. Tutto il materiale raccolto (200 pneumatici fuori uso) è stato ritirato dall´azienda Ecotyre, il primo consorzio nazionale per numero di soci e il secondo per quantitativi raccolti di pneumatici fuori uso. Con appositi tir sono stati ritirati anche i copertoni che i cittadini hanno consegnato nell´isola ecologica. Il tutto a costo zero per gli abitanti dell´isola. Sarà l´azienda ad occuparsi del loro smaltimento e, soprattutto, del loro riciclo. I copertoni, infatti, sono riutilizzabili al 100 per cento per realizzare fondi stradali, superfici sportive e materiale di isolamento. “Ringraziamo Lampedusa – ha detto Enrico Ambrogio, Presidente di EcoTyre – per aver ospitato questa tappa. Abbandonare in natura o in mare questa speciale tipologia di rifiuto è illegale. Pfu Zero nelle isole minori è un’importante occasione per informare i cittadini che con la nostra rete il ritiro dei pneumatici è completamente gratuito". Inoltre è stato siglato un accordo tra il sindaco di Lampedusa Nicolini, Ecotyre e Marevivo per la raccolta periodica dei copertoni. L´azienda si impegnerà dello smaltimento di questi rifiuti speciali, coprendo anche i costi di trasporto. Diversamente, dovrebbe essere il comune a sostenere delle spese non indifferenti.
FAVIGNANA – TRE GIORNI PER LA RACCOLTA DEI PNEUMATICI A MARE E SULLA COSTA. E I CITTADINI POSSONO CONSEGNARE I LORO RIFIUTI Stessa attività verrà ripetuta per tre giorni (3 – 5 giugno) a Favignana. Mentre i sub si immergeranno in acqua per ripescare pneumatici, i residenti dell´isola potranno consegnare i copertoni non più utilizzabili a Marevivo ed Ecotyre portandoli nell´area ecologica alle spalle di Palazzo Florio. Contemporaneamente il biologo marino di Marevivo Danilo Scannella condurrà (come già fatto a Lampedusa) un laboratorio di educazione ambientale per i bambini delle scuole. Durante questi incontri, realizzati sulla banchina e a due passi dal mare, il biologo illustra anche i possibili impieghi dei copertoni recuperati, il loro valore di riuso ma, soprattutto, l´importanza di avere e custodire un mare pulito. Durante la particolare lezione Scannella è supportato dalla mascotte della campagna Pfu, Gunmy, che distribuisce gadget a tutti i partecipanti. “Portiamo avanti con convinzione questa campagna sul nostro territorio: da anni, infatti, siamo impegnati a diffondere la cultura della tutela del mare contro l’abbandono dei rifiuti - dice Fabio Galluzzo, responsabile della delegazione siciliana di Marevivo - Proprio a Vulcano, pochi giorni fa, abbiamo promosso 40 studenti delfini guardiani, sentinelle junior della salvaguardia ambientale”. Pfu Zero nelle Isole Minori è realizzato con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, di Federparchi-Europarc Italia, del Corpo Forestale dello Stato e in collaborazione con l’ANCIM-Associazione Nazionale Comuni Isole Minori e la Capitaneria di Porto-Guardia Costiera.
Per informazioni L´addetto stampa – Grazia La Paglia marevivograzia@gmail.com
|
Seminario “Le donne contano” Strategie di prevenzione della violenza economica nei confronti delle donne
Il prossimo 10 aprile, alle ore 10:00, presso il salone di rappresentanza di questa Prefettura, si terrà il secondo seminario in tema di educaz...
Leggi tutto |
 |
INAUGURAZIONE DEL GIARDINO DI DANTE IN OCCASIONE DEL “DANTEDI’’”
Il 25 marzo, in occasione del Dantedì, vi è stata una primavera speciale nel plesso “D.Alighieri“ appartenente all’I.C. Lombardo Radice ...
Leggi tutto |
 |
Trionfo del Circolo Schermistico Mazarese: Ai Campionati Italiani di Serie B1 la squadra di sciabola maschile è bronzo e ritorna in Serie A2
Grande entusiasmo e festeggiamenti per il Circolo Schermistico Mazarese, che ha recentemente raggiunto un traguardo storico: la squadra di sciabola ma...
Leggi tutto |
 |
“Insieme per l’Autismo” presentato lo scenario di Trapani all’interno del Realverso
Nella mattinata di oggi si è tenuto a Trapani, presso il Chiostro di San Domenico, l’evento “Insieme per l’Autismo” organizzato dall’Azienda Sa...
Leggi tutto |
 |
Grande successo dell’ASD Team Sicilia e della XFC (Xtreme Fighter Champion) Sicilia.
La XFC (World Federation) ed il suo Presidente per la regione Sicilia Cesare Belluardo confermano, anche quest’anno, il successo di quella che numeric...
Leggi tutto |
 |
Il Duo Piras-Conte domenica a Marsala per un viaggio musicale tra classica, jazz e cinema
Il Duo Piras-Conte si esibirà il 6 aprile al Teatro Sollima di Marsala per la XXV Stagione Concertistica dell´Accademia Beethoven, con un progr...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|