Inserita in Cultura il 31/05/2015
da REDAZIONE REGIONALE
LUGLIO MUSICALE TRAPANESE - TRAPANI CITTÀ MEDITERRANEA DELLA MUSICA
APPUNTAMENTO CON LE ORCHESTRE NASCOSTE FESTIVAL “IL CANTO DELLE CHIMERE” Lunedì 1 giugno 2015 Ore 21:30 Chiesa di Sant’Alberto Via Garibaldi, Trapani www.lugliomusicale.it Trapani, 31 maggio 2015 - Per la sezione “Le Orchestre Nascoste Festival” lunedì 1 giugno è la volta de “Il Canto delle Chimere” con Wolfgang Abendroth e Claudio Brizi, nella Chiesa di Sant’Alberto, in Via Garibaldi, a Trapani. Dal Claviorgano all’Harmonium-Célesta: un viaggio affascinante nel mondo degli strumenti ibridi. Un programma tra timbriche mai sentite e virtuosismo strumentale. La forma del Concerto in stile veneziano è il filo conduttore di una lettura piena di sorprese e qualche colpo di scena. Le Orchestre Nascoste Festival è un unicum in Europa: una prima assoluta, iniziata il 22 maggio e che continuerà fino al 10 luglio, un progetto culturale di qualità dell’Ente Luglio Musicale Trapanese –Teatro di Tradizione. Le Orchestre Nascoste Festival, ovvero, un viaggio quasi onirico tra quei suoni e quegli strumenti antichi che costituiscono parte del dna del nostro sentire in musica. L’idea alla base del Festival prende spunto dalle peculiarità dell’ organo “La Grassa” presente nell’ antica Chiesa di San Pietro a Trapani. Tra il 1836 ed il 1847 un genio assoluto, Francesco La Grassa, analfabeta e digiuno di nozioni “ufficiali” di musica e di organaria, guidato da uno stupefacente flusso di intuizioni costruì questo organo che, per struttura e concezione, non ha uguali al mondo. Otto organisti contemporaneamente alle prese con sette tastiere allocate su tre consolle e con una miriade di meccanismi generano un’azione dinamica indescrivibile per uno spettacolo, unico al mondo. Questo è l’unico organo al mondo dove si possa suonare a 12 mani. Il disegno dell’artefice è evidente: mettere una grande orchestra sotto le dita di un gruppo di musicisti! Infatti lo strumento non fu pensato semplicemente come organo liturgico ma come orchestra stabile, ensemble che Trapani, città di provincia, non poteva permettersi. Da qui l’appellativo di “Orchestra Nascosta”. Il Festival sarà arricchito dalla mostra di strumenti antichi e rari, tutti perfettamente funzionanti, macchine musicali che qui, ognuno con i loro registri musicali, contribuiranno al caleidoscopio di suoni che costituisce la magia della kermesse. Per la molteplicità e la varietà degli strumenti utilizzati e per le modalità di realizzazione, il Festival è strutturato secondo una visione multidisciplinare: musica, organologia, ricerca d’archivio, arte grafica, robotica, teatro… sono solo alcune delle discipline in interazione continua. Il Festival gode del prezioso contributo del maestro Claudio Brizi, maestro dell’arte organistica di levatura mondiale e raffinato collezionista di strumenti antichi.
|
Seminario “Le donne contano” Strategie di prevenzione della violenza economica nei confronti delle donne
Il prossimo 10 aprile, alle ore 10:00, presso il salone di rappresentanza di questa Prefettura, si terrà il secondo seminario in tema di educaz...
Leggi tutto |
 |
INAUGURAZIONE DEL GIARDINO DI DANTE IN OCCASIONE DEL “DANTEDI’’”
Il 25 marzo, in occasione del Dantedì, vi è stata una primavera speciale nel plesso “D.Alighieri“ appartenente all’I.C. Lombardo Radice ...
Leggi tutto |
 |
Trionfo del Circolo Schermistico Mazarese: Ai Campionati Italiani di Serie B1 la squadra di sciabola maschile è bronzo e ritorna in Serie A2
Grande entusiasmo e festeggiamenti per il Circolo Schermistico Mazarese, che ha recentemente raggiunto un traguardo storico: la squadra di sciabola ma...
Leggi tutto |
 |
“Insieme per l’Autismo” presentato lo scenario di Trapani all’interno del Realverso
Nella mattinata di oggi si è tenuto a Trapani, presso il Chiostro di San Domenico, l’evento “Insieme per l’Autismo” organizzato dall’Azienda Sa...
Leggi tutto |
 |
Grande successo dell’ASD Team Sicilia e della XFC (Xtreme Fighter Champion) Sicilia.
La XFC (World Federation) ed il suo Presidente per la regione Sicilia Cesare Belluardo confermano, anche quest’anno, il successo di quella che numeric...
Leggi tutto |
 |
Il Duo Piras-Conte domenica a Marsala per un viaggio musicale tra classica, jazz e cinema
Il Duo Piras-Conte si esibirà il 6 aprile al Teatro Sollima di Marsala per la XXV Stagione Concertistica dell´Accademia Beethoven, con un progr...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|