Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cultura il 27/05/2015 da REDAZIONE REGIONALE

EXPO - I mercati siciliani e l´Arte: tradizioni della cultura culinaria del cibo da strada. Risvolti sociali ed etnoantropologici

EXPO
Evento al Padiglione Casa Don Bosco all’Expo di Milano su "I mercati siciliani e l´Arte: tradizioni della cultura culinaria del cibo da strada. Risvolti sociali ed etnoantropologici". 

Sarà presente il pittore messinese Dimitri Salonia. Verrà mostrata un‘installazione multimediale che, con un metalinguaggio artistico, farà da ‘cornice’ ai suoi quadri. Prenderà vita l’atmosfera di un mercato siciliano, riprodotto attraverso oggetti, suoni, colori. Tutto ciò darà ‘voce’ alle opere del pittore.

Una visita guidata alla storia e alle tradizioni della Sicilia attraverso il cibo e l’Arte. E’ questo l’intento del pittore Dimitri Salonia, artista messinese fondatore della Scuola Coloristica Siciliana, che sarà presente all’Expo di Milano dal 29 maggio al 29 giugno. L’artista presenterà durante una conferenza stampa l’uno giugno alle 10,30 al Padiglione Casa Don Bosco dell’Expo di Milano, un evento su “I mercati siciliani e l´Arte: tradizioni della cultura culinaria del cibo da strada. Risvolti sociali ed etnoantropologici”.
All’evento parteciperà anche l’artista Lidia Monachino della Scuola Coloristica Siciliana. Salonia illustrerà le manifestazioni popolari dei più noti mercati della Sicilia, già descritti in passato anche da Bufalino e dipinti da Guttuso. Realizzerà anche un’installazione multimediale, ricreando sul posto l’atmosfera di un vero mercato siciliano. Utilizzerà quindi un metalinguaggio artistico, che esalterà il contenuto delle sue opere. Il senso interpretativo dei quadri difatti, non sarà solo nella pittura, ma nello spazio creativo formato della “cornice” realizzata intorno. La scenografia di Salonia modellerà gli oggetti plasmandoli concettualmente, e in un turbinio di voci, suoni, e colori, i quadri, potranno essere apprezzati immaginando i luoghi rappresentati, e, allo stesso tempo, sentendone la presenza. Sarà poi evidenziato anche il ruolo del cibo da strada, che riesce a tramandare importanti valori culturali, identitari ed etnici. I mercati siciliani più famosi da Ballarò alla Vucciria, sono difatti, luoghi dove la socializzazione, le grida, gli sguardi, la gestualità, assumono significati particolari. Nella scena gastronomica urbana si passa dalla tradizione al gourmet, elaborando la tendenza street food. Coniugano il linguaggio dei sapori con quelli della cultura e della comunicazione inventano ´brand´ urbani. Sono anche però una rappresentazione rituale che permette di creare un’anima sociale come spiega lo stesso Dimitri Salonia: “Con i pastelli ho scritto del colore sofferto dell’ultimo mercato, ho registrato il calore variopinto del suono delle sue voci, ho fermato il brillio variopinto e gioioso della merce di prima scelta e quello smorto della privazione, ho registrato il colore acceso delle grida di “banniata” e quello arrabbiato della concorrenza, ho visto con l’anima e con i sensi il rosso dei teloni e il grigio della pioggia, trafitti da un raggio di sole, ho sentito le acri tinte del marcio degli scarti e dell’olezzo dei rifiuti. I mercati hanno smascherato la tragica allegria, analizzando le reti misteriose e molteplici dell’anima malinconica dei siciliani. Ho fermato il perpetuarsi e l’espandersi di quel grido di mercati lacerati dal tempo, ancora vivo sotto i rossi ombrelloni che immersi e sommersi nella solitudine di un apparente letargo, si accendono di qualche rara figura di un uomo e di donna, fino a creare l’animazione di una folla ancora muta, dove il singolo si perde in trasparenze luminose”.
Dimitri Salonia poi accenna anche alla funzione dei mercati come luogo da preservare rispetto alla modernità del non luogo come è un centro commerciale. “Nella culla protettiva del quartiere – spiega Salonia - ai tempi dell’antica memoria, c’erano i mercati rionali, pieni di vita, di voci e di colori, prima di essere uccisi dall’accetta della bonifica e del restauro, della distruzione del bello e del buono. Quei personaggi, incastonati in angusti spazi di relazione, degradati e persi, con le loro voci e le loro antiche lingue, hanno tentato di presidiare ancora, fino alla fine, quei mitici luoghi, agonizzanti, che non vogliono morire, nel paradosso della loro fisica dissoluzione, e tuttavia vivono ancora nelle indistruttibili fortezze del nostro ricordo. E ti sembra che gli allegri personaggi di questo palcoscenico incantato, pittori immaginosi di questo sbadiglio dell’umanità, si risvegliano da un sonno millenario, per cantare con te un coro, che si sbriciola tra le dita”.
L’artista nei mercati rappresenta soprattutto la gioia di vivere dei siciliani che, come dice lo il critico Vittorio Sgarbi nella monografia di Salonia è un aspetto ricorrente nella sua Arte: “Per Dimitri Salonia, la Belle Epoque non è mai finita. Sta ancora dentro di noi, se solo lo vogliamo (Vittorio Sgarbi).
L’Artista - Dimitri Salonia, talento precoce vocato alla pittura, fin dalla più tenera età frequenta la bottega del nonno materno Michele Amoroso, pittore figurativo di stampo impressionistico, esponente della scuola dei macchiaioli napoletani, e allievo di Domenico Morelli.
Creatore di uno stile personale e inconfondibile, fonda la Scuola Coloristica Siciliana. Salonia trae ispirazione dall’arte e dalle tradizioni siciliane; apprezza e studia gli antichi mestieri dei decoratori di carretti siciliani, i pannelli lignei dei cantastorie erranti, i teatrini dell’Opera dei Pupi, la brulicante umanità e il dissennato vociare dei mercati siciliani. Proprio questi ultimi saranno oggetto di una importante collezione esposta con successo in gallerie e musei di tutto il mondo. Nelle sue opere reinventa - senza snaturarla - la matrice popolare siciliana, l´evoluzione dell´Arte Bizantina e Arabo Normanna, l´impasto coloristico filtrato dalla cultura del Rinascimento e dalla policromia dell´Impressionismo Le sue opere sono esposte nei più prestigiosi musei europei, in tante chiese italiane e nei conventi Basiliani della Sicilia. Degno di menzione il grande dipinto di Fragalà sulla battaglia di Ruggero d’Altavilla contro i mori. Molto ammirata la sua installazione a Salina per il ventennale della morte di Massimo Troisi.

La Scuola Coloristica – Qualcosa di nuovo, anzi d’antico. Salonia ha fondato la Scuola Coloristica Siciliana inventando l’arte a più mani, grazie alla quale tanti artisti, assorbendo la linfa vitale e culturale del maestro Dimitri, hanno mostrato al mondo la tradizione dell’arte Siciliana e soprattutto i suoi splendidi colori.

Critici che hanno elogiato l’artista: Vittorio Sgarbi, Luigi Tallarico, Lucio Barbera, Hanns Theodor Flemming, William Congdon, Franco Grasso, Pepè Spatari, Nino Ferraù, Geri Villaroel, Francesco Chetta e altri.

Info: Per entrare all’Expo è necessario per i giornalisti essere in possesso di accredito che si può ottenere facilmente iscrivendosi alla piattaforma online https://accreditation.expo2015.org/mediahome.aspx?lang=IT seguendo la procedura indicata.
E’ necessario accreditarsi al massimo entro le 48 ore prima del giorno in cui si deve entrare.
Per arrivare a Casa Don Bosco all’Expo, è conveniente entrare dall’accesso est Roserio. Qui mappa dove si trova il padiglione http://www.expo2015.org/cs/Expo/1392236543386/Don-Bosco-Network.jpg
News
Sito: http://www.dimitrisalonia.com/
Quotazioni e mostre
http://dimitrisalonia.altervista.org/wp-content/uploads/2014/04/D_Salonia_Quotazioni-e-mostre.pdf
Sito: http://www.dimitrisalonia.com/
Blog: http://dimitrisalonia.altervista.org/
Facebook: https://www.facebook.com/dimitri.salonia
Twitter: dimitri salonia
Youtube:https://www.youtube.com/user/dimitrisalonia/videos?sort=da&view=0&flow=grid
Fondazione Salonia: http://dimitrisalonia.altervista.org/fondazione-salonia/

Per informazioni:
Ufficio stampa
Gianluca Rossellini
Tel+393289164523
gianlucarossellini@gmail.com
skipe:Gianluca Rossellini

 

ALTRE NOTIZIE

INSIEME SEMPRE, FACENDO LA COSA GIUSTA
Anche quest’anno, come ogni anno, l’associazione ANAS PensiamocInsieme ha partecipato alla Fiera “Fa’ la cosa giusta”, organizzata dalla casa editrice...
Leggi tutto
La Repubblica di Moldavia, tra opportunità e necessità del sostegno occidentale
Attualmente, la Repubblica di Moldavia è in pieno processo di connettersi al mondo occidentale. Le relazioni tra questo Paese e l’Unione Europe...
Leggi tutto
ERICE TRAIL REGALA EMOZIONI E LA BELLEZZA DI LUOGHI E PAESAGGI ATTRAVERSATI
La seconda tappa del circuito Ecotrailsicilia ha presentato un evento unico per bellezza dei luoghi attraversati e per i paesaggi mozzafiato: è...
Leggi tutto
Successo di pubblico all´evento Ciocco Fest 2025 a Castelvetrano 28/29/30 marzo
Migliaia di persone hanno affollato nel fine settimana appena trascorso il centro storico di Castelvetrano in occasione del Ciocco Fest. Oltre 80 stan...
Leggi tutto
All’I.C. “De Gasperi-De Vita” avvio progetto “Artigianato e Arte”
L’Istituto Comprensivo “De Gasperi-De Vita”, dà il via al progetto “Artigianato e Arte”, un’iniziativa volta a riscoprire e valorizzare le trad...
Leggi tutto
ATTIVITA’ ESECUTIVA INTERNA DI AUTO FORMAZIONE S.P.C.S.
Per i volontari della SPCS presso la fiera del Mediteranno si è svolta un attività di formazione interna. Come ci racconta Francesco A...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web